Michelangelo e Signorelli di fronte a una reliquia della croce

La scoperta del Titulus Crucis e le reazioni nell’arte: Michelangelo e Signorelli

da Finestre sull’arte 14-11-2020

Michelangelo, Crocifisso di Santo Spirito (1493 circa; legno policromo, 139 x 135 cm; Firenze, Santo Spirito)

Nel 1492, la scoperta del Titulus Crucis, ovvero la reliquia che si considerava la vera iscrizione della croce di Gesù, suscitò scalpore ed entusiasmo. Ed ebbe riflessi nell’arte: i primi a reagire furono Michelangelo e Luca Signorelli.

Leggi tutto “Michelangelo e Signorelli di fronte a una reliquia della croce”

Dies irae: giovedì 17 il nuovo tremendo episodio episodio della saga più minacciosa della storia

Dies irae dies illa, ottavo capitolo

Salve a tutte e tutti, la tremenda saga del Dies irae prosegue implacabile, dalla solenne e dolente visione di Rogier van der Weyden a quella più accadenica ma strepitosamente rifinita di Memlinc. Torneremo poi in Italia, a gustarci qualche bel Giudizio periferico ma più che degno di nota, fino al Signorelli di Orvieto.

Per conoscere il nuovo episodio vieni giovedì in via terraggio 1 alle 14,45.

Leggi tutto “Dies irae: giovedì 17 il nuovo tremendo episodio episodio della saga più minacciosa della storia”