Contro i borghi, per i paesi : oltre il ‘piccoloborghismo’

“Contro i borghi, per i paesi”. Perché dobbiamo ridare dignità ai territori

di Luca Martinelli, Emergenza cultura, 29-7-2022

“Si scrive ‘contro i borghi’ ma si legge ‘per i paesi’”, attacca Filippo Barbera, ordinario di Sociologia economica presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. “Contro i borghi” è l’ultimo libro che ha curato con Antonio De Rossi (professore ordinario di Progettazione architettonica e urbana e direttore dell’Istituto di architettura montana presso il Politecnico di Torino) e Domenico Cersosimo (ordinario di Economia applicata all’Università della Calabria) per l’editore Donzelli, la raccolta di una ventina di saggi brevi che raccontano “il Belpaese che dimentica i paesi”. Un libro -progetto che – spiega De Rossi – è stato realizzato in appena quattro mesi: “L’idea è nata a marzo, il 2 aprile abbiamo organizzato un seminario, coinvolgendo gli autori e l’editore, a fine giugno siamo arrivati in libreria”.

Leggi tutto “Contro i borghi, per i paesi : oltre il ‘piccoloborghismo’”

L’annosa questione della collezione Torlonia: vacuità amministrativa?

Torlonia, lo scandalo rimosso. Seicento opere sottochiave

di Tomaso Montanari, “Il Fatto Quotidiano” il 19 ottobre 2020

La mostra dei marmi Torlonia è una straordinaria occasione di conoscenza: lo ha spiegato su queste pagine mercoledì scorso Salvatore Settis, che l’ha voluta e curata insieme a Carlo Gasparri. È per questo che ho scritto con entusiasmo nel catalogo. E anche per questa, seppur marginale, partecipazione sento il dovere di provare a correggere la piega che proprio gli interventi istituzionali inclusi in quel catalogo stanno imprimendo al discorso pubblico intorno alla collezione Torlonia. Leggi tutto “L’annosa questione della collezione Torlonia: vacuità amministrativa?”

Ennesimo attacco ai centri storici

Associazioni e Comitati contro Franceschini. Un “no” forte e chiaro a chi vuole introdurre la speculazione edilizia nei Centri storici

da Emergenza cultura

È in atto da qualche tempo un rinnovato attacco alla integrità delle nostre città storiche che a migliaia rappresentano un patrimonio storico-artistico di valore unico al mondo risalente agli Etruschi, ai Greci, ai Romani, ai Celti, e ad altri popoli come i Longobardi. Patrimonio costruito per millenni con l’impiego ininterrotto degli stessi materiali, legno, pietra, arenaria, marmo, laterizi crudi e cotti, fino al primo ‘900. Leggi tutto “Ennesimo attacco ai centri storici”

La via Appia, una delle più affascinanti strade del mondo

La lezione della Regina viarum

di Rita Paris, Left, 12-6-2020

Venti anni fa, l’estate del 2000 ha segnato l’inizio di una nuova vita per l’Appia, con le aperture del complesso del Mausoleo di Cecilia Metella e il medievale Palazzo Caetani, la Villa dei Quintili, i restauri della strada e di alcuni monumenti funerari che la fiancheggiano, la ricucitura della Via Appia, grazie all’interramento delle corsie del GRA. Questi interventi sono stati realizzati con i finanziamenti straordinari per il Grande Giubileo 2000, come risorsa aggiuntiva anche per il patrimonio storico artistico diffuso della città. Nei tempi brevi imposti dall’evento, con un team di professionisti della Soprintendenza ed esterni, si sono portati a compimento progetti a carattere stabile, per una effettiva fruizione pubblica.

Leggi tutto “La via Appia, una delle più affascinanti strade del mondo”