I Bronzi di Riace. Storia dei due capolavori della scultura greca
I Bronzi di Riace, rinvenuti nelle acque di Riace in Calabria il 16 agosto del 1972, sono due capolavori della scultura greca del V secolo a.C.: tutta la loro storia, le possibili identificazioni, quello che sappiamo di certo su queste due misteriose sculture.
La straordinaria storia dei Bronzi di Riace, le due sculture di provenienza greca, databili al V secolo a.C. e oggi conservate al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, comincia il 16 agosto del 1972: quel giorno, il giovane subacqueo dilettante romano Stefano Mariottini, che stava trascorrendo una vacanza in Calabria, segnalò la presenza di una statua che spuntava dal fondale marino di Porto Franticchio, a Riace Marina, a una distanza di circa duecento metri dalla costa e a una profondità di otto.
Puoi continuare a leggere l’articolo al seguente link
https://www.finestresullarte.info/opere-e-artisti/bronzi-di-riace-storia-capolavori-scultura-greca