Natale sì, ma con arte
Carissimi compagni di passione, stante la situazione pandemica, che impedisce le tradizionali attività del periodo natalizio, ho pensato che nulla come l’arte potesse contribuire ad alleviare la malinconia di un mondo che sembra tramontare, ripiegandosi minacciosamente su se stesso.
E così eccomi a proporvi il conforto e il piacere di un’immersione nel bello e nella storia attraverso un paio di incontri diciamo così “traversali”, che senza dubbio non spiccano per originalità nel tema, ma che originali a appassionanti saranno nella sua trattazione.
A queste due incontri di carattere “istituzionale”, troverete affiancata un’altra proposta, il “regalo” di un’esperienza che abbiamo il piacere di condividere con voi
Un caloroso augurio a tutte e tutti di trascorrere al meglio questo periodo tenendo presente che, qualunque cosa accada, “la storia dell’arte fa bene alla mente”
domenica 27 dicembre ore 16,45: La Natività nell’arte
Uno dei soggetti pittorici più raffigurati e più amati, dalle umili immagini delle chiese di campagna alle più raffinate imprese pittoriche dei migliori artisti, dagli anonimi maestri bizantini, narrativi e astratti a un tempo, al lirismo onirico di Chagall, un viaggio attraverso 2000 anni di arte
domenica 3 gennaio ore 16,45: L’Epifania nell’arte
Come per la Natività, è uno dei temi più amati e inflazionati, che ci permetterà un immenso sorvolo di capolavori, dalla lirica intimità di Duccio da Boninsegna al rutilante fasto esotico di Gentile da Fabriano all’abisso significante di Leonardo, un altro coloratissimo itinerario artistico