Museo Unico di Calenda, l’aspetto di cui nessuno parla: il modello gestionale che ha in mente
di Leonardo Bison, Finestre sull’arte, 27-8-2021
Leggi tutto “La pericolosa proposta di Calenda del museo unico a Roma”
la storia dell'arte libera la mente
di Leonardo Bison, Finestre sull’arte, 27-8-2021
Leggi tutto “La pericolosa proposta di Calenda del museo unico a Roma”
di Leonardo Bison, 2-7-2021, Finestre sull’arte
Poche ore fa si è posta la parola fine alla tormentata vicenda della Fondazione Monte Prama, voluta dal ministro Dario Franceschini nel 2017 per gestire, a dispetto del nome, tutti i beni culturali del Comune di Cabras (oltre al sito di Mont’e Prama, anche l’area archeologica di Tharros, l’ipogeo di San Salvatore, la Torre di san Giovanni di Sinis). La Fondazione è stata formalmente creata solo oggi, 1 luglio 2021, dopo quattro anni di trattative e discussioni. Leggi tutto “La battaglia dei giganti di Monte Prama”
Il nostro patrimonio monumentale, tutelato dalla Costituzione, dovrebbe essere volano per lo sviluppo economico e culturale del Paese. Troppo spesso invece si promuovono mostre ed eventi inutilmente sensazionali e costosi. Così buona parte degli incassi per l’ingresso nei musei e siti archeologici finisce nelle tasche di società che da anni gestiscono biglietterie online e servizi aggiuntivi. Un oligopolio sancito da vecchi bandi scaduti da tempo e mai rinnovati. Come al Colosseo, dove secondo la denuncia della Corte dei Conti, lo Stato incassa solo il 30% dei 12 euro del biglietto. Replicano i concessionari: “Guadagni irrisori e nessuna possibilità decisionale”
di GERARDO ADINOLFI, DANIELE AUTIERI, ALBERTO CUSTODERO, ARIANNA DI CORI, ALICE GUSSONI e LAURA MONTANARI. Video ANDREA LATTANZI. Con un commento di TOMASO MONTANARI
Leggi tutto “I risultati economici della gestione privata del patrimonio culturale”
Ferruccio Sansa, FQ 8 gennaio 2019
Leggi tutto “Il pericolo delle Fondazioni che acquisiscono la gestione di beni pubblici”