Potenti e terragni frutti del naturalismo caravaggesco in un nuovo libro di Nicola Spinosa

Annunci ai pastori, un caso pittorico ruvido e selvaggio

di Gennaro de Luca, Alias, 12-9-2021

Maestro degli Annunci ai pastori,

Maestro degli Annunci ai pastori, “Annuncio ai pastori”, part., Birmingham, Museum and Art Gallery

Nicola Spinosa, “Il Maestro degli Annunci ai pastori e i pittori dal «tremendo impasto» (Napoli 1625-1650)”. Uno dei più pungenti problemi di area caravaggesca nella storia dell’arte meridionale Leggi tutto “Potenti e terragni frutti del naturalismo caravaggesco in un nuovo libro di Nicola Spinosa”

Gli interessi dei mercanti: come si esportano i capolavori

Camuccini e Day, fraudolenza intorno ai Baccanali

di Stefano Pierguidi , ALias, 23-5-2021

Tiziano Vecellio,

Pier Ludovico Puddu, “Pietro Camuccini e Alexander Day artisti e mercanti di quadri nella Roma di fine Settecento. Strategie e dinamiche commerciali”, De Luca. Caso gravissimo di dispersione del patrimonio fu l’espatrio da Roma, a più riprese, dei tre Tiziano e del Bellini già nel camerino di Alfonso d’Este: il libro focalizza il ruolo «nero» avuto nella vicenda, tra Sette e Ottocento, dai due artisti-mercanti

Leggi tutto “Gli interessi dei mercanti: come si esportano i capolavori”

Una nuova fonte di storia dell’arte: ritrovate le vite di Gaspare Celio

Gaspare Celio, la fonte ritrovata nel Lancashire

Riccardo Gandolfi, “Le Vite degli artisti di Gaspare Celio”, Olschki. Ha fatto sensazione il riemergere degli scritti con cui Celio, pittore tardomanierista, compendiò, polemicamente, le Vite del Vasari, con aggiunte che sono una miniera per la storia dell’arte a venire: Gandolfi, lo scopritore, ora li presenta con cura impeccabile

di Yuri Primarosa, Alias, 14-4-2021

Ottavio Leoni,

Ottavio Leoni, “Ritratto di Gaspare Celio”, Parigi, École nationale supérieure des beaux-arts

Era l’inverno del 2015 e nel suo zaino c’erano una Leica, una buona dose di fiuto d’archivio e un pizzico di ambizione: in una grigia giornata di dicembre, con la pioggia mista a neve fuori dai doppi muri dello Stonyhurst College, Riccardo Gandolfi ha compiuto una delle scoperte più clamorose degli ultimi decenni, ritrovando le Vite degli artisti scritte a Roma da Gaspare Celio tra il 1614 e il 1638 (Olschki, pp. 392, 55 tavole, euro 48,00, con prefazione di Alessandro Zuccari). Leggi tutto “Una nuova fonte di storia dell’arte: ritrovate le vite di Gaspare Celio”

Sanguinosi inizi del Caravaggio milanese

Caravaggio nero, una notizia milanese

La biografia di Caravaggio nelle “Vite degli artisti di Gaspare Celio”, a cura di Riccardo Gandolfi, Olschki. Su Merisi, Celio nutre i tipici pregiudizi manieristici. Ma ci ragguaglia su un «nuovo» fatto di sangue, in seguito al quale, in giovinezza, «se ne andò a Roma»

di Marco M. Mascolo, Alias, 14-4-2021

Ottavio Leoni,

Ottavio Leoni, “Ritratto di Caravaggio”, Firenze, Biblioteca Marucelliana

Non capita tutti i giorni di poter dare notizia del ritrovamento di un’importante fonte per la Storia dell’arte. Figuriamoci poi se in questa fonte è compresa una «nuova» biografia di Michelangelo Merisi. Sì, proprio lui: Caravaggio! Leggi tutto “Sanguinosi inizi del Caravaggio milanese”

La cultura classica per chi non si arrende

Ma oggi a quali Greci dobbiamo guardare?

Didattica scolastica. Dal dopoguerra la scuola ha proposto diverse interpretazioni della letteratura greca: Con parole alate, nuovo manuale della Zanichelli, rimette al centro epica, tragedia e filosofia; e i contemporanei…

di Carlo Franco, Alias, 14-2-2021

Franz von Stuck, Der alte Faun, verso il 1910-’13, Monaco di Baviera, Museum Villa Stuck

Franz von Stuck, Der alte Faun, verso il 1910-’13, Monaco di Baviera, Museum Villa Stuck

Secondo un esperto di nuove tecnologie, i testi scolastici «sono morti, senza ancora saperlo» (Massimo Mantellini, Dieci splendidi oggetti morti, Einaudi 2020, p. 72). Fosse vero, la situazione sarebbe quella descritta dal Berni: «E come avvien quand’uno è riscaldato, / Che le ferite per allor non sente, / Così colui, del colpo non accorto, / Andava combattendo ed era morto». Invece, al momento, per la scuola si produono regolarmente molte opere nuove, non solo seduli revamping (che pure non mancano) dei più collaudati strumenti. Leggi tutto “La cultura classica per chi non si arrende”

Il romanzo di un cavaliere sconosciuto

Rembrandt il polacco

Xavier F. Salomon, “Rembrandt’s Polish Rider”, The Frick Collection. La vicenda romanzesca del «Cavaliere polacco» in un gioiellino editoriale del museo di New York firmato dal suo curatore capo

di Giuseppe Frangi, Alias, 14-2-2021

Rembrandt,

Rembrandt, “Il cavaliere polacco”, New York, Frick Collection

Ne ha fatta di strada questo cavaliere polacco, tra paesi e continenti, ma anche tanta strada nell’immaginario delle persone che ne sono rimaste stregate. Il Cavaliere polacco è un capolavoro di Rembrandt, dipinto intorno al 1655, poco prima che la vita del grande artista venisse travolta dalla bancarotta. Dal dicembre 1935, cioè dal giorno della sua apertura al pubblico, il quadro è esposto alla Frick Collection di New York. La stessa Frick ha da poco pubblicato un libro, che è un piccolo e agile gioiello, affidato alla scrittura lucida e tenace di Xavier F. Salomon, curatore capo della collezione stessa.

Leggi tutto “Il romanzo di un cavaliere sconosciuto”

Pompei oltre la ribalta delle “incredibili” scoperte da mass media

Gli assi visivi del sesso a pagamento a Pompei

Archeologia romana. Dimensioni ridotte ma progettazione ad hoc: al lupanare (affrescato) di Pompei, Sarah Levin-Richardson dedica uno studio tra archeologia, gender e architettura, da Carocci

di Valentina Porcheddu, Alias, 10-1-2021

Pompei, affresco  con scena erotica,  I sec. d.C., Napoli, Museo Archeologico Nazionale, «Gabinetto Segreto», foto di Marie-Lane Nguyen

Pompei, affresco con scena erotica, I sec. d.C., Napoli, Museo Archeologico Nazionale, «Gabinetto Segreto», foto di Marie-Lane Nguyen

Restituire al monumento, vera e propria «attrazione» del sito, la sua valenza archeologica: è questa l’intenzione del libro di Sarah Levin-Richardson Il lupanare di Pompei Sesso, classe e genere ai margini della società romana, tradotto da Maurizio Ginocchi per Carocci editore («Frecce», pp. 336, euro 28,00), che colma una lacuna derivata dal disinteresse verso i reperti – qui, per la prima volta, presi in considerazione nel quadro di una ricerca esaustiva – rinvenuti durante gli scavi ottocenteschi e allo stato attuale non visibili perché «dispersi» nei magazzini del Museo Archeologico di Napoli. Leggi tutto “Pompei oltre la ribalta delle “incredibili” scoperte da mass media”

Un ricordo di Fernanda Wittgens, prima direttrice di un museo di stato in Italia

Wittgens, direttrice Giusta: salvò uomini e arte dai nazi

di Tomaso Montanari, il fatto quotidiano, 16-10-2020

“Non dette quasi all’usciere il tempo di annunciarla. E mi vidi davanti una donna diversa da tutte le altre. Un erudito classicheggiante avrebbe immaginato in lei ‘Pallade-athena’: io pensai alla Walkiria. Il nome me lo ripetè lei, allungandomi la mano: ‘Sono Fernanda Wittgens!’”: in questo ricordo di Antonio Greppi, primo sindaco di Milano dopo la Liberazione, è come scolpito il ritratto della prima donna cui fu concesso di dirigere un museo statale italiano. Leggi tutto “Un ricordo di Fernanda Wittgens, prima direttrice di un museo di stato in Italia”

Le strade romane come mezzo di conquista

Appia, luogo di epifanie per il «viator»

Scaffale. «Andare per le vie militari romane» di Giovanni Brizzi, per Il Mulino

di Federico Gurgone , il manifesto, 16-10-2020

Giovanni Brizzi, docente di storia romana presso l’Alma Mater di Bologna, torna a scandagliare le mitopoiesi radicate nella topografia antica con Andare per le vie militari romane, agile volume pubblicato dal Mulino nella collana «Ritrovare l’Italia» (pp. 144, euro 12). Leggi tutto “Le strade romane come mezzo di conquista”