L’arroganza dei politici cancella un capolavoro settecentesco e insulta ogni principio di tutela e restauro

Le metamorfosi di Calatrava: la chiesa ora è un videogioco

di Tomaso Montanari, Emergenza Cultura, 27-7-2021

Immaginiamo che la direttrice del Bargello chieda a Jeff Koons di reinterpretare il Bacco di Michelangelo: e che quello si metta a dorarne i capelli, colorandogli sul marmo un paio di brache rosse da topolino. O che il direttore delle Gallerie dell’Accademia di Venezia chieda a Damien Hirst di risemantizzare la Tempesta di Giorgione, e che quello la metta in una teca stagna e la cali in una vasca piena di squali vivi. E che entrambi questi interventi vengano decisi appunto dai direttori autonomi, senza consultare i loro stessi consigli scientifici, né le soprintendenze e i comitati tecnico-scientifici ministeriali. E che siano interventi senza una data di conclusione. E, naturalmente, che vengano inaugurati dal ministro per i Beni culturali. Ebbene, è esattamente quello che è successo alla chiesa di San Gennaro (1745-1776) nel Bosco di Capodimonte a Napoli, un’opera di un grandissimo architetto del tardo barocco: Ferdinando Sanfelice. Leggi tutto “L’arroganza dei politici cancella un capolavoro settecentesco e insulta ogni principio di tutela e restauro”

La battaglia dei giganti di Monte Prama

Da uno scontro istituzionale senza precedenti nasce la fondazione dei Giganti di Mont’e Prama

di Leonardo Bison, 2-7-2021, Finestre sull’arte

I Giganti di Mont’e Prama al Museo di Cabras

Dopo uno scontro istituzionale senza precedenti, nasce finalmente la Fondazione che gestirà i Giganti di Mont’e Prama: obiettivo, far rimanere le opere a Cabras e valorizzarle. Ma ci sono alcuni aspetti critici.

Poche ore fa si è posta la parola fine alla tormentata vicenda della Fondazione Monte Prama, voluta dal ministro Dario Franceschini nel 2017 per gestire, a dispetto del nome, tutti i beni culturali del Comune di Cabras (oltre al sito di Mont’e Prama, anche l’area archeologica di Tharros, l’ipogeo di San Salvatore, la Torre di san Giovanni di Sinis). La Fondazione è stata formalmente creata solo oggi, 1 luglio 2021, dopo quattro anni di trattative e discussioni.

Puoi continuare a leggere questo articolo cliccando sul link

https://www.finestresullarte.info/opinioni/da-scontro-istituzionale-senza-precedenti-nasce-fondazione-giganti-monte-prama

Vox clamans …. Ma i politici ascolteranno?

Perché ho accettato (nonostante tutto) di dare consigli al Movimento 5 Stelle sul patrimonio culturale: e cosa ho iniziato a proporre

(ANSA) – ROMA, 02 DIC – Si ad una consulenza per il Movimento 5 stelle, ma a titolo gratuito e garantendosi la libertà di critica.

Lo storico dell’arte Tomaso Montanari anticipa all’ANSA di aver accettato di far parte di “un team “che dovrà segnare la direzione del Movimento 5 Stelle in materia di istruzione e cultura. Leggi tutto “Vox clamans …. Ma i politici ascolteranno?”