Contro i borghi, per i paesi : oltre il ‘piccoloborghismo’

“Contro i borghi, per i paesi”. Perché dobbiamo ridare dignità ai territori

di Luca Martinelli, Emergenza cultura, 29-7-2022

“Si scrive ‘contro i borghi’ ma si legge ‘per i paesi’”, attacca Filippo Barbera, ordinario di Sociologia economica presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. “Contro i borghi” è l’ultimo libro che ha curato con Antonio De Rossi (professore ordinario di Progettazione architettonica e urbana e direttore dell’Istituto di architettura montana presso il Politecnico di Torino) e Domenico Cersosimo (ordinario di Economia applicata all’Università della Calabria) per l’editore Donzelli, la raccolta di una ventina di saggi brevi che raccontano “il Belpaese che dimentica i paesi”. Un libro -progetto che – spiega De Rossi – è stato realizzato in appena quattro mesi: “L’idea è nata a marzo, il 2 aprile abbiamo organizzato un seminario, coinvolgendo gli autori e l’editore, a fine giugno siamo arrivati in libreria”.

Leggi tutto “Contro i borghi, per i paesi : oltre il ‘piccoloborghismo’”

Dubbi sulla recente modifica dell’articolo 9 della Costituzione

Sull’inutile, anzi dannosa modifica dell’articolo 9 della Costituzione

di Giuseppe Severini, Presidente di sezione del Consiglio di Stato e Paolo Carpentieri, Consigliere di Stato

Articolo pubblicato su giustiziainsieme.it il 22 settembre 2021

1. La normazione iconica, fatta di solenni enunciazioni di valori impropriamente vestiti con i panni della legge, è per i giuristi una delle afflizioni dei nostri tempi. Rispecchia la pratica semplificatoria dei social media, di cui replica l’impronta riduttiva e ricerca la formula disintermediata. Le motivazioni non sono dissimili. Leggi tutto “Dubbi sulla recente modifica dell’articolo 9 della Costituzione”

Ennesimo attacco ai centri storici

Associazioni e Comitati contro Franceschini. Un “no” forte e chiaro a chi vuole introdurre la speculazione edilizia nei Centri storici

da Emergenza cultura

È in atto da qualche tempo un rinnovato attacco alla integrità delle nostre città storiche che a migliaia rappresentano un patrimonio storico-artistico di valore unico al mondo risalente agli Etruschi, ai Greci, ai Romani, ai Celti, e ad altri popoli come i Longobardi. Patrimonio costruito per millenni con l’impiego ininterrotto degli stessi materiali, legno, pietra, arenaria, marmo, laterizi crudi e cotti, fino al primo ‘900. Leggi tutto “Ennesimo attacco ai centri storici”

Piccola guida all’Italia divorata dalla speculazione e dall’idiozia

Bell’Italia, cartoline da un Paese sfregiato

di Tomaso Montanari, “Il Fatto Quotidiano”, 15 agosto 2020

È Cicerone a ricordarci come l’immane razzìa artistica di Verre, il corrottissimo governatore della Sicilia, ispirò agli sveglissimi ragazzi di Siracusa un lavoro (certo precario, come per i loro discendenti di oggi): quello dei mistagoghi, le guide che conducevano i turisti del 70 a.C. nell’allucinante tour di un patrimonio ferito. Leggi tutto “Piccola guida all’Italia divorata dalla speculazione e dall’idiozia”

Lacune e limiti del mecenatismo museale

La chiusura di M9, il museo del Novecento di Mestre

di Paola Somma, Emergenza Cultura

Della chiusura dei musei e del ricatto che i mecenati, ai quali sono stati ceduti, stanno esercitando per costringerci a elargire loro altri regali, Emergenza Cultura ha dato conto con interventi che ben spiegano come la pandemia non sia la causa dell’attuale disastro, ma abbia contribuito a smascherare l’agglomerato di interessi che si è impadronito dei beni culturali. Leggi tutto “Lacune e limiti del mecenatismo museale”