Storia di ambizione e fallimento: la cattedrale di Siena

Duomo nuovo di Siena, sogno e fallimento

Roberto Bartalini, “Il Duomo nuovo di Siena. La fabbrica, le sculture, i maestri, le dinamiche di cantiere”, Silvana Editoriale. Complessità di un cantiere faraonico: il volume ricostruisce il progetto di ampliamento della cattedrale voluto dai Nove negli anni venti del Trecento. L’idea fu abbandonata dopo il 1348, anno della Morte nera: ma non fu la peste, la causa

Leggi tutto “Storia di ambizione e fallimento: la cattedrale di Siena”

L’incapacità di leggere la storia e gli spazi vuoti e il partito traversale del cemento

Tomaso Montanari: Gli Arconi di Perugia stuprati

E sì che Raffaello a Perugia dovrebbe essere di casa. Ma nulla, non sarebbe potuto cadere più nel vuoto il suo appello, rivolto nel 1519 a papa Leone X, a mettere pace tra passato e presente, a costruire, sì, “grandi edifici”, ma “lasciando vivo il paragone degli antichi”.

Leggi tutto “L’incapacità di leggere la storia e gli spazi vuoti e il partito traversale del cemento”

Sublime e misteriosa colonna

Colonnati divini miti e misteri

Architettura. Elementi simili in ogni parte del mondo a significare il modello cosmico dell’universo

Il Cairo moschea di Al Amr

Dagli albori dell’Arte architettonica, i cui fondamenti esoterici nascono col tempo stesso dell’umanità, la colonna è stata la struttura portante per antonomasia. Molto più che altre componenti – architravi, ogive, trabeazioni – essa rappresenta infatti l’elevazione e, al tempo stesso, la forza, la stabilità e la bellezza, caratteristiche che la rendono centrale nella simbologia delle costruzioni sacre, basti pensare solo alle due grandi colonne, Jakin e Boaz, descritte nella Bibbia all’ingresso del Tempio di Salomone.

Leggi tutto “Sublime e misteriosa colonna”

Giovedì 8, ore 14,45 quarto incontro dedicato al Giudizio universale

Dies irae dies illa, quarto capitolo

La stagione gotica e la trasformazione del tema nel Duecento, dall’Antelami a Parma alle cattedrali francesi al Battistero di Firenze. In che modo la misericordia è stata elaborata dalle immagini della fede cristiana? Quale il suo rapporto con la giustizia? L’evoluzione della cultura urbana e l’affermazione di un linguaggio naturalistico e “volgare”

Giudizio Universale, cattedrale di Chartres, portale sud, XII secolo (WikiCommons)

Leggi tutto “Giovedì 8, ore 14,45 quarto incontro dedicato al Giudizio universale”

Ecco il programma del viaggio a Palermo del 5-9 marzo 2019

Palermo

La città dell’illusione

5-9 marzo 2019

viaggio a cura di Luca Mozzati – organizzazione tecnica Adenium

Viaggio confermato, ultimi posti disponibili su richiesta

Goethe la vide dal mare, mentre, splendente sotto al riverbero del sole meridionale “tutte le facciate in ombra delle case ci apparivano chiare”. E in queste parole c’è tutta la magia di che permea ancora oggi Palermo, con le tremende ombre che contrastano con squarci di luce straordinari. Dalle possenti e preziose costruzioni normanne, il Duomo, Monreale, Cefalù, la Zisa, così debitrici dei Fatimidi d’Africa, alla strabordante esuberanza della stagione barocca, esemplata dalla Chiesa di Casa Professa e dalle ville di Bagheria, dove il virtuosismo tecnico sembra celebrare una società che ha eletto l’effimero e l’apparente a sua ragione di essere. E infine gli stucchi del Serpotta e le bizzarre statue di Villa Palagonia coronano in modo  onirico questo itinerario in una città che sembra quasi un’illusione.

 La storia dell’arte libera la mente

Scarica il programma cliccando il link qui sotto

Palermo 2019 programma

La fondazione della Basilica Apostolorum, prima parte

La basilica Apostolorum

di Maria Grazia Tolfo

 

Risultati immagini per milano san nazaro

La progettazione del 382 d.C.

Nei progetti del vescovo Ambrogio e del suo pupillo, il giovane imperatore Graziano, la via trionfale doveva esplicitamente riferirsi a Roma, ognuno con una diversa motivazione: per Graziano si trattava di emulare Costantino e di conferire alle tradizioni romane un volto cristiano; per Ambrogio si trattava di sottolineare la fedeltà alla chiesa pietrina e quindi alla fede nicea, nella sua perenne e instancabile lotta per la supremazia sul cristianesimo ariano.

Leggi tutto “La fondazione della Basilica Apostolorum, prima parte”