La Maestà di Simone a Siena: avremmo dovuto essere là…

La Maestà di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena: un capolavoro religioso ma soprattutto civile

di

Simone Martini, Maestà (1312-1315; affresco e applicazioni di materiali varî, 763 x 970 cm; Siena, Palazzo Pubblico)

La “Maestà” di Simone Martini, il capolavoro che decora una delle pareti della Sala del Mappamondo nel Palazzo Pubblico di Siena, è un alto esempio dei valori civili dell’antica Repubblica Senese, ed è anche una straordinaria e innovativa opera d’arte.

Sulla parete settentrionale della Sala del Mappamondo del Palazzo Pubblico di Siena si estende per 110 metri quadri uno dei capolavori della pittura senese, realizzato, a partire presumibilmente dal 1312, da Simone Martini (Siena, 1284 circa – Avignone, 1344). Si tratta della Maestà, opera commissionata al pittore senese dal Governo dei Nove, espressione dei grandi mercanti, banchieri e grandi imprenditori cittadini, che rimase al potere dal 1287 al 1355. Nella sala in cui venivano dipinte le conquiste territoriali senesi tramite la rappresentazione dei castelli assoggettati, viene scelto di raffigurare un preciso soggetto religioso ben presente nell’immaginario collettivo a Siena, in quanto dal 1311 era presente sull’altare maggiore del Duomo la splendida Maestà di Duccio di Buoninsegna (Siena, 1255 – 1318/1319). Stesso soggetto, ma due realizzazioni con motivazioni e intenti ben diversi. Leggi tutto “La Maestà di Simone a Siena: avremmo dovuto essere là…”

Programma del viaggio in Umbria 11-16 maggio 2020

UMBRIA

Classico medievale

11-16 maggio 2020

viaggio a cura di Luca Mozzati – organizzazione tecnica Adenium

 

La bellezza architettonico-urbanistica di Perugia, gli affreschi di Assisi, la porta di Spello, la piazza di Bevagna, il borgo di Montefalco, la chiesa romanica di Bovara, il tempietto del Clitumno, la città di Spoleto. Nomi che evocano la bellezza di una regione che conserva intatte atmosfere e opere di tempi lontani, da vedere, o rivedere, per la pura gioia dello spirito

Scarica il programma cliccando il link sottostante

umbria 2020 programma

Giovedì 22, ore 14,45 quinto incontro dedicato al Giudizio universale

Dies irae dies illa, quinto capitolo

Nascita della volgar lingua in pittura: dai mosaici del battistero di Firenze alle sconvolgenti novità di Giotto e alla narrazione di Buffalmacco al Camposanto di Pisa. La grande stagione del Trecento italiano

Gli incontri si terranno nella consueta sede di Via Terraggio 1, angolo corso Magenta, al secondo piano, nella sede dell’Università Popolare, dalle 14,45 alle 17 circa.

La quota di partecipazione è di 13 euro, 5 per gli studenti.

E’ possibile acquistare su prenotazione i cd con le immagini e la registrazione degli incontri a 15 euro, 5 euro per le sole immagini.

Leggi tutto “Giovedì 22, ore 14,45 quinto incontro dedicato al Giudizio universale”