Manlio Lilli, Manduria.
Il Comune regala il Parco archeologico delle mura messapiche ai privati
L’amministrazione comunale di Manduria ha deciso di affidare ai privati la gestione del Parco archeologico delle Mura Messapiche. “Pubblicato sul portale del Comune l’ Avviso pubblico per l’ideazione e realizzazione di progetto per la collaborazione con l’amministrazione comunale per le attività di gestione”.
Manduria è un comune del salento settentrionale, in provincia di Taranto. Un comune certo famoso per il “primitivo”, un vino prodotto dalle vigne che si distendono al difuori dell’abitato. Ma anche un comune noto come “città dei Messapi”, quindi con origine antiche, ricordate con orgoglio nello stemma. Qui infatti è rappresentato il Fonte Pliniano, monumento quasi certamente di età messapica, così denominato in quanto descritto da Plinio il Vecchio nella sua Historia Naturalis. Una sorgente d’acqua, nascosta all’interno di una grotta, cui si può accedere tramite una scalinata. Sulla sommità della voltà è un grande lucernaio in corrispondenza del quale, esternamente, vi è un pozzo con al centro un albero di mandorlo. Luogo suggestivo ed unico, ma non isolato. Infatti si trova insieme alla Chiesa di San Pietro Mandurino all’interno del Parco archeologico delle Mura Messapiche. Interessante la chiesetta che si compone di un vano superiore databile presumibilmente al XIII sec., cui corrisponde una cripta ipogea del VIII sec. che, sembra riutilizzare una tomba a camera di epoca ellenistico-romana. Meravigliosi i resti della triplice cerchia di mura databili tra il V e il III secolo a. C., che circondavano Manduria antica, e della grande necropoli con tombe a fossa coperte da lastroni in pietra locale. Necropoli che gli scavi condotti dal 1955 al 1960 hanno documentato comprendere oltre 1200 tombe.
Immaginare che questo patrimonio sia valorizzato e tutelato come peraltro meriterebbe, sarebbe un errore. Visitare il sito è tutt’altro che facile. Il Parco archeologico è aperto dalle 9,30 alle 12,30, mentre la domenica è chiuso. A meno che non si prenoti.
Fruibilità difficile, che i visitatori rilevano.
“Orari di apertura non rispettati, assenza di personale (c’è solo il custode), pochi pannelli informativi”, scrive chi è stato sul posto a settembre 2017. “In visita con la famiglia siamo rimasti a bocca asciutta perchperché chi doveva aprire era inspiegabilmente assente, pur essendo orario di apertura, per fortuna chiusa fuori come noi c’era anche una guida che molto gentilmente ci ha fatto un riassunto di quello che avremo trovato all’interno”, scrive un altro visitatore. Ma la lista delle lagnanze è lunga e tutt’altro che recente.
I problemi sono gli stessi di tantissimi altri siti archeologici. Ci sarebbe l’erba da tagliare almeno un paio di volte all’anno, la manutenzione da assicurare alle strutture esistenti. Naturalmente, aperture meno episodiche e con orari meno contratti. Anche i motivi, quelli consueti. Mancano le risorse finanziarie. A questo punto che fare si sono chiesti al Comune di Manduria? Soluzione trovata! Affidare per cinque mesi i servizi di gestione ad associazioni culturali e/o operatori economici attivi nel settore della cultura. Affidamento completo. Già perché chi si aggiudicherà l’Avviso potrà contare sui tickets d’ingresso. Per intero. In compenso dovrà occuparsi di “assicurare apertura, custodia, accoglienza, manutenzione e funzionalità ordinaria, servizi accessori, guida e fruizione della struttura, unitamente alla realizzazione di attività e iniziative di valorizzazione e promozione turistico/culturale”. Il tutto con una clausola. La misura deve essere a costo zero per la proprietà del bene.
L’avviso scadrà il 12 maggio. Solo allora si saprà il nome dell’associazione o operatore economico che si sarà aggiudicato la gestione del Parco. Ma fin d’ora sembra chiaro che per lo Stato quel sito archeologico ha tutta l’aria di un problema. Più che una risorsa immateriale da valorizzare un fastidio del quale privarsi. In queste condizioni il privato non è un’opzione, ma l’unica soluzione. Non una risorsa aggiuntiva, ma l’unica alternativa al nulla.
Per ora una specie di regalo. Ma di questo passo andrà a finire che il Comune dovrà pagare al nuovo gestore i diritti per l’uso del logo nello stemma. Il paradosso che si tramuta in realtà.
Mario Lilli, blog larepubblica, 26-4-2018
Mi ricordo benissimo la visita al sito: mura, tombe e San Pietro Mandurino. Per quanto riguarda la decisione di Manduria, bisogna vedere se trovano qualcuno interessato. È un sito senz’altro interessante per degli appassionati, ma per il visitatore medio-basso (magari più basso che medio) non ha un facile appeal come le solite Pompei, Ercolano, ecc.
A meno che non intervenga il FAI con le sue indubbie capacità e i suoi potenti mezzi finanziari
Cara Silvia, anch’io ricordo la visita di queste affascinanti rovine dimenticate da tutti e mi fa piacere condividere con gli amici viaggiatori le novità (buone o cattive che siano) che riguardano cose che abbiamo condiviso.
Credo che economicamente nessun privato possa essere interessato alla gestione, che comunque deve ricadere sul pubblico, pensa la svendita di un ulteriore pezzo di territorio. La creazione di posti di lavoro si realizza così, senza che a beneficiarne debba essere un privato. Quanto al FAI speriamo di poterne fare a meno!!! Le mura potrebbero essere un’ottima possibilità di promozione turistica per i comune anche gestite da un ente pubblico. Purché ovviamente l’ente pubblico abbia i soldi per finanziare la cosa. Non è un problema economico ma, come sempre, politico.