Breve introduzione alla scultura greca nelle conferenze online

 

LA SCULTURA GRECA

Scacco all'Arte / La scultura greca in età arcaica ⋆ Mariaelena Castellano


La civiltà artistica greca è un fenomeno straordinariamente ricco, articolato e complesso, forse addirittura unico. Il suo cammino è quello della scoperta dell’uomo nel suo essere nel mondo, di fronte alla natura, al divino, agli interrogativi scaturiti dall’inarrestabile crescita della coscienza di sé. Il pensiero speculativo, libero, divenne un formidabile strumento di approccio al reale, in grado di analizzarlo con tagliente acutezza e appropriarsene con sbalorditivo coraggio, vincendo dei e miti oscuri.

PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCA IL LINK SOTTOSTANTE

Programma novembre 2022 Luca Mozzati

Conferenze online ottobre

Conferenze online ottobre: Botticelli e il suo tempo

Salve a tutte e tutti
dopo la lunga pausa estiva riprendiamo con le nostre amate conferenze di arte online.
Il programma prosegue idealmente quello precedente l’estate, continuando la trattazione dei grandi protagonisti dell’arte fiorentina quattrocentesca, uno dei periodi in assoluto più affascinanti.
Avremo in ottobre un gruppo di incontri che, sotto il titolo  “Botticelli e il suo tempo“, si propone di illustrare la vivace situazione della seconda metà del secolo quando, morti o isolati i grandi protagonisti precedenti, si andava affermando un linguaggio pittorico più raffinato ed elegante, innervato di raffinatezze culturali e di preziosità tecniche. Un’epoca dominata dalla figura complessa di Botticelli, ma anche dai suoi antagonisti – non dimentichiamo che per produrre arte era necessario “essere sul mercato” e vendere – tra i quali spiccano gli impresari di grandi botteghe, come il Verrocchio, e una serie di raffinati scultori ed artigiani, nonché di architetti, intenti a rendere appetibili ai palati del tempo le rivoluzionarie innovazioni dei grandi maestri.
Una grande stagione dominata dall’interessato e occhiuto mecenatismo mediceo – un vero e proprio strumento di potere – drammaticamente conclusa con la calata francese in Italia e la cacciata dei Medici, con il governo intransigente e bacchettone del Savonarola.
Nuova pagina 1
puoi scaricare il programma cliccando sul link qui sotto

Che fare dei nostri programmi in autunno?

Una modesta proposta

Salve a tutti e tutte,
mi auguro che gli avvenimenti degli ultimi mesi non abbiano lasciato strascichi gravi e che siate in attesa di ricominciare i nostri programmi di storia dell’arte.
Purtroppo l’Università Popolare, presso la cui sala tenevamo le nostre bellissime e colloquialmente affettuose conferenze, non sarà disponibile per la fine del 2020 e la primavera del 2021 a causa delle limitazioni e delle necessità di adeguamento rese necessarie dal Covid. Vedendo il bicchiere mezzo pieno, stiamo cercando soluzioni alternative, che non prevedano le rampe di scale che non tutti apprezzavano.

Leggi tutto “Che fare dei nostri programmi in autunno?”