Il capolavoro di Pisanello in nuova luce

Il torneo del Pisanello a Mantova. La storia dell’emozionante scoperta di un ciclo spettacolare

Cavalieri impegnati nel torneo

Dipinto in una sala di Palazzo Ducale a Mantova tra il 1430 e il 1433 dal Pisanello, lo spettacolare ciclo del torneo cavalleresco finì presto nell’oblio, coperto da pitture successive. Poi, negli anni ’60 del secolo scorso, l’emozionante scoperta. E oggi per la sala un nuovo allestimento.

“Una delle più importanti acquisizioni nel campo della storia dell’arte nel XX secolo”: così, e giustamente, il direttore del Palazzo Ducale di Mantova, Stefano L’Occaso, definisce la scoperta del ciclo arturiano che uno dei più grandi artisti del primo Quattrocento, Antonio Pisano detto il Pisanello, dipinse in un ambiente della sontuosa reggia gonzaghesca, e del quale s’era da tempo persa la memoria. Le pitture murali del Pisanello, incompiute, erano state coperte nel corso dei secoli, prima nel Cinquecento e poi ancora nel Settecento, e la sala aveva assunto un aspetto completamente diverso rispetto a quello che doveva avere agl’inizi del XV secolo.

Puoi continuare a leggere l’articolo al seguente link

https://www.finestresullarte.info/opere-e-artisti/torneo-pisanello-palazzo-ducale-mantova-emozionante-scoperta-ciclo-spettacolare

Leggi tutto “Il capolavoro di Pisanello in nuova luce”

Da non perdere: Max Ernst in mostra a Milano e in videoconferenza domenica 23

La prima retrospettiva italiana di Max Ernst a Milano, Palazzo Reale

da Finestre sull’arte 6-10-2022

Max Ernst, Edipus Rex (1922; olio su tela, 93 x 102 cm; Svizzera, Collezione privata)

Si intitola “Max Ernst” la prima retrospettiva italiana dedicata al grande artista tedesco, dal 4 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023 a Milano, a Palazzo Reale.

Dal 4 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023 Palazzo Reale a Milano ospita la prima retrospettiva italiana dedicata a Max Ernst (Brühl, 1891 – Parigi, 1976), grande pittore, scultore e poeta surrealista, teorico dell’arte, tedesco, poi naturalizzato americano e francese. La mostra, promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura e da Palazzo Reale con Electa, in collaborazione con Madeinart, è curata da Martina Mazzotta e Jürgen Pech e vede la presenza di oltre 400 opere tra dipinti, sculture, disegni, collages, fotografie, gioielli e libri illustrati provenienti da musei, fondazioni e collezioni private, in Italia e all’estero. Tra questi: la GAM di Torino, la Peggy Guggenheim Collection e il Museo di Ca’ Pesaro di Venezia, la Tate Gallery di Londra, il Centre Pompidou di Parigi, il Museo Cantini di Marsiglia, i Musei Statali e la Fondazione Arp di Berlino, la Fondazione Beyeler di Basilea, il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza di Madrid. Tra i prestiti anche opere e documenti che non venivano esposti al pubblico da parecchi decenni. Leggi tutto “Da non perdere: Max Ernst in mostra a Milano e in videoconferenza domenica 23”

Incapacità di leggere lo spazio urbano

Due “ricchi” cavalli di bronzo che violano il vuoto popolare

di Tomaso Montanari, il fatto quotidiano, 10-10-2022

Due enormi cavalli in bronzo sono comparsi all’improvviso in piazza del Carmine, a Firenze. Passeranno, certo. E il problema non è se siano belli o brutti – tanto sono esteticamente e concettualmente insignificanti. Il problema è che fanno parte dello stock di una galleria d’arte, la Oblong Contemporary Art Gallery, che sabato scorso ha aperto la sua nuova sede fiorentina (le altre due sono a Dubai e a Forte dei Marmi…) proprio al Carmine. Nell’occasione, il Comune di Firenze ha pensato bene di trasformare in show room non solo quella piazza, ma anche altre due, piazza de’ Castellani e piazza del Grano.

Ora, la Galleria fa il suo mestiere: e cioè fa marketing dei suoi prodotti, che siano arredamento di lusso per ricchi o che siano “arte” (anche se, a dire la verità e anche un consiglio non richiesto, non so quanto paghi, a Firenze, presentarsi con tanta invadenza, con così poco understatement). Quello che, invece, il suo lavoro non lo fa è il Comune, che confonde spazio pubblico e mercato privato, e dimentica il livello sommo del tessuto urbanistico che è chiamato a custodire. Non ci si stanca di ripeterlo: in una città che ha piazza della Signoria, infilare due statue in una piazza dovrebbe far tremare le vene e i polsi.

E poi le piazze non sono terra di nessuno, e dunque terra di conquista. Sono invece di tutti: e perché continuino ad esserlo, bisogna che non diventino soltanto di qualcuno. È una morale semplice, quella che si insegna ai bambini quando vogliono tenere per sé un bel gioco che appartiene a tutta la classe. Ma è una morale difficile da far valere in un mondo, e in una città, nei quali chi ha più soldi può comprare davvero tutto: anche una piazza, anche la dignità di una storia straordinaria.

Piazza del Carmine, poi, non è una piazza qualunque. Non è un santuario del lusso, è una piazza popolare e operaia fin dalla sua nascita, nel Trecento. Una piazza che all’inizio del Novecento ha visto i primi grandi scioperi generali. Una piazza che ha visto gli atroci rastrellamenti delle madri e dei bambini ebrei da parte dei nazisti, e ha visto i partigiani combattere per la nostra libertà. Una lunga storia di ricerca di giustizia e liberazione: il cui protagonista è il popolo, un popolo povero, che Masaccio – nella Cappella Brancacci della Chiesa del Carmine – ha lì ritratto con una dignità insuperabile. Ed è una piazza ancora viva – vivissima –, non un vuoto da riempire, uno scatolone al quale trovare un senso. In un centro storico che è sempre di più solo una magnifica quinta architettonica di ristoranti e alberghi, l’Oltrarno resiste come quartiere intensamente vissuto e non ancora del tutto gentrificato. E se piazza Santo Spirito è intensamente vissuta da cittadini e turisti insieme, in piazza del Carmine giocano ancora a pallone i ragazzi del quartiere.

Quei due cavalli, dunque, non abbelliscono e non impreziosiscono: occupano, invece, uno spazio che è bello e prezioso proprio perché è vuoto, libero, felicemente inutile. È un fatto estetico, certo. Piero Calamandrei diceva della Toscana che “questa è la terra dove ci par che anche le cose abbiano acquistato per lunga civiltà il dono della semplicità e della misura: i composti panorami che, senza sbalzi di dirupi e asperità di rocce riescono di collina in collina a non ripetersi mai”. Ebbene, non comprendere questa misura, non significa solo non avere occhio, o gusto. Significa non aver capito il senso di questi luoghi amatissimi.

Quando piazza Navona, a Roma, fu finalmente pedonalizzata (come ha fatto, meritoriamente, questa stessa amministrazione comunale, proprio con piazza del Carmine), Cesare Brandi scrisse, sul Corriere della sera, che “sembrava veramente di attendere che non succedesse niente, di gustare questo non evento come un evento miracoloso e nuovo”. Ma a cosa serve, allora, un enorme vuoto urbano? “La città, che è l’espressione stessa dell’uomo, in quanto vive con l’uomo, e fa civiltà, e crea la cultura, la città deve anche poter sospendere l’uomo dal suo flusso ininterrotto di affanni e di lavori forzati”. In città, e in vite, troppo piene, dove ogni cosa serve a qualcos’altro, le piazze vuote sono un profetico segno di gratuità, liberazione, apertura: “come se fosse – scrive ancora Brandi – una festività ignota, qualcosa come un indulto, una sospensione, un miracoloso arresto”.

Per qualche tempo piazza del Carmine non sarà più quel miracoloso non-evento: ma non è in fondo così grave, perché prima o poi i cavalli galopperanno in qualche emirato, e il miracolo tornerà. Più grave (perché temo sia senza via d’uscita) appare questa perdita di capacità di leggere la città delle pietre (l’urbs), di sentirla, di interpretarla. Che è poi anche l’incapacità di leggere la comunità degli umani che la vivono (la civitas).

In fondo, la crisi della politica non viene proprio da qui, dall’oblio collettivo circa il senso della polis?

Genialità di Francesco di Giorgio Martini in mostra a Urbino

E dopo Piero a Urbino la vita tornò a pulsare

di Massimo Romeri, Alias, 11-9-2022

Francesco di Giorgio, “Compianto sul Cristo Morto”, 1486-’89 circa, Quercegrossa, Santi Giacomo e Nicolò

A Urbino, Palazzo Ducale, “Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio. Urbino crocevia delle arti”, a cura di Alessandro Angelini, Gabriele Fattorini e Giovanni Russo. Come il grande “politecnico” senese scosse espressivamente l’intemporalità matematica della corte di Federico da Montefeltro: le varie tappe Leggi tutto “Genialità di Francesco di Giorgio Martini in mostra a Urbino”

Ha senso dire: “costringe a rileggere il soggetto con occhi nuovi”

Quando l’arte contemporanea invade gli spazi antichi

di Federico Giannini, Finestre sull’arte, 11-8-2022

Christo e Jeanne-Claude, Wrapped Fountain and Wrapped Medieval Tower (1968)

Sempre più spesso l’arte contemporanea si ritrova a invadere gli spazi dell’arte antica. Una convivenza che spesso però appare forzata e pretestuosa, oppure non si cura della leggibilità degli spazi antichi. Come fare in modo che la compresenza sia utile per tutti?

Chiunque si trovi a visitare il Palazzo Ducale di Venezia fino al prossimo 29 ottobre, nella Sala dello Scrutinio non troverà le opere del Tintoretto, di Andrea Vicentino, di Pietro Liberi, di Palma il Giovane e degli altri che dipinsero i fasti della Serenissima sui grandi teleri qui sistemati a formare una sorta di fregio in lode alla Repubblica dopo che il disastroso incendio del 1577 distrusse questa sala e il vicino Salone del Maggior Consiglio: da marzo, tutto è coperto da un’enorme installazione di Anselm Kiefer, targata Gagosian, appositamente creata per questa sala, e immaginata per rispondere, si legge nella presentazione, ad alcuni precisi scopi.

Puoi continuare a leggere l’articolo al seguente link

https://www.finestresullarte.info/opinioni/quando-l-arte-contemporanea-invade-gli-spazi-antichi

Pittura, critica d’arte e cinema: da Piero a Pasolini tramite Longhi

Pasolini e la tridimensionalità illusoria della pittura

di Tommaso Mozzati, alias, 3-7-2022

https://ilmanifesto.it/_next/image?url=https%3A%2F%2Fstatic.ilmanifesto.it%2F2022%2F07%2F6-7-pasolini-100-foto-passante-vangelo-secondo-matteo-angelo-novi.jpg&w=3840&q=75
Da “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini, 1964, foto Angelo Novi
Centenario Pasolini. Da Masaccio a Piero, le lezioni di Longhi all’università e i loro effetti sulla produzione cinematografica: «Folgorazioni figurative», la mostra bolognese

Leggi tutto “Pittura, critica d’arte e cinema: da Piero a Pasolini tramite Longhi”

Donatello a Firenze

Donatello, confronti e ricezione per il grande proteiforme

di Daniele Rivoletti, Alias, 22-5-2022

A Firenze, Palazzo Strozzi e Museo del Bargello, “Donatello. Il Rinascimento”, a cura di Francesco Caglioti, con Laura Cavazzini, Aldo Galli, Neville Rowley. La mostra offre un esempio di metodo nel delucidare l’ardore sperimentale dello scultore in relazione ai contemporanei e ai posteri. Da Masaccio a Paolo Uccello a Mantegna, a Michelangelo, la dovizia degli accostamenti in linea con la migliore tradizione (Luciano Bellosi) Leggi tutto “Donatello a Firenze”

Il vuoto scenografico (ermeneutico??) e mentale alla Biennale

Il Padiglione Italia di Tosatti e Viola, giostra perfetta tra lucciole finte e alta moda

di Federico Giannini, Finestre sull’arte, 30-4-2022

Gian Maria Tosatti, Storia della notte e destino delle comete, Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2022. Foto di Andrea Avezzù

Recensione di “Storia della notte e destino delle comete” di Gian Maria Tosatti a cura di Eugenio Viola, mostra del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2022 (dal 23 aprile al 27 novembre 2022).

Un frequente, continuo e malinconico senso del sublime pervade le pagine della Dismissione di Ermanno Rea, il romanzo che narra lo smantellamento dell’Ilva di Bagnoli dal punto di vista del tecnico incaricato di attendere alla buona riuscita delle operazioni di recupero degl’impianti da vendere ai cinesi. Questa lunga evocazione è forse il vero personaggio principale del racconto: la si respira dall’inizio alla fine.

Puoi continuare a leggere l’articolo al seguente link

https://www.finestresullarte.info/recensioni-mostre/padiglione-italia-di-tosatti-e-viola-giostra-perfetta-tra-lucciole-finte-e-alta-moda

Grande mostra su Donatello a Firenze

Donatello contemporaneo sempre. A proposito della mostra di Palazzo Strozzi e Bargello

di Federico Giannini, Finestre sull’arte 1-4-2022

Sala della mostra Donatello. Il Rinascimento. Foto di Ela Bialkowska - OKNO Studio

Recensione della mostra “Donatello. Il Rinascimento”, a Firenze, Palazzo Strozzi e Museo Nazionale del Bargello, dal 19 marzo al 31 luglio 2022.

Si potrebbe discutere per ore su quel che Francesco Caglioti scrive nell’introduzione del catalogo della sua mostra Donatello. Il Rinascimento, quando ribadisce che le ricerche storico-artistiche tendano vieppiù al superamento dell’approccio legato alle vicende dei singoli maestri.

Puoi continuare a leggere l’articolo al link seguente

https://www.finestresullarte.info/recensioni-mostre/donatello-recensione-mostra-firenze-palazzo-strozzi-museo-bargello

Il vuoto della critica e il nulla dell’arte come merce

La critica d’arte è morta, stramorta, sepolta

di Luca Zuccala, Finestre sull’arte 14-3-2022

La Top 5 delle Mostre d'Arte Moderna e Contemporanea del 2019 - Artuu Magazine | L'Arte per i Millennials

Jeff Koons all’Ashmolean Museum, Oxford, 2019

La critica d’arte è morta? E nel caso lo sia, a chi è che potrebbe interessare la notizia? Riflessioni sull’attuale sistema dell’arte contemporanea.

Che la critica d’arte sia morta, stramorta, sepolta, è palese. Che a nessuno, a parte alla ristrettissima e autoreferenziale cricca dell’arte contemporanea, importi qualcosa è ancora più palese, totale. Non che sia una cosa buona, anzi è tragica seppur riflessa su pochissime persone, ma è semplicemente la logica e limpida conseguenza di un capitalismo economico, culturale, digitale (e anche estetico) che ha pervaso ogni campo. Anche quello dell’arte.

Puoi continuare a leggere l’articolo al link

https://www.finestresullarte.info/opinioni/la-critica-d-arte-e-morta-stramorta-sepolta