Un artista al fronte: Paul Nash e l’orrore della guerra

Nash, l’artista pastorale nel vuoto verdastro

di Paolo Zambianchi, Alias, 21-8-2022

Le immagini della guerra: Paul Nash. Un paesaggio sul fronte belga che sembrava concepito «da Dante o Poe»: come lo shock sovvertì le certezze estetiche del tenente pittore inglese
Amazon.com: Canadian War Memorials c1919 Void Poster Print by Paul Nash (18  x 24): Posters & Prints
Paul Nash, “Void”, 1918, Ottawa, National Gallery of Canada

Void of War, il vuoto della guerra: così si intitolava la mostra di disegni e dipinti organizzata nel maggio del 1918 alle Leicester Galleries di Londra dal tenente dell’esercito inglese Paul Nash, «artista ufficiale sul fronte occidentale». Void (1918) era anche il titolo di un impegnativo quadro a olio di Nash, dipinto a partire dalla sua esperienza su uno dei fronti dove i combattimenti della Prima Guerra Mondiale si erano fatti più crudeli, quello belga, attorno a Ypres. Nei disegni e nel quadro il senso di vuoto non è determinato dal silenzio o dalla mancanza di oggetti; la parola designa piuttosto il vuoto morale, l’assenza del bene, la scomparsa di Dio. Questo scrive l’artista in una lettera alla moglie, tante volte citata perché vi si coglie l’attimo in cui da spettatore emozionalmente distante, con uno sguardo quasi da flâneur, Nash si ritrova fisicamente e moralmente nel bel mezzo della guerra.

Leggi tutto “Un artista al fronte: Paul Nash e l’orrore della guerra”

Ha senso dire: “costringe a rileggere il soggetto con occhi nuovi”

Quando l’arte contemporanea invade gli spazi antichi

di Federico Giannini, Finestre sull’arte, 11-8-2022

Christo e Jeanne-Claude, Wrapped Fountain and Wrapped Medieval Tower (1968)

Sempre più spesso l’arte contemporanea si ritrova a invadere gli spazi dell’arte antica. Una convivenza che spesso però appare forzata e pretestuosa, oppure non si cura della leggibilità degli spazi antichi. Come fare in modo che la compresenza sia utile per tutti?

Chiunque si trovi a visitare il Palazzo Ducale di Venezia fino al prossimo 29 ottobre, nella Sala dello Scrutinio non troverà le opere del Tintoretto, di Andrea Vicentino, di Pietro Liberi, di Palma il Giovane e degli altri che dipinsero i fasti della Serenissima sui grandi teleri qui sistemati a formare una sorta di fregio in lode alla Repubblica dopo che il disastroso incendio del 1577 distrusse questa sala e il vicino Salone del Maggior Consiglio: da marzo, tutto è coperto da un’enorme installazione di Anselm Kiefer, targata Gagosian, appositamente creata per questa sala, e immaginata per rispondere, si legge nella presentazione, ad alcuni precisi scopi.

Puoi continuare a leggere l’articolo al seguente link

https://www.finestresullarte.info/opinioni/quando-l-arte-contemporanea-invade-gli-spazi-antichi

Contro i borghi, per i paesi : oltre il ‘piccoloborghismo’

“Contro i borghi, per i paesi”. Perché dobbiamo ridare dignità ai territori

di Luca Martinelli, Emergenza cultura, 29-7-2022

“Si scrive ‘contro i borghi’ ma si legge ‘per i paesi’”, attacca Filippo Barbera, ordinario di Sociologia economica presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. “Contro i borghi” è l’ultimo libro che ha curato con Antonio De Rossi (professore ordinario di Progettazione architettonica e urbana e direttore dell’Istituto di architettura montana presso il Politecnico di Torino) e Domenico Cersosimo (ordinario di Economia applicata all’Università della Calabria) per l’editore Donzelli, la raccolta di una ventina di saggi brevi che raccontano “il Belpaese che dimentica i paesi”. Un libro -progetto che – spiega De Rossi – è stato realizzato in appena quattro mesi: “L’idea è nata a marzo, il 2 aprile abbiamo organizzato un seminario, coinvolgendo gli autori e l’editore, a fine giugno siamo arrivati in libreria”.

Leggi tutto “Contro i borghi, per i paesi : oltre il ‘piccoloborghismo’”

Sesso classico: le ceramiche greche che piacevano agli Etruschi

Le ceramiche erotiche del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia

Il Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia conserva un importante nucleo di ceramiche attiche a soggetto erotico: ecco quali sono i soggetti e i loro significati.

La sala delle ceramiche antiche del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia è uno dei passaggi dell’itinerario di visita di Palazzo Vitelleschi in cui il pubblico si sofferma più a lungo, data la vastità e l’importanza della raccolta di vasi figurati qui conservati. Si tratta di materiale proveniente dagli scavi del territorio, confluito nelle raccolte che nel 1924 diedero vita all’attuale museo, frutto dell’unione di diverse collezioni (quella comunale, quella della famiglia Bruschi-Falgari, e altri nuclei privati).

Puoi continuare a leggere l’articolo al seguente link

https://www.finestresullarte.info/opere-e-artisti/le-ceramiche-erotiche-del-museo-archeologico-nazionale-di-tarquinia

Il senso di visita di un santuario medievale: Subiaco

Subiaco, riordinamento filologico del palinsesto benedettino

di Roberto Cobianchi, Alias, 10-7-2022

Subiaco, il Monastero del Sacro Speco
Virginia Caramico, “Il Sacro Speco di Subiaco illustrato. Topografia sacra e narrazione per immagini fra Due e Trecento”, Mandragora. La studiosa rimette «al loro posto» i luoghi, i committenti, gli artisti e le immagini, con rispettive simbologie, del Sacro Speco due-trecentesco. Il percorso che viene proposto, come se fossimo pellegrini del Duecento, è quello ‘ascensionale’, dalla Porta Sancti Benedicti al Sacrum specum

Leggi tutto “Il senso di visita di un santuario medievale: Subiaco”

Fascinosamente bidimensionali le stele della Lunigiana

Le statue stele della Lunigiana, le antiche sculture preistoriche dei liguri apuani

di Federico Giannini e Ilaria Baratta, Finestre sull’arte, 22-6-2022

Statue stele al Museo del Castello del Piagnaro di Pontremoli

Le statue stele della Lunigiana sono un’antichissima espressione artistico-religiosa dei popoli che abitarono queste terre al confine tra Toscana e Liguria, prodotte tra il IV millennio e il VII-VI secolo a.C. Un articolo per scoprirle nel dettaglio.

Leggi tutto “Fascinosamente bidimensionali le stele della Lunigiana”

La luce, magia di Canaletto e Guardi

Canaletto e Guardi forever

di Fabrizio Magani, Finestre sull’arte, 18-6-2022

Canaletto, Chiesa del Redentore (1746 circa; olio su tela, 47,4 x 77,3 cm; Londra, Moretti Fine Art)

Il vedutismo settecentesco conobbe due grandi protagonisti: il Canaletto e Francesco Guardi. Canaletto ebbe una fortuna continua, mentre Guardi fu riscoperto solo agli inizî del Novecento. Due pittori così vicini, ma che intesero la veduta in maniera profondamente diversa.

Che colpo per il vecchio Luca Carlevarijs questa storia. Era a Venezia da diverso tempo dedito al paesaggismo pittoresco e perciò era anche il principale specialista nella veduta topografica, genere che coltivò col merito dello studio tecnico-scientifico riconosciutogli da più parti. Sembra essere, nella parte finale del Seicento, il più dotato dal punto di vista della preparazione, tanto da far pensare che fosse motivato sui problemi della meccanica della composizione richiesta dalla ricognizione topografica dei luoghi. Difatti, il ritratto dell’artista maturo fattogli da Bartolomeo Nazzari (Oxford, Ashmolean Museum) mostra la strumentazione di cui si circondava abitualmente, mappamondo, compasso, misuratori, testi scientifici e, solo più defilata, la tavolozza.

Puoi continuare a leggere l’articolo al seguente link

https://www.finestresullarte.info/opere-e-artisti/canaletto-e-guardi-forever

 

Leggi tutto “La luce, magia di Canaletto e Guardi”

Ascesa e declino di un’Architettura razionalista: il ‘caso’ di Sabaudia

Sabaudia, un paesaggio italiano

di Francesco Montuori, aboutartonline, 2018

A pochi mesi dall’inaugurazione della nuova città di Sabaudia, il 15 aprile del 1934 dopo 233 giorni di lavori, Marcello Piacentini le dedica, nel giugno di quello stesso anno, un numero della rivista Architettura. L’introduzione di Piacentini è sorprendente per acutezza ed attualità.

Piacentini coglie il valore permanente, quanto ancor oggi noi tutti apprezziamo della nuova città:

Sabaudia ha avuto il merito di rispecchiare in pieno uno dei caratteri più tipici e significativi della formazione architettonica moderna … considerando prima della tipologia degli edifici, la connessione con l’ambiente”. E aggiunge: “ L’insieme edilizio  è inserito nella natura circostante; le masse sono abilmente composte, così che per le ampie fratture penetri ovunque il paesaggio … come quello del Circeo e del lago di Paola.”

Leggi tutto “Ascesa e declino di un’Architettura razionalista: il ‘caso’ di Sabaudia”

Pontormo: l’insostenibile leggerezza dell’essere

La Deposizione del Pontormo, un capolavoro anticonformista che rompe con la tradizione

La “Deposizione” del Pontormo, conservata nella chiesa di Santa Felicita a Firenze, è considerata uno dei capolavori fondanti del Manierismo. È di sicuro un’opera anticonformista che segna un netto distacco dalla tradizione.

È ormai riconosciuto il ruolo della Deposizione del Pontormo (Jacopo Carucci; Pontorme di Empoli, 1494 – Firenze, 1557) come capolavoro fondante di quel periodo storico che nella manualistica è detto “Manierismo”, malgrado l’opera possa esser letta anche (e forse soprattutto) come un capitolo a sé, come frutto dell’ingegno di un artista che, pur essendo figlio del suo tempo, non è incasellabile ed è oltremodo difficile da categorizzare.

Puoi continuare a leggere l’articolo al seguente link

https://www.finestresullarte.info/opere-e-artisti/deposizione-di-pontormo-santa-felicita-firenze-capolavoro-anticonformista