Il rogo dei simboli: Notre Dame

Tra il Medioevo vero e quello visionario di Viollet-le-Duc

La guglia di Notre Dame bucava le nuvole e svettava oltre i tetti, raccordando le diverse epoche di Parigi, cucendo insieme i frames di celebri film, le atmosfere brumose dei dipinti dell’800 (e scapigliate di Matisse), le pagine d’amore e disperazione di Hugo, il Medioevo vero e quello inventato dI Viollet-le-Duc: fu lui a restaurare per vent’anni, inseguendo un sogno romantico, la cattedrale che, dopo la Rivoluzione francese, era stata spogliata di tutto e cadeva in rovina.

 

Leggi tutto “Il rogo dei simboli: Notre Dame”

La notte del sabba va al museo: una mostra interessante

Mostre. «Arte e magia. Il fascino dell’esoterismo in Europa», una rassegna a Palazzo Roverella di Rovigo a cura di Francesco Parisi

Si entra in silenzio, seguendo l’invito del gesto iniziatico di accattivanti fanciulle rappresentate in grandi quadri: un dito sulla bocca a significare che i mondi occulti si attraversano con la coscienza allargata ma con il segreto nel cuore, permettendo a pochi individui di percorrere i sentieri dell’illuminazione, magari scalando gli scalini di un tempio.

Leggi tutto “La notte del sabba va al museo: una mostra interessante”

Beni culturali

Musei e visitatori, le cifre che sballano

Patrimonio. Fuori dal tartassamento mediatico e dai proclami pre-elettorali, come leggere i dati della crescita del consumo culturale. E l’appello di ex soprintendenti, docenti, archeologi, magistrati e ambientalisti che smaschera il caos della riforma Franceschini

 

Leggi tutto “Beni culturali”