Programma conferenze online novembre 2021

Dante per immagini

Illustrare la Commedia è sempre stata un’impresa figurativa ambiziosa e spesso ardua e non esiste opera letteraria che possa vantarne altrettanti approcci illustrativi, dagli esegeti trecenteschi ai contemporanei, dagli affreschi alle miniature, dai quadri alle incisioni e perfino ai fumetti Questo ciclo di conversazioni si propone di accompagnare alla comprensione di come le immagini hanno cercato di dare corpo all’alta fantasia del poeta e di portarci al suo fianco, e di chi lo ha interpretato, in un vero e proprio viaggio con Dante attraverso le visioni dell’aldilà.

Il genio di William Blake, da Dante a Alan Moore | minima&moralia

Scarica il programma cliccando qui

Conferenze online ottobre

Conferenze online ottobre: Botticelli e il suo tempo

Salve a tutte e tutti
dopo la lunga pausa estiva riprendiamo con le nostre amate conferenze di arte online.
Il programma prosegue idealmente quello precedente l’estate, continuando la trattazione dei grandi protagonisti dell’arte fiorentina quattrocentesca, uno dei periodi in assoluto più affascinanti.
Avremo in ottobre un gruppo di incontri che, sotto il titolo  “Botticelli e il suo tempo“, si propone di illustrare la vivace situazione della seconda metà del secolo quando, morti o isolati i grandi protagonisti precedenti, si andava affermando un linguaggio pittorico più raffinato ed elegante, innervato di raffinatezze culturali e di preziosità tecniche. Un’epoca dominata dalla figura complessa di Botticelli, ma anche dai suoi antagonisti – non dimentichiamo che per produrre arte era necessario “essere sul mercato” e vendere – tra i quali spiccano gli impresari di grandi botteghe, come il Verrocchio, e una serie di raffinati scultori ed artigiani, nonché di architetti, intenti a rendere appetibili ai palati del tempo le rivoluzionarie innovazioni dei grandi maestri.
Una grande stagione dominata dall’interessato e occhiuto mecenatismo mediceo – un vero e proprio strumento di potere – drammaticamente conclusa con la calata francese in Italia e la cacciata dei Medici, con il governo intransigente e bacchettone del Savonarola.
Nuova pagina 1
puoi scaricare il programma cliccando sul link qui sotto

Programma conferenze online febbraio 2021

Le conferenze online:

Si conclude il grande ciclo dedicato a Michelangelo.

Si inizia un nuovo ciclo dedicato ai grandi maestri del Quattrocento che saranno documentati attraverso una serie di lezioni monografiche.

Continuano le “Domeniche d’arte”, con un incontro dedicato al Carnevale.

Tutti gli incontri sono registrati, in modo da permettere l’acquisto delle conferenze anche in un secondo momento

puoi scaricare il programma cliccando sul link sottostante

programma febbraio 2021 lucamozzati

Conferenze online durante le vacanze di Natale

Natale sì, ma con arte

Carissimi compagni di passione, stante la situazione pandemica, che impedisce le tradizionali attività del periodo natalizio, ho pensato che nulla come l’arte potesse contribuire ad alleviare la malinconia di un mondo che sembra tramontare, ripiegandosi minacciosamente su se stesso.

E così eccomi a proporvi il conforto e il piacere di un’immersione nel bello e nella storia attraverso un paio di incontri diciamo così “traversali”, che senza dubbio non spiccano per originalità nel tema, ma che originali a appassionanti saranno nella sua trattazione.

A queste due incontri di carattere “istituzionale”, troverete affiancata un’altra proposta, il “regalo” di un’esperienza che abbiamo il piacere di condividere con voi

Un caloroso augurio a tutte e tutti di trascorrere al meglio questo periodo tenendo presente che, qualunque cosa accada, “la storia dell’arte fa bene alla mente”

 

domenica 27 dicembre ore 16,45: La Natività nell’arte

Uno dei soggetti pittorici più raffigurati e più amati, dalle umili immagini delle chiese di campagna alle più raffinate imprese pittoriche dei migliori artisti, dagli anonimi maestri bizantini, narrativi e astratti a un tempo, al lirismo onirico di Chagall, un viaggio attraverso 2000 anni di arte

 

domenica 3 gennaio ore 16,45: L’Epifania nell’arte

Come per la Natività, è uno dei temi più amati e inflazionati, che ci permetterà un immenso sorvolo di capolavori, dalla lirica intimità di Duccio da Boninsegna al rutilante fasto esotico di Gentile da Fabriano all’abisso significante di Leonardo, un altro coloratissimo itinerario artistico

I nuovi partecipanti possono rispondere a questo post e riceveranno via mail il link di invito per la prossima lezione A TITOLO GRATUITO
– partecipazione a un incontro in presenza €12
– partecipazione e videoregistrazione dell’incontro €15
– Videoregistrazione dell’incontro €15
Per informazioni e prenotazioni : lucamozzatiarte@gmail.com

Ciclo di conferenze dedicate a Michelangelo

Ciclo di conferenze online – Michelangelo: la terribilità

Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formarsi un’idea completa di ciò che un uomo è capace di raggiungere. Johann Wolfgang von Goethe

Nessuno come Michelangelo incarna la potenza della volontà umana, il suo anelito a superare le barriere del corpo e accedere al mondo del sublime, la lacerazione che deriva dallo scontro tra il contingente e l’assoluto.

Dedicheremo questo ciclo di incontri a esplorare i diversi ambiti della sua ineguagliata creatività: fu scultore, pittore, architetto e discreto poeta; un’esistenza lunghissima gli permise di attraversare le più importanti fasi della vita e dell’arte italiana tra Quattrocento e Cinquecento: la stagione dell’umanesimo fiorentino; la crisi dei medici e la ventata moralista del Savonarola; la repubblica fiorentina e la Roma di Giulio II e dei grandi papi del tempo, ma poi il Sacco, il crollo degli ideali, la Riforma, di cui condivideva senza dubbio molti presupposti, e la difesa di una Chiesa arroccata sulle sue posizioni.

Conobbe la gloria, ma anche l’amarezza di abbandonare l’opera a cui teneva maggiormente, che si codificò in quella “tragedia della sepoltura” che costituisce un costante malessere nella sua esistenza. Fu sdegnosamente isolato in una società che faceva della cortigianeria la perfezione dell’esistenza. Travolgente, sublime, romantico, perennemente irrequieto: terribile, nella formidabile definizione di Vasari.

Giovedì 10 dicembre 2020 – Michelangelo: la terribilità – I – Gli esordi di un genio

Giovedì 17 dicembre 2020 –Michelangelo: la terribilità – II – Il superamento di antichi e moderni

Le conferenze su Michelangelo proseguiranno a gennaio 2021