Si riprende a viaggiare con l’Umbria!

 

UMBRIA

Classico medievale

9-14 ottobre 2023

viaggio a cura di Luca Mozzati – organizzazione tecnica Comet Europa srl

La bellezza architettonico-urbanistica di Perugia, gli affreschi di Assisi, la porta di Spello, la piazza di Bevagna, il borgo di Montefalco, la chiesa romanica di Bovara, il tempietto del Clitumno, la città di Spoleto. Nomi che evocano la bellezza di una regione che conserva intatte atmosfere e opere di tempi lontani, da vedere, o rivedere, per la pura gioia dello spirito

Scarica il programma cliccando il link sottostante

umbria 2023 programma

Conferenze online programma di dicembre

La scultura greca

Lo stile severo e l’arte classica

Continua e terminerà in gennaio il ciclo dedicato alla rilettura della scultura greca, uno dei fenomeni artistici più potenti e affascinanti di ogni epoca. I due incontri di dicembre saranno dedicati al decisivo momento successivo alle guerre persiane e all’affermazione della democrazia ad Atene, con le sue clamorose conseguenze in campo artistico

Ricordo che le conferenze online si tengono il giovedì alle ore 15 e che è possibile acquistare tutti gli incontri anche senza avervi partecipato

Trovate tutto nel programma

Tra poco anche le informazioni per regalare le conferenze d’arte a Natale

Puoi scaricare il programma al link sottostante

Programma dicembre 2022 Luca Mozzati

Breve introduzione alla scultura greca nelle conferenze online

 

LA SCULTURA GRECA

Scacco all'Arte / La scultura greca in età arcaica ⋆ Mariaelena Castellano


La civiltà artistica greca è un fenomeno straordinariamente ricco, articolato e complesso, forse addirittura unico. Il suo cammino è quello della scoperta dell’uomo nel suo essere nel mondo, di fronte alla natura, al divino, agli interrogativi scaturiti dall’inarrestabile crescita della coscienza di sé. Il pensiero speculativo, libero, divenne un formidabile strumento di approccio al reale, in grado di analizzarlo con tagliente acutezza e appropriarsene con sbalorditivo coraggio, vincendo dei e miti oscuri.

PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCA IL LINK SOTTOSTANTE

Programma novembre 2022 Luca Mozzati

Conferenza online MAX ERNST – ALDILA’ DELLA PITTURA

CONFERENZA ONLINE:
MAX ERNST – ALDILA’ DELLA PITTURA
DOMENICA 30, ORE 16,45, SULLA PIATTAFORMA ZOOm
Durata circa 2 ore
Noi sogniamo di viaggiare per tutto l’universo, ma l’universo non è dentro noi stessi?
Novalis
La natura è la mente resa visibile e la mente è la natura resa invisibile
Schelling
Qual è la tua occupazione preferita?
Guardare
max ernst
Ernst è stato l’artista che mi ha fatto capire e amare l’arte. Con lui l’indicibile prende una forma sorprendente ed esatta a un tempo, carica di echi e suggestioni intime e ancestrali.
Ha visto e creato immagini che nessuno era stato in grado di vedere prima e lo ha fatto inserendosi nella scia della grande tradizione dell’arte classica.
Ha decostruito per ricostruire e ottenere così una inedita e dirompente sintesi di travolgente portata psichica
Per me Ernst è ovvio, chiaro, immediato perché l’immagine è più ricca delle parole con le quali la possiamo spiegare
Capisco che non per tutti sia così, per questo proverò ad accompagnarvi attraverso uno dei mondi più affascinanti che un artista abbia potuto creare
Vi aspetto domenica alle 17!
COSTO DI PARTECIPAZIONE 13 EURO
COSTO DI PARTECIPAZIONE PIU’ VIDEOREGISTRAZIONE 16 EURO
VIDEOREGISTRAZIONE PER CHI NON POTESSE PARTECIPARE O VOLESSE CONSERVARE L’INCONTRO NEL PROPRIO ARCHIVIO 16 EURO
Chi partecipasse per la prima volta a una di queste conferenze attraverso questo annuncio potrà farlo a titolo gratuito per valutare se gli interessa
per avere il link scrivere a lucamozzatiarte@gmail.co

E’ uscito il programma delle conferenze di ottobre 2022: Ulisse e Max Ernst

Programma iniziative ottobre 2022

Ulisse in trasferta: la famosa scultura simbolo del Museo di Sperlonga va a  Forlì – Luna Notizie – Notizie di Latina

Pronti a riprendere le nostre passioni artistiche con un’accoppiata di grandissimo fascino: l’Immagine di Ulisse, un percorso artistico e iconografico alla scoperta di come sono state interpretate le avventure del prototipo dell’uomo moderno, dalla pittura vascolare greca dell’VIII secolo a Bill Viola, del XXI secolo, passando per i capolavori assoluti di Sperlonga, per le interpretazioni rinascimentali e barocche, fino ad arrivare alla grande stagione del Sublime e quindi del Simbolismo; l’altro polo di questo inizio di stagione è Max Ernst, uno dei più suggestivi maestri del Novecento che definire pittore è indubbiamente riduttivo: con dirompente senso critico, con amore e sarcasmo Ernst ha scomposto e ricomposto il mondo dell’immagine e dell’immaginario, costruendo opere in grado di fomentare un cortocircuito mentale in chi le guarda e di spalancare la coscienza su orizzonti impensati

Per scaricare il programma clicca sul link sottostante

Programma ottobre 2022 Luca Mozzati

Riprendiamo a viaggiare: la Ciociaria

Ciociaria, terra di papi e di ciclopi

viaggio 8-12 giugno

Percorrendo le strade della Ciociaria, a volte tormentate e solitarie, tra i monti e il Mediterraneo, avremo modo di scoprire, accanto a luoghi da sempre celebrati, angoli più insospettati e insoliti. Visiteremo affascinanti abbazie e suggestivi borghi, dove le chiese medievali sono costruite su grandiosi resti romani.

Ulisse in trasferta: la famosa scultura simbolo del Museo di Sperlonga va a  Forlì – Luna Notizie – Notizie di Latina

per scaricare il programma clicca sul link sottolineato qui sotto

CIOCIARIA, TERRA DI PAPI E CICLOPI_Programma_REV