Gli assi visivi del sesso a pagamento a Pompei
Archeologia romana. Dimensioni ridotte ma progettazione ad hoc: al lupanare (affrescato) di Pompei, Sarah Levin-Richardson dedica uno studio tra archeologia, gender e architettura, da Carocci
di Valentina Porcheddu, Alias, 10-1-2021
Pompei, affresco con scena erotica, I sec. d.C., Napoli, Museo Archeologico Nazionale, «Gabinetto Segreto», foto di Marie-Lane Nguyen
Restituire al monumento, vera e propria «attrazione» del sito, la sua valenza archeologica: è questa l’intenzione del libro di Sarah Levin-Richardson Il lupanare di Pompei Sesso, classe e genere ai margini della società romana, tradotto da Maurizio Ginocchi per Carocci editore («Frecce», pp. 336, euro 28,00), che colma una lacuna derivata dal disinteresse verso i reperti – qui, per la prima volta, presi in considerazione nel quadro di una ricerca esaustiva – rinvenuti durante gli scavi ottocenteschi e allo stato attuale non visibili perché «dispersi» nei magazzini del Museo Archeologico di Napoli. Leggi tutto “Pompei oltre la ribalta delle “incredibili” scoperte da mass media”