Un artista al fronte: Paul Nash e l’orrore della guerra

Nash, l’artista pastorale nel vuoto verdastro

di Paolo Zambianchi, Alias, 21-8-2022

Le immagini della guerra: Paul Nash. Un paesaggio sul fronte belga che sembrava concepito «da Dante o Poe»: come lo shock sovvertì le certezze estetiche del tenente pittore inglese
Amazon.com: Canadian War Memorials c1919 Void Poster Print by Paul Nash (18  x 24): Posters & Prints
Paul Nash, “Void”, 1918, Ottawa, National Gallery of Canada

Void of War, il vuoto della guerra: così si intitolava la mostra di disegni e dipinti organizzata nel maggio del 1918 alle Leicester Galleries di Londra dal tenente dell’esercito inglese Paul Nash, «artista ufficiale sul fronte occidentale». Void (1918) era anche il titolo di un impegnativo quadro a olio di Nash, dipinto a partire dalla sua esperienza su uno dei fronti dove i combattimenti della Prima Guerra Mondiale si erano fatti più crudeli, quello belga, attorno a Ypres. Nei disegni e nel quadro il senso di vuoto non è determinato dal silenzio o dalla mancanza di oggetti; la parola designa piuttosto il vuoto morale, l’assenza del bene, la scomparsa di Dio. Questo scrive l’artista in una lettera alla moglie, tante volte citata perché vi si coglie l’attimo in cui da spettatore emozionalmente distante, con uno sguardo quasi da flâneur, Nash si ritrova fisicamente e moralmente nel bel mezzo della guerra.

Leggi tutto “Un artista al fronte: Paul Nash e l’orrore della guerra”

Nella guerra tutti sono perduti

Trittico contro la guerra

di Tomaso Montanari, da Emergenza Cultura, 11-3-2022

Otto Dix, Trittico della guerra, 1929-32, tecnica mista su tavola, 204 x 468, Galerie Neue Meister, Dresden

Può davvero esistere una ‘guerra giusta’? Bisogna distinguere, certo. La nostra saggia Costituzione dice che «la difesa della Patria è sacro dovere del cittadino». Ma non è forse ancora più saggio pensare che «la nostra patria non si misura a frontiere e cannoni, ma coincide col nostro mondo morale e con la patria di tutti gli uomini liberi» (Carlo Rosselli)? Leggi tutto “Nella guerra tutti sono perduti”