Per scaricare il nuovo programma clicca sul link sottostante sottolineato
Programma maggio 2022 Luca Mozzati
la storia dell'arte libera la mente
Per scaricare il nuovo programma clicca sul link sottostante sottolineato
Programma maggio 2022 Luca Mozzati
Le conferenze online di aprile 2022
Salve a tutte e tutti, è uscito il nuovo programma con le conferenze online: Goya, Rubens, Rembrandt, la Crocefissione
Potete scaricarlo cliccando qui sotto
Illustrare la Commedia è sempre stata un’impresa figurativa ambiziosa e spesso ardua e non esiste opera letteraria che possa vantarne altrettanti approcci illustrativi, dagli esegeti trecenteschi ai contemporanei, dagli affreschi alle miniature, dai quadri alle incisioni e perfino ai fumetti Questo ciclo di conversazioni si propone di accompagnare alla comprensione di come le immagini hanno cercato di dare corpo all’alta fantasia del poeta e di portarci al suo fianco, e di chi lo ha interpretato, in un vero e proprio viaggio con Dante attraverso le visioni dell’aldilà.
Scarica il programma cliccando qui
Salve a tutti, ecco il programma con le iniziative di maggio
puoi scaricarlo cliccando il link sottostante
E’ pronto il nuovo programma, con la prosecuzione del ciclo dedicato a Michelangelo, il secondo episodo dell’iconografia natalizia e il nuovo incontro domenicale dedicato all’inverno in pittura
Puoi scaricarlo cliccando al link sottostante
Carissimi compagni di passione, stante la situazione pandemica, che impedisce le tradizionali attività del periodo natalizio, ho pensato che nulla come l’arte potesse contribuire ad alleviare la malinconia di un mondo che sembra tramontare, ripiegandosi minacciosamente su se stesso.
E così eccomi a proporvi il conforto e il piacere di un’immersione nel bello e nella storia attraverso un paio di incontri diciamo così “traversali”, che senza dubbio non spiccano per originalità nel tema, ma che originali a appassionanti saranno nella sua trattazione.
A queste due incontri di carattere “istituzionale”, troverete affiancata un’altra proposta, il “regalo” di un’esperienza che abbiamo il piacere di condividere con voi
Un caloroso augurio a tutte e tutti di trascorrere al meglio questo periodo tenendo presente che, qualunque cosa accada, “la storia dell’arte fa bene alla mente”
domenica 27 dicembre ore 16,45: La Natività nell’arte
Uno dei soggetti pittorici più raffigurati e più amati, dalle umili immagini delle chiese di campagna alle più raffinate imprese pittoriche dei migliori artisti, dagli anonimi maestri bizantini, narrativi e astratti a un tempo, al lirismo onirico di Chagall, un viaggio attraverso 2000 anni di arte
domenica 3 gennaio ore 16,45: L’Epifania nell’arte
Come per la Natività, è uno dei temi più amati e inflazionati, che ci permetterà un immenso sorvolo di capolavori, dalla lirica intimità di Duccio da Boninsegna al rutilante fasto esotico di Gentile da Fabriano all’abisso significante di Leonardo, un altro coloratissimo itinerario artistico
Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formarsi un’idea completa di ciò che un uomo è capace di raggiungere. Johann Wolfgang von Goethe
Nessuno come Michelangelo incarna la potenza della volontà umana, il suo anelito a superare le barriere del corpo e accedere al mondo del sublime, la lacerazione che deriva dallo scontro tra il contingente e l’assoluto.
Dedicheremo questo ciclo di incontri a esplorare i diversi ambiti della sua ineguagliata creatività: fu scultore, pittore, architetto e discreto poeta; un’esistenza lunghissima gli permise di attraversare le più importanti fasi della vita e dell’arte italiana tra Quattrocento e Cinquecento: la stagione dell’umanesimo fiorentino; la crisi dei medici e la ventata moralista del Savonarola; la repubblica fiorentina e la Roma di Giulio II e dei grandi papi del tempo, ma poi il Sacco, il crollo degli ideali, la Riforma, di cui condivideva senza dubbio molti presupposti, e la difesa di una Chiesa arroccata sulle sue posizioni.
Conobbe la gloria, ma anche l’amarezza di abbandonare l’opera a cui teneva maggiormente, che si codificò in quella “tragedia della sepoltura” che costituisce un costante malessere nella sua esistenza. Fu sdegnosamente isolato in una società che faceva della cortigianeria la perfezione dell’esistenza. Travolgente, sublime, romantico, perennemente irrequieto: terribile, nella formidabile definizione di Vasari.
Giovedì 10 dicembre 2020 – Michelangelo: la terribilità – I – Gli esordi di un genio
Giovedì 17 dicembre 2020 –Michelangelo: la terribilità – II – Il superamento di antichi e moderni
Le conferenze su Michelangelo proseguiranno a gennaio 2021
Nascosto tra i vicoli medievali di Perugia, dopo una ripida salita, c’è un luogo meraviglioso, sconosciuto ai più, e soprattutto al turismo di massa, dove è possibile vedere due grandi maestri della storia dell’arte a confronto: è la cappella di San Severo. Da non confondersi con quella, quasi omonima, che si trova a Napoli, e che si chiama cappella Sansevero: là, prende il nome dalla famiglia che la fece realizzare. Leggi tutto “Per approfondire le conferenze online dedicate a Raffaello: la Cappella di San Severo a Perugia”
Prima parte del ciclo dedicato a Il divino Raffaello
Scarica il programma cliccando il link sottostante