Pasolini e la tridimensionalità illusoria della pittura
di Tommaso Mozzati, alias, 3-7-2022

Leggi tutto “Pittura, critica d’arte e cinema: da Piero a Pasolini tramite Longhi”
la storia dell'arte libera la mente
di Tommaso Mozzati, alias, 3-7-2022
Leggi tutto “Pittura, critica d’arte e cinema: da Piero a Pasolini tramite Longhi”
di Tommaso Mozzati, Alias, 4-4-2021
New York, Frick Collection, la sala «di» Giovanni Bellini nella disposizione al Met di Marcel Breuer
Una conversazione con il Deputy Director del museo newyorkese sulla 70ma Strada. Il progetto della nuova Frick e la gagliarda decisione di spostare intanto le collezioni dalla residenza Gilded Age al Met Breuer: “Come traslocare la Galleria Borghese al Palazzetto dello Sport…”
Leggi tutto “Esperimenti espositivi in una grande collezione”
La mostra di Giovan Battista Moroni a New York, Frick Collection. I curatori (Simone Facchinetti, Arturo Galansino, Aimee Ng) mettono a fuoco deroghe significanti nell’‘œuvre’ sobria e pia del pittore bergamasco del Cinquecento
di Tommaso Mozzati, Alias, 21-4-2019
Leonor Fini in mostra a New York, Museum of Sex. In mostra le opere più ambiziose della pittrice surrealista, che impose i suoi travestimenti a guerra finita, fra savoir-vivre della vecchia aristocrazia e nuovo jet-set in technicolor
Leonor Fini, “Les Aveugles”, 1968
Nel 1946, a guerra ormai finita, la festa mobile – spentasi all’improvviso, in tutta Europa, nel turbine delle conquiste nazi-fasciste – si riaccese, in maniera repentina, nei salons eleganti di una Parigi liberata, oltre i sobri prospetti londinesi, nelle piazze, nei palazzi di un’Italia resa al cicaleccio brillante e alla mondanità cosmopolita, lontana dai fasti autarchici della crème mussoliniana.
Leggi tutto “Leonor Fini: surrealista a la page e glamour, donna e narcisista”
Alla Frick Collection di New York, “The Charterhouse of Bruges: Jan van Eyck, Petrus Christus, and Jan Vos”, a cura di Emma Capron. Rilievi mariani, grani intagliati, piccole ancone ‘da camera’, figurine di «priant» fanno corona alla preziosa tavola eyckiana di proprietà Frick
Jan van Eyck, “Madonna col Bambino, Santa Barbara e Sant’Elisabetta con il donatore Jan Vos”, New York, The Frick Collection
Grant Wood al Whitney Museum di New York, a cura di Barbara Haskell. La mostra sul pittore dello Iowa cerca di ricondurre la sua opera, segnata dalla rivincita del Village nei confronti della City, in un canone «progressista», sotto forma di astrazione e di ordine. Ciononostante è difficile sottrarsi alla fantasia che venga celebrato il Paese degli elettori di Donald Trump…
Grant Wood, “Spring Turning”, Reynolda House Museum of American Art, Winston-Salem, North Carolina