L’altra faccia del Barocco: la tensione spirituale di Borromini.
Borromini affronta coraggiosamente, senza compromessi, il problema di riscaqttare la cultura del suo tempo dal dogmatismo, dalla superficialità, dalla passiva celebrazione del presente: inventa per il futuro, qualche volta “contro” il presente: ma la sua ribellione, la sua protesta è “in versi”, si cala in una forma controllata e sottile, carica di dolcezza.
Un discorso introduttivo alla poetica e alla pratica del maggiore architetto del suo tempo, con particolare attenzione a quanto vedremo nel prossimo viaggio romano.