Il terremoto copme “opportunità” per “affermare una cultura architettonica della ricostruzione”? Ma scherziamo?

Prima il sisma, poi il ministero. Così si distrugge una chiesa

di Tomaso Montanari, Fatto Quotidiano, 27-1-2020

C’è qualcosa di avvoltoiesco, di sciacallesco, nel salutare come un’«occasione» la distruzione di una chiesa storica ad opera di un terremoto che fece in tutto ventisette vittime. Leggi tutto “Il terremoto copme “opportunità” per “affermare una cultura architettonica della ricostruzione”? Ma scherziamo?”

Processo Montanari – Carandini: il presidente FAI truffò il pubblico

Carandini, il conflitto d’interessi e le troppe querele intimidatorie

Tomaso Montanari, Il fatto quotidiano, 19-1-2020

Due sentenze irrevocabili emesse dal Tribunale di Roma hanno messo fine a una lunga vicenda giudiziaria che prese le mosse con due querele presentate da Andrea Carandini dopo variarticoli che gli dedicai, su Left e su questo giornale, nel  2012.

Leggi tutto “Processo Montanari – Carandini: il presidente FAI truffò il pubblico”

Vox clamans …. Ma i politici ascolteranno?

Perché ho accettato (nonostante tutto) di dare consigli al Movimento 5 Stelle sul patrimonio culturale: e cosa ho iniziato a proporre

(ANSA) – ROMA, 02 DIC – Si ad una consulenza per il Movimento 5 stelle, ma a titolo gratuito e garantendosi la libertà di critica.

Lo storico dell’arte Tomaso Montanari anticipa all’ANSA di aver accettato di far parte di “un team “che dovrà segnare la direzione del Movimento 5 Stelle in materia di istruzione e cultura. Leggi tutto “Vox clamans …. Ma i politici ascolteranno?”

Il petrolio e i musei: una sponsorship inquinata e inquinante

Lo schiaffo di Edimburgo: via i petrolieri dal museo

di Tomaso Montanari, Fatto Quotidiano 12-11-2019

La decisione – La National Gallery of Scotland mette alla porta il ricco sponsor della British Petroleum, poco “responsabile” verso l’ambiente 
Grazie alle poche righe dettate ieri dalla National Gallery of Scotland, l’11 novembre 2019 potrebbe essere ricordato come una data spartiacque nella storia dei musei.

Leggi tutto “Il petrolio e i musei: una sponsorship inquinata e inquinante”

Che ruolo interpreta il FAI?

Il patrimonio culturale e l’ambiguo ruolo del FAI

di Tomaso Montanari, 9-11-2019

Non ho ancora letto il libro che Alberto Saibene ha dedicato al FAI, ma conoscendo la cultura e la sensibilità di Antonella Tarpino non dubito che sia un libro da leggere (Il FAI e la sfida per un’Italia migliore).

Ho invece molti dubbi sul fatto che – al di là dell’ottima fede di moltissimi cittadini che contribuiscono alla sua opera – il FAI giochi oggettivamente dalla parte giusta, nella partita per un’Italia migliore. Leggi tutto “Che ruolo interpreta il FAI?”

La sconfitta della tutela

Di come Leonardo volò al Louvre per un avverbio. Il punto di vista di Tomaso Montanari e di Antonio Lampis

di Silvia Mazza, Finestre sull’arte, 28-10-2019

L'Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci in mostra al Louvre

L’Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci in mostra al Louvre

L’ Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci alla fine è stato esposto al Louvre. Ma la faccenda non dovrebbe ritenersi chiusa, dato che è rimasta da risolvere una questione giuridica che potrà riproporsi in futuro anche per altre opere che rientrano nella lista delle Gallerie dell’Accademia di Venezia tra quelle “escluse dal prestito in quanto costituenti il fondo principale del Museo”, come La Tempesta di Giorgione, La Pietà di Tiziano o La caduta di Fetonte di Michelangelo.

Leggi tutto “La sconfitta della tutela”

Dalla “razza italica” al “brand Italia”: i politici e i Beni Culturali

L’arte finisce come la Rai: nelle grinfie della politica

di Tomaso Montanari, Fatto Quotidiano 21-10-2019

Chi ha letto i giornaloni italiani e anche gran parte della stampa straniera, ha probabilmente potuto capire assai poco della disputa sul prestito dell’Uomo Vitruviano: che non ha nulla a che fare né col nazionalismo coltivato dalle destre, né con l’elitarismo degli storici dell’arte.

Leggi tutto “Dalla “razza italica” al “brand Italia”: i politici e i Beni Culturali”

Riflessioni sulla statua celebrativa di Dannunzio e dell’impresa di Fiume

No alle santificazioni di Gabriele d’Annunzio, ma no anche alle semplificazioni di Tomaso Montanari

Gabriele d'Annunzio nel 1904

Pochi giorni fa Tomaso Montanari ha preso posizione contro l’idea di erigere, a Trieste, un monumento a Gabriele d’Annunzio. Fornendo però un sunto banalizzato dei rapporti tra il poeta e il fascismo. Leggi tutto “Riflessioni sulla statua celebrativa di Dannunzio e dell’impresa di Fiume”

Il pericolo dell’atacco alle Soprintendenze. Storia ei ieri e, probabilmente, di domani

Gli attacchi al MiBAC e l’interesse Lega-PD

Tomaso Montanari e Salvatore Settis

In un articolo dal titolo particolarmente spiacevole (Beni culturali, è guerra per bande ) apparso ieri su Repubblica, Sergio Rizzo ha ritenuto di dare amplissimo spazio alle feroci censure del soprintendente di Roma, Francesco Prosperetti, contro il suo superiore gerarchico diretto, il direttore generale per le Belle Arti, Archeologia e Paesaggio, Gino Famiglietti, e contro il Segretario generale Panebianco e il ministro Bonisoli.

Leggi tutto “Il pericolo dell’atacco alle Soprintendenze. Storia ei ieri e, probabilmente, di domani”