Hayez, celebratore e celebrante dell’amore idealizzato e fisico

L’amore secondo Francesco Hayez. Da quello romantico a quello segreto, cinque opere del grande pittore

da Finestre sull’Arte, 14-2-2020

Francesco Hayez, Il Bacio (1859)

 

Forse l’artista che l’immaginario collettivo associa all’amore più di chiunque altro è Francesco Hayez (Venezia, 1791 – 1882), il più celebre tra i romantici italiani. I suoi dipinti hanno celebrato l’amore in diverse forme e raccontando le storie più diverse. In questa gallery abbiamo scelto cinque sue opere associandole ad altrettanti tipi di amore, e le abbiamo accompagnate a cinque commenti tratti dalla bibliografia sull’artista. Buona lettura!

Leggi tutto “Hayez, celebratore e celebrante dell’amore idealizzato e fisico”

Variazione sul programma di giovedì 28

Conferenza: Romanticismo terza parte

Salve a tutte e tutti

diversamente da quanto scritto sul programma che avete ricevuto a suo tempo, l’incontro di giovedì 28  sarà dedicato a concludere le complesse tematiche del passaggio tra il momento neoclassico e quello romantico, con tutte le contaminazioni del caso. Me ne scuso con chi attendeva ansiosamente gli incontri dedicati all’arte bizantina, che comunque sono solo posticipati.

Risultati immagini per lorenzo bartolini scultore

Risultati immagini per hayez disegni erotici

Romanticismo alla riscossa: la mostra di Milano

Romanticismo italiano, bilancio del riscatto

A Milano, Gallerie d’Italia e Museo Poldi Pezzoli, “Romanticismo” di Ferdinando Mazzocca. Messo in scena l’Ottocento odiato da Roberto Longhi e riscoperto negli anni settanta: centrale la Milano di Hayez, poetica fenomenica al Sud…

Hayez, Molteni, d’Azeglio, Canella, Giuseppe e Luigi Bisi, Podesti, Inganni, Domenico e Girolamo Induno e scultori come Bartolini, Fraccaroli, Puttinati, Strazza, Vela, non si elencano più da molto come fossero pregiudicati. Colpevoli di essere ombre di ombre di qualche grande artista moderno, o solo portatori di patria retorica su stampe ingiallite nei corridoi della bisnonna. Leggi tutto “Romanticismo alla riscossa: la mostra di Milano”

Ancora intorno ad Hayez e alla pittura romantica su cui torneremo presto

Francesco Hayez, il capolavoro ritrovato è in mostra alla GAM di Milano

Francesco Hayez, il capolavoro ritrovato è in mostra alla GAM di Milano

Nell’immagine: Francesco Hayez, Valenza Gradenigo davanti agli inquisitori (1843-1845; Collezione privata)

È in programma dal 13 novembre 2018 al 17 febbraio 2019, presso la GAM di Milano, la mostra Hayez. Un capolavoro ritrovato, che presenta al pubblico quattro versioni di un’importante opera di Francesco Hayez (Venezia, 1791 – Milano, 1882), Valenza Gradenigo davanti agli inquisitori: in particolare, il focus dell’esposizione è su una delle quattro versioni, l’ultima in ordine cronologico, di cui si conosceva l’esistenza ma che finora non era mai stata trovata.

Leggi tutto “Ancora intorno ad Hayez e alla pittura romantica su cui torneremo presto”

Bel colpo della Guardia di finanza. Speriamo le opere diventino pubbliche

Bergamo, sequestrate preziosissime opere a un imprenditore: c’è anche una delle versioni del Bacio di Hayez

La Guardia di Finanza di Bergamo ha compiuto un imponente sequestro di opere d’arte a un imprenditore nell’ambito di un’indagine su presunte irregolarità fiscali. L’imprenditore, un cinquantasettenne bergamasco, è un noto collezionista d’arte, e nel 2015 aveva fatto ricorso alla cosiddetta voluntary disclosure (una procedura che permetteva di regolarizzare la propria posizione col fisco a chi deteneva capitali all’estero): secondo l’inchiesta, l’uomo si sarebbe dichiarato collezionista per pagare meno tasse, ma in realtà avrebbe esercitato attività di natura imprenditoriale nell’ambito del commercio di opere d’arte in Italia e all’estero. All’imprenditore viene contestato anche il reato di auto riciclaggio, dal momento che avrebbe ceduto a una sua cliente opere per 11 milioni di euro col fine di ostacolare eventuali accertamenti sulla loro provenienza.

Leggi tutto “Bel colpo della Guardia di finanza. Speriamo le opere diventino pubbliche”

Il bacio più famoso della storia della pittura

Il bacio di Francesco Hayez: quante e quali sono le versioni?

di Federico Giannini e Ilaria Baratta, 22-2-2017

Le tre versioni del Bacio di Hayez in mostra a Milano tra 2015 e 2016

Le tre versioni del Bacio di Francesco Hayez in mostra a Milano tra 2015 e 2016

Uno dei momenti più suggestivi delle ultime stagioni espositive in Italia è stata la contemporanea presenza in mostra a Milano, sulla stessa parete, di tre versioni del Bacio, uno dei dipinti più celebri di Francesco Hayez (Venezia, 1791 – 1882), il grande genio del romanticismo italiano. L’occasione di vedere le tre opere riunite fu offerta dalla grande mostra, interamente dedicata ad Hayez (e intitolata, appunto, Hayez), che si tenne tra la fine del 2015 del 2016 alle Gallerie d’Italia di Piazza Scala a Milano. L’esposizione dei tre “baci” generò tuttavia (e genera tuttora) un po’ di confusione sul numero esatto delle versioni del Bacio oggi note. Quante e quali sono, dunque, le versioni della celeberrima opera che si conoscono?

Leggi tutto “Il bacio più famoso della storia della pittura”

Anche a Lecco una mostra sul Romanticismo

Dal romanticismo di Hayez al divisionismo di Segantini e Previati, a Lecco è in mostra il grande Ottocento lombardo

Finestre sull’arte, 13-10-2018

Federico Faruffini, La toeletta del mattino (1865; olio su tela, 40 x 49,5 cm; Collezione privata)
L’Ottocento lombardo è protagonista di una mostra, intitolata appunto L’Ottocento lombardo, in programma al Palazzo delle Paure di Lecco dal 20 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019: si tratta di un viaggio nella cultura della Lombardia del XIX secolo con oltre cinquanta opere di alcuni dei più grandi artisti del tempo, come Francesco Hayez, Giovanni Segantini, Medardo Rosso, Tranquillo Cremona, Domenico Induno, Giovanni Carnovali detto il Riccio, Federico Faruffini e molti altri.

Leggi tutto “Anche a Lecco una mostra sul Romanticismo”