Vuoi fare yoga? Vieni al museo!!!! La politica culturale dei nuovi direttori.

YOGA IN PILOTTA

dal sito del MiBACT

Dopo il notevole successo degli scorsi mesi, sabato 20 gennaio riparte l’iniziativa Yoga in Pilotta con un ciclo di incontri più ampio, che proseguirà fino a primavera.

“Siamo molto soddisfatti dell’esito positivo del primo ciclo di incontri dedicato allo yoga al museo inserito nel ricco calendario di attività dell’Autunno in Pilotta – commenta il direttore del Complesso Simone Verde – l’entusiasmo dimostrato dal pubblico e i numerosi apprezzamenti manifestati ci hanno incoraggiato a proseguire la collaborazione messa in campo con l’Associazione coordinamento degli insegnanti di yoga che ringraziamo per la generosa disponibilità che ci ha consentito di attivare il progetto, aggiungendo per il 2018 diversi altri appuntamenti”.

Risultati immagini per yoga al museo della pilotta

 

“Un museo deve essere un luogo nel quale le radici devono essere messe in discussione, non semplicemente proposte ai cittadini in maniera acritica ed è per questo è fondamentale che i musei siano dei musei partecipativi. In un museo partecipativo che elabora una nuova identità in funzione delle proprie esigenze, delle proprie aspirazioni e della propria creatività c’è posto anche per soggetti privati, per l’associazionismo, per imprese e per tutti coloro che nella sfera sociale partecipano a questa reinvenzione quotidiana della nostra società e della nostra cultura.”

Il nuovo ciclo prevede dieci appuntamenti che si svolgeranno ogni sabato mattina dal 20 gennaio al 24 marzo e offriranno la possibilità di effettuare una lezione di yoga nella splendida cornice della Galleria, attorniati dai capolavori dello straordinario patrimonio della Pilotta.  Maestri esperti di yoga si alterneranno nel proporre diverse pratiche creando un suggestivo dialogo con alcune opere delle collezioni scelte appositamente per i loro riferimenti alla natura, alla spiritualità e al mondo simbolico e che verranno poi illustrate ai partecipanti dai tecnici del Museo, al termine della lezione.

“Nel coniugare bellezza, armonia, consapevolezza di sé, e nella suggestione data dalla “sacralità” del luogo – come sottolineato dalla presidente dell’Associazione Silvia Valenti – si raggiungono stati di coscienza particolarmente idonei all’ascolto sottile e profondo di sé stessi e della propria interiorità, così inerenti e consoni alla pratica dello yoga e ad una conoscenza più emotiva e coinvolgente dell’opera d’arte”.

“Per questo motivo abbiamo voluto – aggiunge il direttore Verde – che la partecipazione fosse aperta a tutti e non solo a chi già pratica lo yoga, per offrire la possibilità di avvicinarsi al museo da un punto di vista nuovo, attraverso una esperienza di arricchimento culturale in grado di favorire anche il benessere e la crescita personale”.
Informazioni pratiche

Le lezioni si svolgeranno ogni sabato mattina a partire dalle ore 8.30 dal 20 gennaio al 24 marzo 2018.
I posti disponibili sono al massimo 30 per ogni incontro. La prenotazione è obbligatoria cm-pil@beniculturali.it.
Il costo ridotto per l’ingresso alla Pilotta è di € 6,00 e permetterà di partecipare alla lezione di yoga offerta gratuitamente dall’Associazione coordinamento insegnanti di yoga di Parma.
Si raccomanda di portare il tappetino e di indossare vestiti comodi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.