Le conferenze online di aprile 2022
Salve a tutte e tutti, è uscito il nuovo programma con le conferenze online: Goya, Rubens, Rembrandt, la Crocefissione
Potete scaricarlo cliccando qui sotto
la storia dell'arte libera la mente
Le conferenze online di aprile 2022
Salve a tutte e tutti, è uscito il nuovo programma con le conferenze online: Goya, Rubens, Rembrandt, la Crocefissione
Potete scaricarlo cliccando qui sotto
Quando il grande scrittore scozzese Walter Scott (Edimburgo, 1771 – Abbotsford House, 1832) visitò la città di Anversa, nel 1815, subito dopo la disfatta di Napoleone nella battaglia di Waterloo, trovò la Cattedrale di Nostra Signora ancora spoglia dei suoi capolavori. L’autore dell’Ivanohe lamentò, in particolare, l’assenza delle splendide opere di Pieter Paul Rubens (Siegen, 1577 – Anversa, 1640) che pochi anni prima erano state razziate dagli occupanti francesi e condotte a Parigi, ma al contempo confidava nelle capacità diplomatiche del re Guglielmo I d’Olanda per far tornare le opere alla loro sede: “egli ha ultimamente promesso di usare tutta la sua influenza per recuperare i quadri che sono stati tolti dalle diverse chiese dei Paesi Bassi, e specialmente da Bruxelles e da Anversa”. La speranza era ben riposta, perché già nel 1816 tutti i capolavori di Rubens della Cattedrale di Anversa avevano fatto ritorno. Da allora, le opere del grande artista fiammingo non si sono più mosse.
Leggi tutto “Il ritorno di Rubens ad Anversa: rivediamo queste opere cruciali”
Leggi tutto “Intorno alla mostra “L’ultimo Caravaggio” delle Gallerie d’Italia”