L’ombra di Caravaggio? Di Caravaggio manco l’ombra
Leggi tutto “Insulso come da aspettative: il film su Caravaggio che dipinge le puttane”
la storia dell'arte libera la mente
Leggi tutto “Insulso come da aspettative: il film su Caravaggio che dipinge le puttane”
di Tommaso Mozzati, alias, 3-7-2022
Leggi tutto “Pittura, critica d’arte e cinema: da Piero a Pasolini tramite Longhi”
di Sabrina Crivelli, da Art Tribune, 11-11-2017
In qual maniera e con quali significati l’irriverente regista inserisce nelle sequenze del suo cinico ritratto di Cinecittà dei veri e propri tableaux vivants, che riproducono la Deposizione dalla Croce di Rosso Fiorentino il Trasporto di Cristo di Jacopo da Pontormo?
Leggi tutto “A proposito di Crocifissioni: La ricotta di Pasolini”
di Michela Bassanello, Finestre sull’arte, 25-11-2021
Roma, panoramica sulla città (anzi sul quartiere di Rebibbia, che nel mondo di Zerocalcare equivale all’universo). Riprese fugaci del caos metropolitano, strade pullulanti di esseri umani, macchine, tecnologia, tutto aggrovigliato insieme. Musica elettronica. Il fastidioso ronzio di una zanzara che schiva gli ostacoli urbani finché non si spiaccica a morte contro il parabrezza di un autobus.
Puoi leggere la continuazione di questo articolo al link
di Tomaso Montanari, il Fatto Quotidiano 7-12-2020
Cosa sarà la “Netflix della cultura” così fortemente voluta dal ministro Franceschini? Per ora si parla di mettere in scatola lo spettacolo dal vivo: una soluzione forse comprensibile come estrema misura di emergenza, ma suicida come obiettivo di lungo periodo, quanto lo sarebbe immaginare una scuola per sempre in dad. Leggi tutto “Incapaci o peggio?”
Calzature antiche a Palazzo Pitti, Firenze. Statue, rilievi, vasi dipinti sul tema «calceologia», con i reperti dal fortino di Vindolanda: la mostra Ai piedi degli dei
A Socrate che gli chiedeva cosa fosse per lui la scienza (epistéme) il giovane Teeteto, nell’omonimo dialogo platonico, rispose che non solo la geometria o l’aritmetica lo erano, ma anche tutti i saperi artigianali. E fra questi citò per primo quello del calzolaio.
22 saggi sulla fortuna di San Francesco. Un volume di Carocci rivisita la figura di Francesco da Assisi dai romanzi ai libri per ragazzi, dal cinema ai santini, dalla teologia all’iconografia: lo curano Marina Benedetti e Tomaso Subini
“Uomo di grande eloquenza, lieto in volto, di sguardo benigno, immune da indolenza, privo di arroganza. Di statura media tendente al basso, testa media e rotonda, viso allungato e sporgente, fronte piatta e piccola, occhi di media grandezza, neri e semplici, capelli scuri, sopraccigli diritti, naso regolare, sottile e diritto, orecchie accostate ma piccole, tempie piane, lingua pacifica, infuocata e tagliente, voce vigorosa, dolce, chiara e sonora, denti uniti, bianchi e regolari, labbra non grandi e sottili, barba nera e rada, collo sottile, spalle diritte, braccia corte, mani esili, dita lunghe, unghie sporgenti, gambe sottili, piedi piccoli, pelle delicata, poca carne, abito ruvido, sonno brevissimo, mano grandissima». Così è ritratto Francesco di Assisi nella prima Vita di Tommaso da Celano.
di Ilaria Baratta 1-1-2019
“Questo film non è una biografia, ma la mia versione della storia. È un film sulla pittura e un pittore e la loro relazione”, ha dichiarato il regista Julian Schnabel in occasione della settantacinquesima Mostra d’arte Cinematografica di Venezia, dove è stato proiettato in anteprima Van Gogh. Sulla soglia dell’eternità. Si tratta di quello che si può definire il film evento dell’anno, acclamato dalla critica ancora prima della sua uscita ufficiale nelle sale cinematografiche che avverrà il 3 gennaio 2019. Leggi tutto “Un film su Van Gogh”