Un grande restauro nel Camposanto di Pisa

Il Trionfo della Morte, il capolavoro di Bonamico Buffalmacco nel Camposanto di Pisa

di Antonio Paolucci, Finestre sull’arte, 22-5-2020

Bonamico Buffalmacco, Trionfo della Morte (1336 circa; affresco, 564 x 1497 cm; Pisa, Camposanto Monumentale)

Dopo un restauro durato più di settant’anni, il Trionfo della Morte di Bonamico Buffalmacco, il grande affresco che decora una delle pareti del Camposanto Monumentale di Pisa, è stato consegnato, nel 2018, a condizioni di leggibilità soddisfacenti, che ci permettono di comprendere pienamente di trovarci davanti a una pittura fortemente espressiva, tra i vertici del Trecento.

Leggi tutto “Un grande restauro nel Camposanto di Pisa”

Sul museo di Piazza dei Miracoli a Pisa

Ricomposizione in Piazza dei Miracoli

Pisa, il nuovo allestimento del Museo dell’Opera del Duomo. L’idea museografica consiste nel tentare di riconnettere idealmente la ricca raccolta di opere d’arte, soprattutto capolavori di scultura gotica, al tessuto di provenienza. Caso emblematico di «illusività», la sala di Giovanni Pisano, protagonista assoluto della collezione

di Daniele Giorgi, ALias, 3-11-2019

La sala 7 del nuovo allestimento del Museo dell'Opera del Duomo di Pisa, dedicata a Tino di Camaino e Lupo di Francesco

La sala 7 del nuovo allestimento del Museo dell’Opera del Duomo di Pisa, dedicata a Tino di Camaino e Lupo di Francesco

In una realtà museale chiaroscurata come quella della città di Pisa, che – a fronte dell’inaugurazione delle «Navi antiche» negli Arsenali medicei nel giugno scorso – sconta la difficile accessibilità del principale museo statale della città, quello di San Matteo, costituisce un segnale indubbiamente positivo la riapertura del Museo dell’Opera del Duomo in Piazza dei Miracoli, totalmente riallestito per volontà dell’Opera della Primaziale. Leggi tutto “Sul museo di Piazza dei Miracoli a Pisa”

Viaggio a Pisa 16-19 ottobre 2019

PISA

MAGNIFICENZA ROMANICA

Città d’arte in Italia

16-19 ottobre

viaggio a cura di Luca Mozzati – organizzazione tecnica Adenium

Attraversata dall’Arno e cinta dalle mura cittadine, l’orgogliosa Pisa ostenta con irriducibile fierezza monumenti talmente celebrati da avere pochi rivali. Risalgono ai secoli in cui fu una delle più importanti città del Mediterraneo, gloriosa repubblica marinara, travolta dall’aspra contesa con Genova, che ne bloccò lo sviluppo, imbalsamandola nella forma che ancora oggi ci affascina. Il nostro itinerario toccherà tutti i più significativi monumenti, spazi urbani e musei, allargandosi con una giornata di escursione alla scoperta delle bellissime chiese romaniche dei dintorni.

Scarica il programma completo cliccando il link Pisa 2019 programma (1)

 

Giovedì 29, ore 14,45 sesto incontro dedicato al Giudizio universale

Dies irae dies illa, sesto capitolo

Salve a tutte e tutti, la terribile soap opera del Dies irae prosegue senza pietà, con la comparsa di nuovi inquietanti temi come l’incontro dei tre vivi e dei tre morti e la diffusione di un inedito gusto per il macabro!!! 

Dopo la luminosa parentesi della prima età gotica, il susseguirsi di terribili carestie e pestilenze non rallegra l’animo dei protagonisti. Come potranno donne e uomini, ormai borghesemente felici, affrontare la dipartita dagli amati beni terreni?

Per saperlo vieni giovedì in via terraggio 1.

Dalla narrazione di Buffalmacco nel Camposanto di Pisa alla diffusione del nuovo linguaggio e dei nuovi motivi iconografici. La grande stagione del Trecento italiano

Leggi tutto “Giovedì 29, ore 14,45 sesto incontro dedicato al Giudizio universale”

Prima il mercato, poi l’arte. La piazza in mano ai venditori di fuffa

Vuoi vedere la Torre di Pisa? Prima passi dalle bancarelle. Si studia percorso da stazione di servizio autostradale

Vuoi vedere la Torre di Pisa? Prima passi dalle bancarelle. Si studia percorso da stazione di servizio autostradale
In questi giorni a Pisa è in corso un duro braccio di ferro tra le associazioni dei commercianti e la Soprintendenza, e il motivo del contendere è la presenza delle bancarelle di souvenir: un tempo in piazza del Duomo (meglio conosciuta come piazza dei Miracoli), sistemate su uno dei lati della piazza, quello che corre proprio lungo i celeberrimi monumenti (Battistero, Duomo e Torre), nel 2013 sono state spostate in piazza Manin (appena fuori da Porta Nuova, la storica porta delle mura pisane da cui si accede direttamente in piazza) per permettere i lavori di restauro del Museo delle Sinopie, che si trova nell’edificio, un tempo antico corpo dell’ospedale di Pisa, collocato nello stesso lato della piazza. I lavori al Museo sono però finiti, e i venditori di souvenir vorrebbero tornare in piazza del Duomo, ma la Soprintendenza è fermamente contraria.

Leggi tutto “Prima il mercato, poi l’arte. La piazza in mano ai venditori di fuffa”

Ancora sul restauro di Buffalmacco e del magnifico recupero degli affreschi del Camposanto.

Buffalmacco, il Restauro trionfa sulla Morte

Erano stati violentati dall’umidità e dalla guerra: un grande testo della pittura gotica italiana, oggetto di un celebre saggio di Luciano Bellosi. Pisa, Camposanto Monumentale, si conclude il civile e titanico recupero degli affreschi del «Trionfo della Morte» di Buonamico Buffalmacco

Leggi tutto “Ancora sul restauro di Buffalmacco e del magnifico recupero degli affreschi del Camposanto.”