Il visibile nell’invisibile
Terzo capitolo dedicato alla comprensione delle motivazioni e dell’espressione della pittura bizantina.
Come mai i Cristiani di oriente hanno scelto un’estetica e un modo di rappresentare completamente differente dal nostro? Quali sono le sue origini, i suoi presupposti, i suoi obiettivi? Quale il linguaggio utilizzato per rendere percepibile l’invisibile?
I mosaici di Ravenna ci aiutano a comprendere come il tempo e lo spazio siano stati annullati per portare il fedele in una dimensione che andasse al di là del mondo afferrabile coi sensi
Dove: Via Terraggio 1 , Milano MM Cadorna. Presso la sede dell’Università Popolare, Secondo piano a destra sul ballatoio
Orario: dalle 14,45 alle 17 circa
Quota di partecipazione: 13 euro, 5 euro per gli studenti
Supporti acquistabili: cd con le immagini e le registrazioni 15 €, cd con le sole immagini 5 €