Corpi dei santi, in bilico tra straordinari privilegi e quotidiana familiarità
Medioevo. Dagli studi di André Vauchez all’età di mezzo di Jack Hartnell, tra vita e morte
di Marina Montesano, il manifesto 12-6-2020
Andrea Orcagna, Redentore e santi, 1357: Polittico della Cappella Strozzi, Mantova
Una forma di racconto che ha le sue origini nell’età tardoantica e che rivestì grande importanza nei secoli successivi è data dalle Passiones, poi Vitae dei santi. L’agiografia rappresenta un genere letterario fondamentale per comprendere il medioevo, al di là della sterile distinzione tra gli elementi fantastici (prevalenti) e quelli reali delle biografie dei santi, peraltro già ampiamente operata dai padri «bollandisti» a partire XVII secolo.