Insulso come da aspettative: il film su Caravaggio che dipinge le puttane

L’ombra di Caravaggio? Di Caravaggio manco l’ombra

Triestecinema - I migliori film nei migliori cinema nel cuore della tua  città

Il film su Caravaggio di Michele Placido? Dal punto di vista storico-artistico, il solito, trito polpettone di cappa e spada coi tipici cliché: Caravaggio bello e dannato, che dipinge le meretrici e manda la Chiesa su tutte le furie. L’arte? Un pretesto narrativo. Solo un elemento si salva.

Leggi tutto “Insulso come da aspettative: il film su Caravaggio che dipinge le puttane”

Pittura, critica d’arte e cinema: da Piero a Pasolini tramite Longhi

Pasolini e la tridimensionalità illusoria della pittura

di Tommaso Mozzati, alias, 3-7-2022

https://ilmanifesto.it/_next/image?url=https%3A%2F%2Fstatic.ilmanifesto.it%2F2022%2F07%2F6-7-pasolini-100-foto-passante-vangelo-secondo-matteo-angelo-novi.jpg&w=3840&q=75
Da “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini, 1964, foto Angelo Novi
Centenario Pasolini. Da Masaccio a Piero, le lezioni di Longhi all’università e i loro effetti sulla produzione cinematografica: «Folgorazioni figurative», la mostra bolognese

Leggi tutto “Pittura, critica d’arte e cinema: da Piero a Pasolini tramite Longhi”

A proposito di Crocifissioni: La ricotta di Pasolini

Dalla tela alla pellicola. La pittura sacra ne La ricotta di Pier Paolo Pasolini

di Sabrina Crivelli, da Art Tribune, 11-11-2017

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/51/La_ricotta_Pasolini.JPG

In qual maniera e con quali significati l’irriverente regista inserisce nelle sequenze del suo cinico ritratto di Cinecittà dei veri e propri tableaux vivants, che riproducono la Deposizione dalla Croce di Rosso Fiorentino il Trasporto di Cristo di Jacopo da Pontormo?

Leggi tutto “A proposito di Crocifissioni: La ricotta di Pasolini”

Zerocalcare: quando i pupazzetti diventano vita

Strappare lungo i bordi di Zerocalcare: la fotografia dei malesseri di Millennials e Z Generation

di Michela Bassanello, Finestre sull’arte, 25-11-2021

Zerocalcare, Strappare lungo i bordi

“Strappare lungo i bordi” di Zerocalcare è la serie del momento, e come i suoi fumetti è una fotografia onesta, veritiera, acutissima dei malesseri dei Millennials e della Generazione Z. La sua bellezza? Saper parlare con leggerezza di problemi universali.

Roma, panoramica sulla città (anzi sul quartiere di Rebibbia, che nel mondo di Zerocalcare equivale all’universo). Riprese fugaci del caos metropolitano, strade pullulanti di esseri umani, macchine, tecnologia, tutto aggrovigliato insieme. Musica elettronica. Il fastidioso ronzio di una zanzara che schiva gli ostacoli urbani finché non si spiaccica a morte contro il parabrezza di un autobus.

Puoi leggere la continuazione di questo articolo al link

https://www.finestresullarte.info/opere-e-artisti/strappare-lungo-i-bordi-zerocalcare-fotografia-malesseri-millennials-z-generation

Incapaci o peggio?

Ecco la “Netflix della cultura”: è il nuovo gioco della politica?

di Tomaso Montanari, il Fatto Quotidiano 7-12-2020

Cosa sarà la “Netflix della cultura” così fortemente voluta dal ministro Franceschini? Per ora si parla di mettere in scatola lo spettacolo dal vivo: una soluzione forse comprensibile come estrema misura di emergenza, ma suicida come obiettivo di lungo periodo, quanto lo sarebbe immaginare una scuola per sempre in dad. Leggi tutto “Incapaci o peggio?”

Vediamo come ti calzi: dagli dei ai divi

Dai legionari romani a Charlton Heston

Calzature antiche a Palazzo Pitti, Firenze. Statue, rilievi, vasi dipinti sul tema «calceologia», con i reperti dal fortino di Vindolanda: la mostra Ai piedi degli dei

Pelike con Eros che allaccia il sandalo a una fanciulla, 425-420 a.C., Trieste, Civico Museo d’Antichità

A Socrate che gli chiedeva cosa fosse per lui la scienza (epistéme) il giovane Teeteto, nell’omonimo dialogo platonico, rispose che non solo la geometria o l’aritmetica lo erano, ma anche tutti i saperi artigianali. E fra questi citò per primo quello del calzolaio.

Leggi tutto “Vediamo come ti calzi: dagli dei ai divi”

Ancora un libro, interessante, su Francesco

Francesco, identikit mobile tra storia, arte e mito

22 saggi sulla fortuna di San Francesco. Un volume di Carocci rivisita la figura di Francesco da Assisi dai romanzi ai libri per ragazzi, dal cinema ai santini, dalla teologia all’iconografia: lo curano Marina Benedetti e Tomaso Subini

Pedro de Mena y Medrano (1628-1688),  San Francesco, part., 1663, Toledo, Cattedrale
Pedro de Mena y Medrano (1628-1688), San Francesco, part., 1663, Toledo, Cattedrale

“Uomo di grande eloquenza, lieto in volto, di sguardo benigno, immune da indolenza, privo di arroganza. Di statura media tendente al basso, testa media e rotonda, viso allungato e sporgente, fronte piatta e piccola, occhi di media grandezza, neri e semplici, capelli scuri, sopraccigli diritti, naso regolare, sottile e diritto, orecchie accostate ma piccole, tempie piane, lingua pacifica, infuocata e tagliente, voce vigorosa, dolce, chiara e sonora, denti uniti, bianchi e regolari, labbra non grandi e sottili, barba nera e rada, collo sottile, spalle diritte, braccia corte, mani esili, dita lunghe, unghie sporgenti, gambe sottili, piedi piccoli, pelle delicata, poca carne, abito ruvido, sonno brevissimo, mano grandissima». Così è ritratto Francesco di Assisi nella prima Vita di Tommaso da Celano.

Leggi tutto “Ancora un libro, interessante, su Francesco”

Un film su Van Gogh

Perché vedere “Van Gogh. Sulla soglia dell’eternità”: un film per capire la straordinaria forza interiore del pittore

di Ilaria Baratta 1-1-2019

Un fotogramma del film Van Gogh. Sulla soglia dell'eternità

“Questo film non è una biografia, ma la mia versione della storia. È un film sulla pittura e un pittore e la loro relazione”, ha dichiarato il regista Julian Schnabel in occasione della settantacinquesima Mostra d’arte Cinematografica di Venezia, dove è stato proiettato in anteprima Van Gogh. Sulla soglia dell’eternità. Si tratta di quello che si può definire il film evento dell’anno, acclamato dalla critica ancora prima della sua uscita ufficiale nelle sale cinematografiche che avverrà il 3 gennaio 2019. Leggi tutto “Un film su Van Gogh”