Rilettura di un intellettuale organico al potere

Plinio il Giovane: stilizzata quotidianità, ville, establishment e Traiano come ideale

Classici latini. Ricco avvocato di origine equestre, fu a lungo considerato il «tipo» stilistico e umano della prima età imperiale. Due Oscar lo rilanciano

di Francesco Lubian , alias 3-11-2019

Ricostruzione della villa in Tuscis

«La vanità è il tratto fondamentale della sua indole; e come homo bellus et pusillus si tradisce anche nello stile, col quale civetta come con la sua persona»: questo il giudizio – celebre e lapidario – che nell’Antike Kunstprosa Eduard Norden riservava a Plinio il Giovane, sorta di anti-Tacito inchiodato dalla sua stessa mediocrità a ‘tipo’ stilistico e umano della prima età imperiale.

Leggi tutto “Rilettura di un intellettuale organico al potere”

Un libro sull’ultimo imperatore pagano

Giuliano, da Apostata a idealtipo dell’imperatore illuminato

Storiografia antica. Restauratore anacronistico o riformista? Autocrate o modello di modernità? Una biografia (con novità) fa luce sulla controversa figura di Giuliano: Arnaldo Marcone, Salerno Editrice

Doppia maiorina di Antiochia, Giuliano imperatore (360-363), busto diademato, drappeggiato e corazzato

Probabilmente nessun personaggio antico custodisce il proprio segreto più caparbiamente dell’imperatore Giuliano: rampollo della dinastia cristiana dei Costantinidi eppure estremo, fervente cultore degli dèi pagani, spirito contemplativo e al contempo coraggioso combattente, filosofo votato all’ascetismo ma spesso preda di impulsività e superstizione, l’imperatore morto poco più che trentenne nel 363 d.C. ha rappresentato un enigma per i contemporanei così come per i posteri, da sempre vittime del suo fascino. Leggi tutto “Un libro sull’ultimo imperatore pagano”