Correggio e la cupola di San Giovanni evangelista

Nella Parma addormentata. Un Quinto Centenario portentoso, e silenzioso

Di Giuseppe Adami, Finestre sull’arte, 23-3-2020

In questa fase attonita della nostra vita sociale si può utilizzare l’isolamento meditativo di molti come ritrovamento e recupero di realtà mirabili che ovunque ci circondano, ciascuna delle quali è certamente portatrice di valori perenni. Sì, marzo era l’antico mese latino dedicato al culto di Anna Perenna e il legame storico con i padri e i costumi dava forza di identità, e noi diremmo oggi di cultura e sapienza fondamentali. Leggi tutto “Correggio e la cupola di San Giovanni evangelista”

Una mostra su Ulisse a Forlì

Ulisse a Forlì: una mostra ricca che vale ritorni ripetuti

di Giuseppe Adani, Finestre sull’arte, 21-2-2020

 

Arte romana, Ulisse (I sec. d.C.; marmo, 39 x 47 cm; Sperlonga, Museo Archeologico Nazionale)

Nulla sarebbe ricordato e nulla poi sarebbe stato cantato, ma in un lontano giorno “bello di fati e di sventure baciò la sua petrosa Itaca, Ulisse”. Di lì si estese l’immenso mito dell’uomo della “metis”, dell’infinitudine della macchinazione mentale, dell’intricarsi e dello sfuggire a mortali e spiriti, dell’avidità della conoscenza con esperienze inaudite, e infine dell’ardore di un approdo a un letto prodigioso che nessun altro re possedeva.

Ulisse è lo sconvolgimento di ogni pensiero ed è l’anelito all’appagamento. Leggi tutto “Una mostra su Ulisse a Forlì”