Quando le opere d’arte dovrebbero essere restituite

Prestiti di opere d’arte, la Sicilia dà lezioni: generosa con la Grecia, succube con il Met

di Silvia Mazza, Finestre sull’arte, 10-1-2022

Gli Argenti di Morgantina

Ha fatto molto rumore la notizia della restituzione temporanea del frammento di Palermo alla Grecia da parte della Sicilia. Ma al contempo la regione rinuncia, per 4 anni ogni 40 anni, al Tesoro di Morgantina.

L’accordo tra la Sicilia e la Grecia sul prestito temporaneo finalizzato alla definitiva restituzione del frammento di una lastra appartenente al fregio orientale del Partenopee, il cosiddetto “Reperto Fagan”, attualmente custodito al museo Salinas di Palermo, è un chiaro esempio di strabismo in politica culturale internazionale della Regione, che applica in modo creativo l’articolo 67 del Codice dei Beni culturali con i fratelli ellenici e lo disattende a proprio svantaggio (!) con gli americani del Met, dovendo rinunciare, ogni 4 anni e per 40 anni, ai preziosi Argenti di Morgantina, costretti ad essere sottoposti a un pendolarismo che ne mette a rischio la conservazione.

Puoi continuare a leggere l’articolo al seguente link

https://www.finestresullarte.info/opinioni/prestiti-di-opere-d-arte-sicilia-da-lezioni

Falle nella tutela e l’arte va all’estero

10 capolavori che l’Italia non ha trattenuto negli ultimi decenni, da Piero della Francesca a Guido Reni

da Finestre sull’arte, 1-12-2021

Jacopo Bassano, Il miracolo delle quaglie (1554; olio su tela, 150 x 235 cm; Los Angeles, Getty Museum)

Il caso del capolavoro di Jacopo Bassano uscito (legalmente) dall’Italia e acquistato dal Getty è l’ultimo di una lunga serie: ecco 10 capolavori che l’Italia non ha saputo trattenere sul territorio nazionale in epoca recente.

Ha fatto molto discutere, la scorsa settimana, il caso del Miracolo delle quaglie, capolavoro di Jacopo Bassano che è stato acquistato dal Getty Museum: il dipinto era di proprietà degli eredi dell’antiquario e collezionista Vittorio Frascione che hanno ottenuto, dall’ufficio esportazione della competente soprintendenza, l’attestato di libera circolazione per l’opera, e quindi l’autorizzazione a far uscire l’opera dal territorio nazionale.

Puoi leggere il seguito di questo articolo al link

https://www.finestresullarte.info/focus/10-capolavori-che-l-italia-non-ha-saputo-trattenere-sul-territorio-nazionale

Sconcertanti ragionamenti del direttore degli Uffizi

È possibile paragonare un grande museo a una partita di calcio? Sul costo del Corridoio Vasariano

di Leonardo Bison, Finestre sull’arte, 27-10-2021

Il Corridoio Vasariano

er entrare nel Corridoio Vasariano, quando sarà riaperto, occorrerà spendere 45 euro in alta stagione. “Meno di una partita di calcio”, secondo il direttore Eike Schmidt. Ma il paragone col calcio è corretto? Cosa determina il costo del biglietto?

Puoi continuare la lettura dell’articolo al link

https://www.finestresullarte.info/opinioni/paragone-museo-calcio-corridoio-vasariano-45-euro

La pericolosa proposta di Calenda del museo unico a Roma

Museo Unico di Calenda, l’aspetto di cui nessuno parla: il modello gestionale che ha in mente

di Leonardo Bison, Finestre sull’arte, 27-8-2021

Calenda: Un Museo degno di Roma. – FreeSkipper Italia

Sulla proposta di Carlo Calenda per un Museo Unico che accorpi tutte le collezioni d’arte romana antica di Roma, nessuno si è soffermato sul modello gestionale proposto: una fondazione partecipata. Che è forse l’aspetto più inquietante della sua proposta: ecco perché.

Puoi continuare a leggere l’articolo al seguente link

https://www.finestresullarte.info/opinioni/museo-unico-calenda-aspetto-di-cui-nessuno-parla-fondazione-modello-gestionale

La pericolosa proposta di Calenda per il mega-museo romano

Calenda s’occupi di economia e lasci stare la museologia. 10 ragioni contro il suo mega-museo

di Federico Giannini, Finestre sull’arte, 20-8-2021

Calenda nel video

Carlo Calenda, candidato sindaco a Roma, lancia il suo progetto per i Musei Capitolini: farne un mega-museo delle antichità romane “come il Louvre”. Un’idea sbagliata per almeno 10 ragioni storiche, culturali, filosofiche, logistiche, di opportunità.
Puoi continuare a leggere l’articolo al seguente link

La battaglia dei giganti di Monte Prama

Da uno scontro istituzionale senza precedenti nasce la fondazione dei Giganti di Mont’e Prama

di Leonardo Bison, 2-7-2021, Finestre sull’arte

I Giganti di Mont’e Prama al Museo di Cabras

Dopo uno scontro istituzionale senza precedenti, nasce finalmente la Fondazione che gestirà i Giganti di Mont’e Prama: obiettivo, far rimanere le opere a Cabras e valorizzarle. Ma ci sono alcuni aspetti critici.

Poche ore fa si è posta la parola fine alla tormentata vicenda della Fondazione Monte Prama, voluta dal ministro Dario Franceschini nel 2017 per gestire, a dispetto del nome, tutti i beni culturali del Comune di Cabras (oltre al sito di Mont’e Prama, anche l’area archeologica di Tharros, l’ipogeo di San Salvatore, la Torre di san Giovanni di Sinis). La Fondazione è stata formalmente creata solo oggi, 1 luglio 2021, dopo quattro anni di trattative e discussioni.

Puoi continuare a leggere questo articolo cliccando sul link

https://www.finestresullarte.info/opinioni/da-scontro-istituzionale-senza-precedenti-nasce-fondazione-giganti-monte-prama

Esperimenti espositivi in una grande collezione

Frick Collection, Bellini nella scatola brutalista. Parla Xavier Salomon

di Tommaso Mozzati, Alias, 4-4-2021

New York, Frick Collection, la sala «di» Giovanni Bellini nella disposizione al Met di Marcel Breuer

New York, Frick Collection, la sala «di» Giovanni Bellini nella disposizione al Met di Marcel Breuer

Una conversazione con il Deputy Director del museo newyorkese sulla 70ma Strada. Il progetto della nuova Frick e la gagliarda decisione di spostare intanto le collezioni dalla residenza Gilded Age al Met Breuer: “Come traslocare la Galleria Borghese al Palazzetto dello Sport…”

Leggi tutto “Esperimenti espositivi in una grande collezione”

Incapaci o peggio?

Ecco la “Netflix della cultura”: è il nuovo gioco della politica?

di Tomaso Montanari, il Fatto Quotidiano 7-12-2020

Cosa sarà la “Netflix della cultura” così fortemente voluta dal ministro Franceschini? Per ora si parla di mettere in scatola lo spettacolo dal vivo: una soluzione forse comprensibile come estrema misura di emergenza, ma suicida come obiettivo di lungo periodo, quanto lo sarebbe immaginare una scuola per sempre in dad. Leggi tutto “Incapaci o peggio?”

Un ricordo di Fernanda Wittgens, prima direttrice di un museo di stato in Italia

Wittgens, direttrice Giusta: salvò uomini e arte dai nazi

di Tomaso Montanari, il fatto quotidiano, 16-10-2020

“Non dette quasi all’usciere il tempo di annunciarla. E mi vidi davanti una donna diversa da tutte le altre. Un erudito classicheggiante avrebbe immaginato in lei ‘Pallade-athena’: io pensai alla Walkiria. Il nome me lo ripetè lei, allungandomi la mano: ‘Sono Fernanda Wittgens!’”: in questo ricordo di Antonio Greppi, primo sindaco di Milano dopo la Liberazione, è come scolpito il ritratto della prima donna cui fu concesso di dirigere un museo statale italiano. Leggi tutto “Un ricordo di Fernanda Wittgens, prima direttrice di un museo di stato in Italia”