Beuys e il suo cappello. Fascino e limite dell’espressione contemporanea

Il cappello di Beuys

Indossare il feltro: primordi animali, preservando energia. Insegna dello «shaman» nelle culture eurasiatiche, il cappello entra, per via del feltro, nel sistema simbolico dell’artista tedesco, con il miele e il grasso. Per automitologizzarsi Beuys si appropria di una modalità visivo-verbale tipica dell’arte medievale: le figure hanno sempre attributi riconoscibile

Andy Warhol, Joseph Beuys, 1980, Berlino

Leggi tutto “Beuys e il suo cappello. Fascino e limite dell’espressione contemporanea”

Arte rivoluzionaria sovietica: asprezza e utopia

Gigante inquieto in un campo di vettori dinamici

L’immagine del poeta: Rodchenko/Majakovsij. 1924, Aleksandr Rodchenko invita Vladimir Majakovskij nello studio per un set di pose. Ne nasce il dramma percussivo di due realtà contraddittorie: poesia e geometria

Aleksandr Rodchenko,

Aleksandr Rodchenko, “Vladimir Majakovskij”,1924

Nel 1921 Alexandre Rodchenko abbandona la pittura e la scultura. La riflessione razionale-costruttivista richiede un’ulteriore evoluzione verso nuove tecniche. E le nuove tecniche sono i valori aggiunti per arrivare più immediatamente alle coscienze. Leggi tutto “Arte rivoluzionaria sovietica: asprezza e utopia”

Eredità di Fontanesi

Fontanesi, fortuna postuma

A Reggio Emilia, Palazzo dei Musei, “Antonio Fontanesi e la sua eredità. Da Pellizza da Volpedo a Burri”. Dall’uniformità dei suoi paesaggi Antonio Fontanesi trasse i più sottili effetti di luce, che fecero scuola per Pellizza da Volpedo. Carrà vi ha visto ordine, Francesco Arcangeli un anticipo dell’Informale

Giorgio Villani, Alias, 30-6-2019

Antonio Fontanesi, “Sulle rive del Po a Torino”, 1870 circa, Piacenza, Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi

Leggi tutto “Eredità di Fontanesi”

Alberto Burri in campo di concentramento in Texas: nascita di un paesaggio moderno

Texas 1944: intensità pittorica di Burri

Divano. Ufficiale medico in Libia, inquadrato nel X Battaglione Mussolini, il pittore viene fatto prigioniero in Tunisia nel maggio del 1943. Nel luglio salpa alla volta di New York con altri tremila combattenti italiani: verrà internato nel campo di concentramento di Hereford fino al 1946

Risultati immagini per alberto burri texas

Nel 1943 Alberto Burri ha ventotto anni. È ufficiale medico, in Libia, inquadrato nel X Battaglione Mussolini. L’8 di maggio viene fatto prigioniero in Tunisia. Nel luglio salpa da Casablanca alla volta di New York con altri tremila combattenti italiani. Burri viene internato nel campo di concentramento di Hereford, presso la città di Amarillo, nel Texas. Vi resterà fino al 1946.

Leggi tutto “Alberto Burri in campo di concentramento in Texas: nascita di un paesaggio moderno”

Può la performance essere musealizzata?

Abramovic, come restituirla? Solo in assenza

A Firenze, Palazzo Strozzi, “Marina Abramovic, The Cleaner”, a cura di Arturo Galansino. Non convince il tentativo di tenere in vita le azioni storiche di Marina Abramovic attraverso le re-performance, che rischiano di tradursi in «teatrino». I momenti alti della mostra restano così i «documenti»

Marina Abramovic, da “The Artist is Present”, 2010, installazione video a 7 canali (colore, senza sonoro), fotografo Marco Anelli, courtesy di Marina Abramovic

Leggi tutto “Può la performance essere musealizzata?”