Un libro importante sul Pordenone

Pordenone come il vento

Alessandro Ballarin, “Pordenone ma anche Correggio e Michelangelo”, Officina libraria-Edizioni dell’Aurora . Un estenuante esercizio di lettura per inseguire l’artista friulano: che rappresenta, insieme a Lotto, l’opzione «alternativa» nel ricco quadro del Rinascimento padano

di Sergio Momesso, Alias, 17-5-2020

Giovanni Antonio Sacchi, il Pordenone,

Giovanni Antonio Sacchi, il Pordenone, “Pala della Misericordia, particolare, Pordenone, Duomo

Non è certo un instant book il nuovo libro di Alessandro Ballarin: Pordenone ma anche Correggio e Michelangelo, Officina libraria-Edizioni dell’Aurora (pp. 614, 500 ill. a colori e b/n, euro 45,00) Anche se vederlo uscire giusto in tempo per la recente mostra Il Rinascimento di Pordenone poteva farlo pensare. Un’opera che sfida il tempo e l’intelligenza del lettore come tutti i volumi di Ballarin, stampati prima con Bertoncello, poi con Grafiche Aurora. Non è il solito lussuoso tomo di grande formato, ma un ben più accessibile volume in-ottavo, che non rinuncia alla composizione in Bembo e alla solita partizione di testo e tavole su carte diverse (purtroppo i numeri non sono più maiuscoletti). Leggi tutto “Un libro importante sul Pordenone”

Potenza e maniera del Pordenone

La tempesta del Pordenone, il pittore che turbò e sgomentò Caravaggio

di Vittorio Sgarbi, 21-11-2019

Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenone, Adorazione dei Magi (1520; affresco; Treviso, Duomo, Cappella Malchiostro)

Si scatena una tempesta nei cieli padani, all’arrivo del Pordenone (Giovanni Antonio de’ Sacchis; Pordenone, 1484 – Ferrara, 1539), reduce vittorioso da un match con Tiziano nella cappella Malchiostro del Duomo di Treviso. Il Cadorino è alle corde e l’insidioso Pordenone si abbatte su di lui con una furia incalzante. Non gli lascia spazio, domina con gli affreschi le pareti ai lati della scolastica Annunciazione di Tiziano. Tiziano ha istinto, e ha dimostrato di avvertire lo spirito dei tempi ne L’Assunta per la Chiesa dei Frari, ma Pordenone ha l’esperienza nuova della Cappella Sistina, di cui ha interiorizzato, senza traumi, il rumore e la paura che accusò Raffaello vedendola di nascosto, grazie a Bramante che gli aperse la porta della Cappella Sistina in assenza di Michelangelo Leggi tutto “Potenza e maniera del Pordenone”

Visto da vicino: prorogata la visita lungo gli antichi camminamenti per il Pordenone a Santa Maria di Campagna

Salita al Pordenone: ammirare “in quota” la “Cappella Sistina” del grande pittore friulano

Prorogata fino al 15 luglio 2018 la Salita al Pordenone

Il ciclo di affreschi del Pordenone che decora la cupola della basilica di Santa Maria di Campagna a Piacenza è uno dei grandi capolavori del Cinquecento ed è considerata la Cappella Sistina del pittore friulano. Un racconto degli affreschi dopo una visita ‘in quota’.

Leggi tutto “Visto da vicino: prorogata la visita lungo gli antichi camminamenti per il Pordenone a Santa Maria di Campagna”

Pordenone a Piacenza da vicino

Prorogata fino al 15 luglio 2018 la Salita al Pordenone

Prorogata fino al 15 luglio 2018 la Salita al Pordenone

Dato il grande successo di pubblico, la “Salita al Pordenone” nella Basilica di Santa Maria di Campagna a Piacenza è stata prorogata fino al 15 luglio 2018.

I visitatori potranno ammirare da vicino, grazie all’apertura al pubblico del cosiddetto Camminamento degli artisti, gli affreschi della cupola principale della Basilica realizzati da Giovanni Antonio de’ Sacchis, meglio noto come il Pordenone (Pordenone, 1483 – Ferrara, 1539).

Per info: www.salitaalpordenone.it

Orari: Martedì, mercoledì, giovedì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19; venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 22; sabato dalle 10 alle 22; domenica e festivi dalle 10 alle 19. Per la Salita è obbligatoria la prenotazione della fascia oraria di visita poiché avviene a gruppi accompagnati da guida.

 

Biglietti: Intero 12 euro, ridotto 10 euro.

 

Dato il grande successo di pubblico, la “Salita al Pordenone” nella Basilica di Santa Maria di Campagna a Piacenza è stata prorogata fino al 15 luglio 2018.

I visitatori potranno ammirare da vicino, grazie all’apertura al pubblico del cosiddetto Camminamento degli artisti, gli affreschi della cupola principale della Basilica realizzati da Giovanni Antonio de’ Sacchis, meglio noto come il Pordenone (Pordenone, 1483 – Ferrara, 1539).

Ne avevamo parlato qui: www.finestresullarte.info/874n_salita-al-pordenone-affreschi-santa-maria-di-campagna-piacenza.php

Per info: www.salitaalpordenone.it

Orari: Martedì, mercoledì, giovedì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19; venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 22; sabato dalle 10 alle 22; domenica e festivi dalle 10 alle 19. Per la Salita è obbligatoria la prenotazione della fascia oraria di visita poiché avviene a gruppi accompagnati da guida.

 

Biglietti: Intero 12 euro, ridotto 10 euro.