Intorno a un monumento visto in Puglia

Uno spaccato di arte greco-bizantina nel cuore del Salento: l’abbazia di Santa Maria di Cerrate

da Finestre sull’arte, 10-9-2019

Nel cuore del Salento, in prossimità della strada romana che univa Lecce e Otranto, oggi strada provinciale Squinzano – Casalabate, sorge quella che può essere considerata una delle meraviglie di età medievale dell’intera area salentina: l’abbazia di Santa Maria di Cerrate (o “delle Cerrate”), un vero spaccato di arte greco-bizantina in Puglia.

L'abbazia di Santa Maria di Cerrate

Leggi tutto “Intorno a un monumento visto in Puglia”

Giovedì 11 aprile incontro sull’arte bizantina e l’architettura di luce

Il visibile nell’invisibile

Quarto capitolo dedicato alla comprensione delle motivazioni e dell’espressione della pittura bizantina.

Come mai i Cristiani di oriente hanno scelto un’estetica e un modo di rappresentare completamente differente dal nostro? Quali sono le sue origini, i suoi presupposti, i suoi obiettivi? Quale il linguaggio utilizzato per rendere percepibile l’invisibile?

I mosaici di Ravenna ci aiutano a comprendere come il tempo e lo spazio siano stati annullati per portare il fedele in una dimensione che andasse al di là del mondo afferrabile coi sensi, mentre la struttura di chiese come Santa Sofia a Costantinopoli nascono apposta per consentire al fedele di sentirsi arrivato e non di dover intraprendere un faticoso percorso come previsto nelle chiese occidentali

Immagine correlata

Dove: Via Terraggio 1 , Milano MM Cadorna. Presso la sede dell’Università Popolare, Secondo piano a destra sul ballatoio

Orario: dalle 14,45 alle 17 circa

Quota di partecipazione: 13 euro, 5 euro per gli studenti

Supporti acquistabili: cd con le immagini e le registrazioni 15 €, cd con le sole immagini 5 €

 

giovedì 4 terzo incontro per vedere l’invisibile!

Il visibile nell’invisibile

Terzo capitolo dedicato alla comprensione delle motivazioni e dell’espressione della pittura bizantina.

Come mai i Cristiani di oriente hanno scelto un’estetica e un modo di rappresentare completamente differente dal nostro? Quali sono le sue origini, i suoi presupposti, i suoi obiettivi? Quale il linguaggio utilizzato per rendere percepibile l’invisibile?

I mosaici di Ravenna ci aiutano a comprendere come il tempo e lo spazio siano stati annullati per portare il fedele in una dimensione che andasse al di là del mondo afferrabile coi sensi

Risultati immagini per ravenna galla placidia foto

Dove: Via Terraggio 1 , Milano MM Cadorna. Presso la sede dell’Università Popolare, Secondo piano a destra sul ballatoio

Orario: dalle 14,45 alle 17 circa

Quota di partecipazione: 13 euro, 5 euro per gli studenti

Supporti acquistabili: cd con le immagini e le registrazioni 15 €, cd con le sole immagini 5 €

Gli incontri di Via Terraggio: giovedì 28 Il visibile nell’invisibile

Il visibile nell’invisibile

Secondo capitolo dedicato alla comprensione delle motivazioni e dell’espressione della pittura bizantina.

Come mai i Cristiani di oriente hanno scelto un’estetica e un modo di rappresentare completamente differente dal nostro? Quali sono le sue origini, i suoi presupposti, i suoi obiettivi? Quale il linguaggio utilizzato per rendere percepibile l’invisibile?

Immagine correlata

Dove: Via Terraggio 1 , Milano MM Cadorna. Presso la sede dell’Università Popolare, Secondo piano a destra sul ballatoio

Orario: dalle 14,45 alle 17 circa

Quota di partecipazione: 13 euro, 5 euro per gli studenti

Supporti acquistabili: cd con le immagini e le registrazioni 15 €, cd con le sole immagini 3 €

Giovedì 14 la prima conferenza dedicata all’arte bizantina

Vedere l’invisibile attraverso il visibile

L’immagine sacra, fuori dal tempo e dallo spazio dello spettatore, è manifestazione autentica dal principio da cui promana. Un affascinante percorso per comprendere l’arte bizantina e la sua imponderabile suggestione.

 

Immagine correlata

L’incontro si svolge in Via Terraggio 1, secondo piano, alle 14,45.

Quota di partecipazione 13 euro, studenti 5 euro.

E’ possibile prenotare i cd con le immagini e la registrazione a 15 euro per ogni lezione, o 5 euro con le sole immagini.

Viaggio a Ravenna, 28 maggio – 1 giugno 2019, per vedere l’invisibile

RAVENNA

LA VISIONE DELL’INVISIBILE

28 maggio – 1 giugno 2019

viaggio a cura di Luca Mozzati – organizzazione tecnica Adenium

La storia dell’arte libera la mente

 

Ravenna è stata, per tre volte, capitale di tre imperi: dell’Impero Romano d’Occidente, di Teodorico Re dei Goti, dell’Impero di Bisanzio in Europa.

Questo prestigioso passato è testimoniato dalle basiliche e dai battisteri, dove si conserva il più ricco patrimonio di mosaici dell’umanità risalente al V e VI secolo, tanto che ben otto suoi monumenti sono inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Qui l’arte di rendere percepibile la divinità del cosmo e dei suoi rappresentanti terreni raggiunse vertici ineguagliati, conferendo alla città e ai suoi monumenti un sapore unico.

Conclude l’itinerario la visita di Comacchio e Pomposa

Risultati immagini per sant'apollinare in classe mosaici

cliccasul link per scaricare il programma

Ravenna 2019 programma

Grecia antica e bizantina: un viaggio affascinante con Italia Nostra 16-22 aprile

SALONICCO E LE METEORE

da martedì 16 a lunedì 22 aprile 2019
Guida culturale: Luca Mozzati Organizzatrice: Lidia Annunziata

Un viaggio insolito nelle regioni settentrionali dell’antica Grecia, di grande suggestione sotto il profilo storico, artistico, archeologico, ambientale e religioso. Salonicco è l’Antica Tessalonica, che durante il tardo impero romano conobbe un periodo di straordinario splendore, secondo solo a quello di Bisanzio. Nel Museo Archeologico di Vergina si conservano gli incredibili ori delle tombe macedoni. La leggendaria Filippi, dove le armate di Ottaviano sbaragliarono i cesaricidi, l’isola di Thassos, con suggestive rovine archeologiche e antiche cave di marmo. Infine le Meteore, incredibili pinnacoli rocciosi dove si arroccano monasteri bizantini dipinti, felice e armonica fusione di natura e architettura

Risultati immagini per grecia meteora

per scaricare il programma clicca il link qui sotto

salonicco e meteore IN 2019