La Maestà di Duccio di Buoninsegna: un capolavoro della storia dell’arte italiana
di Francesca Interguglielmi, Finestre sull’arte, 15-10-2021
La Maestà di Duccio di Buoninsegna, capolavoro conservato al Museo dell’Opera del Duomo di Siena, è una delle opere fondamentali della storia dell’arte italiana. Fu dipinta tra il 1308 (ma forse anche prima) e il 1311 e la sua consegna fu anche un evento per Siena.
In un documento datato 30 giugno 1311, conservato presso l’Archivio di Stato di Siena, viene attestato il pagamento a quattro musici del Comune di Siena per aver prestato servizio durante il trasporto di una tavola raffigurante la Vergine Maria. Il riferimento è a un celebre evento, documentato dai cronisti dell’epoca, che coinvolse l’intera comunità cittadina senese: si tratta del corteo organizzato per il trasporto della pala della Maestà, realizzata da Duccio di Buoninsegna, che fu condotta dalla bottega del pittore fino all’altare maggiore del Duomo.
Puoi continuare a leggere l’articolo al seguente link