Volontari nei beni culturali: anche no, grazie. Paga un professionista

Il problema dei volontari nei beni culturali è che si sovrappongono ai professionisti

Visita con guida professionista

Il volontariato nei beni culturali impoverisce l’intera economia, perché nel settore i volontari si sovrappongono ai professionisti: così, i professionisti non guadagnano, e lo Stato non incassa le relative tasse. Ma lo Stato dovrebbe scegliere: o sta coi professionisti, o con i volontari. Leggi tutto “Volontari nei beni culturali: anche no, grazie. Paga un professionista”

La crisi delle guide e il FAI

Cercansi guide culturali gratis: la rivolta contro il Fai

di Tomaso Montanari, “Il Fatto Quotidiano”, 21 settembre 2020

“Perché quest’anno invece di coinvolgere i volontari non chiamate le migliaia di guide che sono a casa causa Covid? Se non avete fondi sono sicuro che chi partecipa alle Giornate contribuirebbe”, “Basta!!! C’è gente che passa la vita a studiare e a migliorarsi per saper raccontare. Voi veicolate il messaggio che chiunque lo possa fare, che quindi una guida o un accompagnatore sia una figura inutile. Smettetela di arricchirvi col volontariato!”, “Volontari? No, grazie”, “Vergognatevi, il settore del turismo è alla fame e cercate volontari, il lavoro si paga: è vergognoso questo lucro sul volontariato, più o meno finto. Ci sono professionisti senza lavoro!”, “‘La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto’, (art. 4 della Costituzione italiana)”. Leggi tutto “La crisi delle guide e il FAI”

Processo Montanari – Carandini: il presidente FAI truffò il pubblico

Carandini, il conflitto d’interessi e le troppe querele intimidatorie

Tomaso Montanari, Il fatto quotidiano, 19-1-2020

Due sentenze irrevocabili emesse dal Tribunale di Roma hanno messo fine a una lunga vicenda giudiziaria che prese le mosse con due querele presentate da Andrea Carandini dopo variarticoli che gli dedicai, su Left e su questo giornale, nel  2012.

Leggi tutto “Processo Montanari – Carandini: il presidente FAI truffò il pubblico”

Che ruolo interpreta il FAI?

Il patrimonio culturale e l’ambiguo ruolo del FAI

di Tomaso Montanari, 9-11-2019

Non ho ancora letto il libro che Alberto Saibene ha dedicato al FAI, ma conoscendo la cultura e la sensibilità di Antonella Tarpino non dubito che sia un libro da leggere (Il FAI e la sfida per un’Italia migliore).

Ho invece molti dubbi sul fatto che – al di là dell’ottima fede di moltissimi cittadini che contribuiscono alla sua opera – il FAI giochi oggettivamente dalla parte giusta, nella partita per un’Italia migliore. Leggi tutto “Che ruolo interpreta il FAI?”

Intorno a un monumento visto in Puglia

Uno spaccato di arte greco-bizantina nel cuore del Salento: l’abbazia di Santa Maria di Cerrate

da Finestre sull’arte, 10-9-2019

Nel cuore del Salento, in prossimità della strada romana che univa Lecce e Otranto, oggi strada provinciale Squinzano – Casalabate, sorge quella che può essere considerata una delle meraviglie di età medievale dell’intera area salentina: l’abbazia di Santa Maria di Cerrate (o “delle Cerrate”), un vero spaccato di arte greco-bizantina in Puglia.

L'abbazia di Santa Maria di Cerrate

Leggi tutto “Intorno a un monumento visto in Puglia”

Le ambiguità della Crespi e del FAI

Tomaso Montanari, Vuoi l’arte a fette: tu scrivi da mercante

In che veste scrive Daverio? Gli insulti con cui mi investe vietano di pensare che lo faccia come portavoce o valvassino della signora Crespi. Forse allora come mercante, quale ha tentato di
essere, aprendo gallerie a Milano e a New York (tutte gestite così bene da indurlo a cambiar mestiere). Sì, non c’è dubbio: egli scrive da mercante, giacché le sue argomentazioni (culturalmente risibili) sono quelle tipiche del mantra dei commercianti che, da secoli, vorrebbero le mani libere.

Leggi tutto “Le ambiguità della Crespi e del FAI”

La bella lettera degli archeologi al presidente del Fai

Lettera aperta ad Andrea Carandini

Ripubblichiamo la lettera che il Presidente Ass.ne Naz.le Archeologi scrisse circa un anno fa al Presidente del FAI

Al Professor Andrea Carandini

Caro Collega,

ho letto con attenzione il suo editoriale “Principi e Belle Addormentate”, apparso un paio di giorni fa sulla pubblicazione del FAI, prima che si sollevassero le proteste da parte delle Guide Turistiche professionali.

Leggi tutto “La bella lettera degli archeologi al presidente del Fai”

La presunzione e le menzogne del FAI

Per il FAI nei Beni Culturali i volontari sono meglio dei professionistie Franceschini, ministro ancora per poco speriamo, plaude.

Leggete qui sotto l’articolo da lui pubblicato. Da professionista dei Beni Culturali e da cittadino mi associo a chi chiede le pubbliche scuse del FAI. Duole conoscereda parte di un’associazione senza dubbio benemerita una così squallida considerazione delle guide turistiche professionali. Se siete soci protestate!

L'immagine può contenere: 1 persona

Leggi tutto “La presunzione e le menzogne del FAI”