Conferenze online programma di dicembre

La scultura greca

Lo stile severo e l’arte classica

Continua e terminerà in gennaio il ciclo dedicato alla rilettura della scultura greca, uno dei fenomeni artistici più potenti e affascinanti di ogni epoca. I due incontri di dicembre saranno dedicati al decisivo momento successivo alle guerre persiane e all’affermazione della democrazia ad Atene, con le sue clamorose conseguenze in campo artistico

Ricordo che le conferenze online si tengono il giovedì alle ore 15 e che è possibile acquistare tutti gli incontri anche senza avervi partecipato

Trovate tutto nel programma

Tra poco anche le informazioni per regalare le conferenze d’arte a Natale

Puoi scaricare il programma al link sottostante

Programma dicembre 2022 Luca Mozzati

Breve introduzione alla scultura greca nelle conferenze online

 

LA SCULTURA GRECA

Scacco all'Arte / La scultura greca in età arcaica ⋆ Mariaelena Castellano


La civiltà artistica greca è un fenomeno straordinariamente ricco, articolato e complesso, forse addirittura unico. Il suo cammino è quello della scoperta dell’uomo nel suo essere nel mondo, di fronte alla natura, al divino, agli interrogativi scaturiti dall’inarrestabile crescita della coscienza di sé. Il pensiero speculativo, libero, divenne un formidabile strumento di approccio al reale, in grado di analizzarlo con tagliente acutezza e appropriarsene con sbalorditivo coraggio, vincendo dei e miti oscuri.

PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCA IL LINK SOTTOSTANTE

Programma novembre 2022 Luca Mozzati

I bronzi di Riace

I Bronzi di Riace. Storia dei due capolavori della scultura greca

Artista ignoto, Bronzi di Riace (V secolo a.C.; bronzo, 198 cm la Statua A - a sinistra - , 197 cm la Statua B - a destra; Reggio Calabria, Museo Archeologico Nazionale)

I Bronzi di Riace, rinvenuti nelle acque di Riace in Calabria il 16 agosto del 1972, sono due capolavori della scultura greca del V secolo a.C.: tutta la loro storia, le possibili identificazioni, quello che sappiamo di certo su queste due misteriose sculture. Leggi tutto “I bronzi di Riace”

Donatello a Firenze

Donatello, confronti e ricezione per il grande proteiforme

di Daniele Rivoletti, Alias, 22-5-2022

A Firenze, Palazzo Strozzi e Museo del Bargello, “Donatello. Il Rinascimento”, a cura di Francesco Caglioti, con Laura Cavazzini, Aldo Galli, Neville Rowley. La mostra offre un esempio di metodo nel delucidare l’ardore sperimentale dello scultore in relazione ai contemporanei e ai posteri. Da Masaccio a Paolo Uccello a Mantegna, a Michelangelo, la dovizia degli accostamenti in linea con la migliore tradizione (Luciano Bellosi) Leggi tutto “Donatello a Firenze”

Grande mostra su Donatello a Firenze

Donatello contemporaneo sempre. A proposito della mostra di Palazzo Strozzi e Bargello

di Federico Giannini, Finestre sull’arte 1-4-2022

Sala della mostra Donatello. Il Rinascimento. Foto di Ela Bialkowska - OKNO Studio

Recensione della mostra “Donatello. Il Rinascimento”, a Firenze, Palazzo Strozzi e Museo Nazionale del Bargello, dal 19 marzo al 31 luglio 2022.

Si potrebbe discutere per ore su quel che Francesco Caglioti scrive nell’introduzione del catalogo della sua mostra Donatello. Il Rinascimento, quando ribadisce che le ricerche storico-artistiche tendano vieppiù al superamento dell’approccio legato alle vicende dei singoli maestri.

Puoi continuare a leggere l’articolo al link seguente

https://www.finestresullarte.info/recensioni-mostre/donatello-recensione-mostra-firenze-palazzo-strozzi-museo-bargello

Un bizzarro protagonista della scultura fiorentina di primo Cinquecento

Battaglie come salsicce, e un nome

Maestro dei Bambini Turbolenti (Sandro di Lorenzo),

Maestro dei Bambini Turbolenti (Sandro di Lorenzo), “Battaglia di cavalieri”, primo quarto del XVI secolo, collezione privata (già Londra, Daniel Katz Gallery)

Lorenzo Principi, “Il Maestro dei bambini turbolenti. Sandro di Lorenzo scultore in terracotta agli albori della Maniera”, edizioni Aguaplano. Il libro ricostruisce l’avvincente storia critica del vorticoso eccentrico fiorentino fra Leonardo e Michelangelo. Fino a oggi anonimo, gli fornisce anche un’identità anagrafica Leggi tutto “Un bizzarro protagonista della scultura fiorentina di primo Cinquecento”

Il fatidico concorso del 1401

Il concorso del 1401 che ha cambiato la storia dell’arte: la sfida tra Ghiberti e Brunelleschi

di Federico Giannini e Ilaria Baratta, Finestre sull’arte 28-8-2021

Lorenzo Ghiberti, Sacrificio di Isacco (1401; bronzo, 45 x 38 cm; Firenze, Museo Nazionale del Bargello)

Per convenzione si fa iniziare il Rinascimento fiorentino con il celeberrimo concorso del 1401, quando due dei più grandi artisti del tempo, Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi, si sfidarono per la Porta Nord del Battistero di Firenze. Ecco come andarono le cose.

 

Puoi continuare a leggere l’articolo al seguente link

https://www.finestresullarte.info/opere-e-artisti/concorso-del-1401-ghiberti-brunelleschi-porta-nord-firenze-rinascimento

 

Il protervo guerriero di Capestrano

L’anima italica, ibrida e anti-classica, del Guerriero di Capestrano

di Maurizio Harari , Alias, 22-8-2021

Il Guerriero di Capestrano. «Lu mammocce», il ragazzotto di pietra, lo trovò Michele Castagna nel settembre 1934 in località Cinericcio, in uno di quei selvatici borghi abruzzesi arrampicati di roccia in roccia. È esposto a Chieti

Capestrano, L’Aquila, necropoli, statua  di guerriero, VI sec. a.C., Chieti, Museo Nazionale,  foto da:  R. Bianchi Bandinelli,  A. Giuliano, Etruschi  e Italici prima  del dominio di Roma, Rizzoli, 1985
Capestrano, L’Aquila, necropoli, statua di guerriero, VI sec. a.C., Chieti, Museo Nazionale, foto da: R. Bianchi Bandinelli, A. Giuliano, Etruschi e Italici prima del dominio di Roma, Rizzoli, 1985

Leggi tutto “Il protervo guerriero di Capestrano”

Quando l’opera d’arte (senza entrare nel merito della definizione) è brutta

L’estetica del goffo. La porchetta di Roma, il toro di Torino, la Vanità di Carrara

di Federico Giannini, Finestre sull’arte, 26-6-2021

La porchetta di Roma

Cos’è che accomuna i tre interventi d’arte pubblica più contestati dell’ultima settimana, ovvero la porchetta di Roma, il toro di Torino e la Vanità di Carrara? Il fatto che sono opere goffe, dove il goffo è determinato dall’ampiezza dello scarto tra intenzione e risultato.

 

Puoi continuare a leggere questo articolo cliccando sul link

https://www.finestresullarte.info/opinioni/estetica-del-goffo-porchetta-toro-vanita

Drammatico espressionismo di Donatello

Un Rinascimento brutale e verista. La Maddalena di Donatello

di Federico Giannini, Finestre sull’arte, 16-5-2021

Donatello, Maddalena (1453-1455 circa; legno di gattice, altezza 185 cm; Firenze, Museo del Duomo)

Probabilmente nessun’altra opera del Rinascimento raggiunge il grado di verismo della Maddalena di Donatello, una delle opere più singolari di tutto il Quattrocento, capace persino di provocare repulsione. Un’opera che svela il lato tragico del Rinascimento.

Puoi continuare la lettura dell’articolo al seguente link

https://www.finestresullarte.info/opere-e-artisti/maddalena-donatello-rinascimento-brutale-verista