Antelami scultore tra romanico e gotico

I capolavori di Benedetto Antelami sulla facciata del Battistero di Parma: lo zooforo e i portali

di Ilaria Baratta 10-12-2020

Il Battistero di Parma. Ph. Credit Comune di Parma

Nel centro storico di Parma sorge vicino al Duomo una delle maggiori imprese artistiche del Duecento italiano, il Battistero, il cui esterno denota uno stretto legame tra scultura e architettura, come solo Benedetto Antelami (Val d’Intelvi, 1150 circa – Parma, 1230) sapeva fare. Considerato tra i monumenti più significativi del passaggio dal romanico al gotico, rimanda alle più moderne tendenze culturali europee di allora, perché a differenza della tradizione romanica e più similmente invece ai portali delle chiese gotiche francesi, come Chartres, Notre-Dame e Amiens, si delinea una forte connessione iconografica tra lunetta, architrave e archivolto, a cui si aggiungono gli stipiti scolpiti, tipici della tradizione romanica. Leggi tutto “Antelami scultore tra romanico e gotico”

Correggio e la cupola di San Giovanni evangelista

Nella Parma addormentata. Un Quinto Centenario portentoso, e silenzioso

Di Giuseppe Adami, Finestre sull’arte, 23-3-2020

In questa fase attonita della nostra vita sociale si può utilizzare l’isolamento meditativo di molti come ritrovamento e recupero di realtà mirabili che ovunque ci circondano, ciascuna delle quali è certamente portatrice di valori perenni. Sì, marzo era l’antico mese latino dedicato al culto di Anna Perenna e il legame storico con i padri e i costumi dava forza di identità, e noi diremmo oggi di cultura e sapienza fondamentali. Leggi tutto “Correggio e la cupola di San Giovanni evangelista”