Si riprende a viaggiare con l’Umbria!

 

UMBRIA

Classico medievale

9-14 ottobre 2023

viaggio a cura di Luca Mozzati – organizzazione tecnica Comet Europa srl

La bellezza architettonico-urbanistica di Perugia, gli affreschi di Assisi, la porta di Spello, la piazza di Bevagna, il borgo di Montefalco, la chiesa romanica di Bovara, il tempietto del Clitumno, la città di Spoleto. Nomi che evocano la bellezza di una regione che conserva intatte atmosfere e opere di tempi lontani, da vedere, o rivedere, per la pura gioia dello spirito

Scarica il programma cliccando il link sottostante

umbria 2023 programma

La luce dell’Afghanistan

Afghanistan, i Buddha affacciati al balcone

di Manuela De Leonardis, Alias, 9-12-2022

Afghanistan, Bamiyan, foto (1923) di André Godard

Parigi, Musée Guimet. Cento anni di ricerche archeologiche in una mostra dalle risonanze letterarie che intreccia reperti e foto delle missioni

Sarà per via dell’altitudine che rende l’aria più rarefatta e conferisce agli azzurri e ai gialli un’intensità vivace, o per le tracce di culture antichissime, nonché per l’accoglienza della popolazione locale, certamente l’Afghanistan è una terra amata dai viaggiatori di tutti i tempi Leggi tutto “La luce dell’Afghanistan”

Riprendiamo a viaggiare: la Ciociaria

Ciociaria, terra di papi e di ciclopi

viaggio 8-12 giugno

Percorrendo le strade della Ciociaria, a volte tormentate e solitarie, tra i monti e il Mediterraneo, avremo modo di scoprire, accanto a luoghi da sempre celebrati, angoli più insospettati e insoliti. Visiteremo affascinanti abbazie e suggestivi borghi, dove le chiese medievali sono costruite su grandiosi resti romani.

Ulisse in trasferta: la famosa scultura simbolo del Museo di Sperlonga va a  Forlì – Luna Notizie – Notizie di Latina

per scaricare il programma clicca sul link sottolineato qui sotto

CIOCIARIA, TERRA DI PAPI E CICLOPI_Programma_REV

Che fare dei nostri programmi in autunno?

Una modesta proposta

Salve a tutti e tutte,
mi auguro che gli avvenimenti degli ultimi mesi non abbiano lasciato strascichi gravi e che siate in attesa di ricominciare i nostri programmi di storia dell’arte.
Purtroppo l’Università Popolare, presso la cui sala tenevamo le nostre bellissime e colloquialmente affettuose conferenze, non sarà disponibile per la fine del 2020 e la primavera del 2021 a causa delle limitazioni e delle necessità di adeguamento rese necessarie dal Covid. Vedendo il bicchiere mezzo pieno, stiamo cercando soluzioni alternative, che non prevedano le rampe di scale che non tutti apprezzavano.

Leggi tutto “Che fare dei nostri programmi in autunno?”

Programma del viaggio in Umbria 11-16 maggio 2020

UMBRIA

Classico medievale

11-16 maggio 2020

viaggio a cura di Luca Mozzati – organizzazione tecnica Adenium

 

La bellezza architettonico-urbanistica di Perugia, gli affreschi di Assisi, la porta di Spello, la piazza di Bevagna, il borgo di Montefalco, la chiesa romanica di Bovara, il tempietto del Clitumno, la città di Spoleto. Nomi che evocano la bellezza di una regione che conserva intatte atmosfere e opere di tempi lontani, da vedere, o rivedere, per la pura gioia dello spirito

Scarica il programma cliccando il link sottostante

umbria 2020 programma

Programma viaggio a Siena e San Gimignano 25-28 marzo 2020

SIENA E SAN GIMIGNANO

Città d’arte in Italia

25-28 marzo 2020

viaggio a cura di Luca Mozzati – organizzazione tecnica Adenium

Risultati immagini per siena immagini

La fierezza della civiltà comunale nel pieno della sua orgogliosa bellezza: un viaggio nel cuore di Siena, due secoli di bellezza straordinaria, dalla sublime stagione di Cimabue, immersa nell’immobile oro ultraterreno; a quella di Lorenzetti, ardita nella sua solida visione borghese; all’intima luce di Ghirlandaio, nascosta tra le torri di San Gimignano: a quella esagitata di Beccafumi, accesa da improvvisi ed accecanti bagliori di luce irreale

scarica il programma cliccando il link qui sotto

siena 2020 programma

per info:

Viaggio a Pisa 16-19 ottobre 2019

PISA

MAGNIFICENZA ROMANICA

Città d’arte in Italia

16-19 ottobre

viaggio a cura di Luca Mozzati – organizzazione tecnica Adenium

Attraversata dall’Arno e cinta dalle mura cittadine, l’orgogliosa Pisa ostenta con irriducibile fierezza monumenti talmente celebrati da avere pochi rivali. Risalgono ai secoli in cui fu una delle più importanti città del Mediterraneo, gloriosa repubblica marinara, travolta dall’aspra contesa con Genova, che ne bloccò lo sviluppo, imbalsamandola nella forma che ancora oggi ci affascina. Il nostro itinerario toccherà tutti i più significativi monumenti, spazi urbani e musei, allargandosi con una giornata di escursione alla scoperta delle bellissime chiese romaniche dei dintorni.

Scarica il programma completo cliccando il link Pisa 2019 programma (1)

 

Il nuovo museo di Ravenna, Classis, che a breve visiteremo

Lo zucchero lascia il posto ai Classici

Ravenna. «Classis» è il termine latino per flotta, trasferito al porto di Ravenna: adesso dà il nome alla sede multimediale ricavata nel dismesso zuccherificio, poco distante dalla basilica bizantina

Sezione espositiva di «Classis», foto di Tommaso Raffoni, Fondazione RavennAntica

Tornare dopo quarant’anni a Ravenna, la paludosa «città morta» fra i rami del Po di una memorabile ‘diapositiva’ di Sidonio Apollinare. Per chi è nato altrove, ad esempio sulla sponda tirrenica, e ancora oggi si spaesa davanti al disco del sole che sorge dall’acqua, il concetto «Ravenna» ha cominciato a prendere forma sui banchi incontrando Teodorico e Giustiniano, Dante (via-Sapegno) e il manuale di Argan, con quel senso di angoscia e di malinconia sottile che meglio di Dora Markus non si potrebbe dire: «E qui dove un’antica vita / si screzia in una dolce / ansietà d’Oriente…». Sentimenti quasi astratti, trasmessi a scuola da un’idea ciclica, ‘gibboniana’, della Storia.

Leggi tutto “Il nuovo museo di Ravenna, Classis, che a breve visiteremo”

Viaggio a Ravenna, 28 maggio – 1 giugno 2019, per vedere l’invisibile

RAVENNA

LA VISIONE DELL’INVISIBILE

28 maggio – 1 giugno 2019

viaggio a cura di Luca Mozzati – organizzazione tecnica Adenium

La storia dell’arte libera la mente

 

Ravenna è stata, per tre volte, capitale di tre imperi: dell’Impero Romano d’Occidente, di Teodorico Re dei Goti, dell’Impero di Bisanzio in Europa.

Questo prestigioso passato è testimoniato dalle basiliche e dai battisteri, dove si conserva il più ricco patrimonio di mosaici dell’umanità risalente al V e VI secolo, tanto che ben otto suoi monumenti sono inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Qui l’arte di rendere percepibile la divinità del cosmo e dei suoi rappresentanti terreni raggiunse vertici ineguagliati, conferendo alla città e ai suoi monumenti un sapore unico.

Conclude l’itinerario la visita di Comacchio e Pomposa

Risultati immagini per sant'apollinare in classe mosaici

cliccasul link per scaricare il programma

Ravenna 2019 programma