Condanna e celebrazione di Dante a Firenze

Ecco come Dante venne prima condannato e poi riabilitato. La mostra del Museo del Bargello

di Federico Giannini, Finestre sull’arte 26-5-2021

Giotto e scuola giottesca, Ritratto di Dante (1334-1337; affresco; Firenze, Museo del Bargello, Cappella del Podestà)

Recensione della mostra “Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante” (a Firenze, Museo Nazionale del Bargello, dall’11 maggio all’8 agosto 2021)

Una mostra che si ponga l’obiettivo di riannodare i fili tra Dante Alighieri e Firenze, ricostruendo il processo di riappropriazione cui il poeta fu sottoposto negli anni successivi alla sua scomparsa, e seguendo la diffusione dei suoi scritti, non può ch’essere una rassegna eminentemente politica: percorrere le sale del Museo Nazionale del Bargello di Firenze dov’è stata allestita la mostra Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante significa, pertanto, leggere le trame d’un racconto ch’è anzitutto politico.

Puoi leggere il seguito di questo articolo al link

https://www.finestresullarte.info/recensioni-mostre/recensione-mostra-onorevole-e-antico-cittadino-di-firenze-dante

Botticelli e Dante

Un incredibile mondo visionario: le illustrazioni di Botticelli per la Divina Commedia

Sandro Botticelli, Paradiso IX (1481-1495; punta d'argento, inchiostro e penna su pergamena, 322 x 470 mm; Berlino, Kupferstichkabinett)

Sul finire del Quattrocento, Sandro Botticelli realizzò diversi disegni per illustrare la Divina Commedia di Dante. Sono tra le opere meno note del grande artista fiorentino ma ci restituiscono tutta la sua potenza visionaria.

Tra il Kupferstichkabinett di Berlino e la Biblioteca Apostolica Vaticana si conservano 92 disegni che illustrano un testo manoscritto della Commedia di Dante Alighieri (Firenze, 1265 – Ravenna, 1321). Questi disegni furono commissionati a Sandro Botticelli (Firenze, 1445 – 1510) da Lorenzo di Pier Francesco de’ Medici (Firenze, 1463 – 1503), cugino di Lorenzo il Magnifico. A questo membro della famiglia Medici viene ricondotta anche la proprietà di alcune tra le opere più conosciute del pittore fiorentino: la Primavera, la Nascita di Venere e Pallade e il Centauro. Rispetto alle opere a tema mitologico appena citate, diventate tra i simboli universali della pittura rinascimentale italiana, i disegni della Commedia sono rimasti spesso nell’ombra all’interno della produzione botticelliana.

Puoi leggere la continuazione di questo articolo al link

https://www.finestresullarte.info/opere-e-artisti/le-illustrazioni-di-botticelli-per-la-divina-commedia

I visionari monaci irlandesi

Iona, l’isola sacra dei codici miniati

Dal «Book of Durrow», primo contenente un Vangelo decorato, al «Book of Kells». I monasteri irlandesi, in posizione litoranea, furono «prede» dei vichinghi: con i loro volumi sparsi per l’Europa, seminarono l’eredità celtica precristiana

di Marina Montesano, il Manifesto, 18-8-2020

L'abbazia-biblioteca sull'isola di Iona

L’abbazia-biblioteca sull’isola di Iona

È un’isoletta della Scozia fra le meno conosciute. Arrivando dalla terraferma, bisogna prendere un traghetto per la bella e verde isola di Mull, sulla sponda occidentale della Scozia, attraversarla fino all’altra costa, poi lasciare l’autovettura e salire su un altro traghetto molto più piccolo, in realtà poco più di una zattera, che in qualche minuto vi deposita sulla spiaggia di Iona. Leggi tutto “I visionari monaci irlandesi”