Miseri ma comuni esempi di erronea utilizzazioni di architetture storiche come contenitori

Lecce: il tendone da circo e l’ex chiostro dei Teatini.

Fabio Grasso, emergenza cultura 8-1-2019

Il gran circo dei beni culturali: nanetti, giocolieri, saltimbanchi e donne cannone*

Episodio 2/6.

Ironia a parte qui non si critica in termini assoluti la scelta dei colori né quella di impiantare un tendone all’interno del chiostro, lo ribadiamo, ma l’assoluta mancanza di un’idea di spazio, un’idea progettuale che scaturisca da una valutazione attenta e precisa della storia dell’edificio e di quell’edificio in quella città. Leggi tutto “Miseri ma comuni esempi di erronea utilizzazioni di architetture storiche come contenitori”

Patrimonio a rendita: perché no (parte seconda)

Fabio Antonio Grasso, Reggia di Caserta: la valorizzazione tra orsacchiotti e cuoricioni (Parte seconda).

A chi non avesse troppa dimestichezza con gli spazi della Reggia progettata da Luigi Vanvitelli (1700-73) ricordiamo che l’elemento più caratteristico e vincente, nella creazione di quell’immaginario collettivo che è tutto l’edificio, è rappresentato proprio dal piano terra.

Leggi tutto “Patrimonio a rendita: perché no (parte seconda)”