Contro la logica dei “borghi”

Si scrive “Contro i borghi”, si legge “Per i Paesi”

di Filippo Barbera, 5-11-2022, Emergenza cultura

A pochi mesi dall’uscita di Contro i borghi (F. Barbera, D. Cersosimo, A. De Rossi, Donzelli ed., 2022), è possibile trarre un primo bilancio dell’iniziativa editoriale promossa dall’associazione “Riabitare l’Italia” e curata da chi scrive insieme a Mimmo Cersosimo e Antonio De Rossi. Il libro è stato progettato e scritto con l’obiettivo di suscitare una riflessione aperta e trasparente sulla curvatura che il termine “borgo” è venuto ad assumere nello spazio pubblico. Curvatura nefasta e pericolosa, che se non denunciata e combattuta rischia di annichilire il policentrismo territoriale italiano, riducendolo a una facile e fallace rappresentazione dicotomica.

Leggi tutto “Contro la logica dei “borghi””

Le chiese come ristoranti

Montanari: uno scandalo vedere le chiese ridotte a ristoranti. Don Battaglia fa bene

di Vincenzo Esposito, Emergenza Cultura 28-6-2022

L’arcivescovo di Napoli Mimmo Battaglia ha iniziato una campagna per difendere le chiese monumentali della città, e soprattutto del centro storico, dai pericoli dei ricevimenti nuziali: fa bene?
«Benissimo, è la strada giusta da intraprendere per il bene di tutti, fedeli e cittadini». Tomaso Montanari, storico dell’arte e docente all’Università degli stranieri di Siena, è stato a lungo professore alla Federico II e conosce bene la città e il suo patrimonio culturale. Quello delle chiese è forse il più importante, ma anche per certi versi il più trascurato. Si calcola che nella sola città di Napoli siano oltre duemila i siti di culto, tanti del Seicento, abbandonati o trasformati in luoghi per utilizzi diversi. Le cappelle sconsacrate (ma questo non diminuisce la loro importanza artistica) trasformate anche in garage, depositi, fabbrichette. Leggi tutto “Le chiese come ristoranti”

La pericolosa proposta di Calenda del museo unico a Roma

Museo Unico di Calenda, l’aspetto di cui nessuno parla: il modello gestionale che ha in mente

di Leonardo Bison, Finestre sull’arte, 27-8-2021

Calenda: Un Museo degno di Roma. – FreeSkipper Italia

Sulla proposta di Carlo Calenda per un Museo Unico che accorpi tutte le collezioni d’arte romana antica di Roma, nessuno si è soffermato sul modello gestionale proposto: una fondazione partecipata. Che è forse l’aspetto più inquietante della sua proposta: ecco perché.

Puoi continuare a leggere l’articolo al seguente link

https://www.finestresullarte.info/opinioni/museo-unico-calenda-aspetto-di-cui-nessuno-parla-fondazione-modello-gestionale

I risultati economici della gestione privata del patrimonio culturale

CHI GUADAGNA CON L’ARTE ITALIANA

Il nostro patrimonio monumentale, tutelato dalla Costituzione, dovrebbe essere volano per lo sviluppo economico e culturale del Paese. Troppo spesso invece si promuovono mostre ed eventi inutilmente sensazionali e costosi. Così buona parte degli incassi per l’ingresso nei musei e siti archeologici finisce nelle tasche di società che da anni gestiscono biglietterie online e servizi aggiuntivi. Un oligopolio sancito da vecchi bandi scaduti da tempo e mai rinnovati. Come al Colosseo, dove secondo la denuncia della Corte dei Conti, lo Stato incassa solo il 30% dei 12 euro del biglietto. Replicano i concessionari: “Guadagni irrisori e nessuna possibilità decisionale”

di GERARDO ADINOLFI, DANIELE AUTIERI, ALBERTO CUSTODERO, ARIANNA DI CORI, ALICE GUSSONI e LAURA MONTANARI. Video ANDREA LATTANZI. Con un commento di TOMASO MONTANARI

Leggi tutto “I risultati economici della gestione privata del patrimonio culturale”