Una mostra a Venezia sul primo scalmanarsi del giovane Tintoretto

Il giovane Tintoretto, dagli esordî fino allo spettacolare Miracolo dello schiavo

Recensione della mostra ‘Il giovane Tintoretto’, a Venezia, Gallerie dell’Accademia dal 7 settembre 2018 al 6 gennaio 2019

“Essendo molto inclinato da natura al disegno, si diede con gran diligenza à disegnare tutte le cose buone a Vinegia, e fece grande studio sopra le statue rappresentanti Marte, e Nettuno di Jacopo Sansovino, e poscia si prese per principal maestro l’opere del divino Michelagnolo, non riguardando à spesa alcuna per haver formate le sue figure della Sacrestia di San Lorenzo e parimente tutti i buoni modelli delle migliori statue che siano in Firenze […] ma nel colorire dice havere imitato la natura, e poi particolarmente Tiziano”: così scrisse, nel 1584, il letterato e critico d’arte Raffaello Borghini (Firenze, 1537 – 1588) a proposito di Jacopo Robusti detto Tintoretto (Venezia, 1519 – 1594).

Sala della mostra Il giovane Tintoretto a Venezia, Gallerie dell'Accademia

Leggi tutto “Una mostra a Venezia sul primo scalmanarsi del giovane Tintoretto”

Alla Carrara piccola ma bella mostra su Botticelli e la congiura dei Pazzi

La Congiura dei Pazzi, l’evento che cambiò per sempre il volto di Firenze e dell’Italia. La storia attraverso l’arte

Sandro Botticelli, Ritratto di Giuliano de' Medici (1478 circa; tempera su tavola, 54 x 36 cm; Bergamo, Accademia Carrara)
Sandro Botticelli, Ritratto di Giuliano de’ Medici (1478 circa; tempera su tavola, 54 x 36 cm; Bergamo, Accademia Carrara)
La Congiura dei Pazzi fu un evento che cambiò per sempre il volto di Firenze e dell’Italia. Ripercorriamo la storia dell’attentato contro Lorenzo e Giuliano de’ Medici attraverso la storia dell’arte.

Leggi tutto “Alla Carrara piccola ma bella mostra su Botticelli e la congiura dei Pazzi”

La mostra di Mantegna a Roma

Il Mantegna parigino. Le opere del Musée Jacquemart-André

di Federico Giannini, Finestre sull’arte, 21-10-2018

Immagini dalla mostra La stanza di Mantegna

Recensione della mostra ‘La stanza di Mantegna. Capolavori dal Museo Jacquemart André di Parigi’ a Roma, Palazzo Barberini, dal 27 settembre 2018 al 27 gennaio 2019.

Contrariamente a quanto si potrebbe credere, la pratica degli scambi in blocco d’opere d’arte tra musei internazionali non è una consuetudine recente. Semmai, è degli ultimi tempi l’uso a dare vita a prestiti reciproci che alimentano mostre totalmente inutili da una parte e dall’altra, e spesso è sufficiente che al centro rimangano, ça va sans dire, i grandi nomi, gli artisti capaci più d’altri d’esercitare un fascino magnetico sul pubblico.

Leggi tutto “La mostra di Mantegna a Roma”

A Vigevano riaprono altre stanze nel Castello

Vigevano, dopo 500 anni riapre la stanza della duchessa in Castello

Riaprono le Stanze di Beatrice d'Este nel Castello di Vigevano

Due nuovi spazi arricchiscono la visita del Palazzo dei Duchi nel Castello di Vigevano. Dopo gli ambienti delle feste e degli spettacoli di corte riaperti ad aprile 2017, vengono adesso resi accessibili dal Comune di Vigevano – al termine del restauro – le stanze di Beatrice d’Este. I due preziosi locali fanno parte della “ala al femminile” del Castello di Vigevano, voluta da Ludovico il Moro e progettata da Donato Bramante come “nursery” della Duchessa (La Loggia delle Dame e il Giardino pensile), come alloggi delle ancelle, come spazi privati per gli armadi, i vestiti, le collezioni d’arte di Beatrice d’Este. Sabato 27 e domenica 28 gennaio per chi volesse visitarle il racconto di come erano in origine quelle stanze, l’animazione con proiezioni e installazioni sulla duchessa di Milano inventrice della moda italiana e collezionista di smalti, avori, vetri, acque profumate. L’iniziativa è organizzata dal nuovo Infopoint Vigevano la cui gestione è affidata dal 1 ottobre 2017 ad una associazione temporanea di imprese che si è aggiudicata il bando del Comune per la durata di quattro anni. Capofila l’azienda vigevanese di trasporti Stav insieme a Frigerio Viaggi tour operator di Milano e alla impresa Erre4 titolare del sito www.visitvigevano.it. Per informazioni 3293194342 r4inrete@gmail.com (Video Sacchiero)

da: La Provincia Pavese