Gli articoli dalla rivista Finestre sull’arte

D’ora in avanti solo un link agli articoli della rivista Finestre sull’arte

La rivista in oggetto, dal cui sito copiavo gli articoli che mi sembravano interessanti per il piccolo pubblico dei miei seguaci, ha correttamente chiesto di interrompere questa pratica in quanto dannosa per la rivista stessa. Condividendo in pieno il loro punto di vista mi limiterò d’ora in avanti a postare le prime righe degli articoli, col link al seguito al sito della rivista stessa, per accedere alla cui lettura si deve pagare un esiguo e meritatissimo abbonamento.

Consiglio tutti i miei lettori di provvedere ad abbonarsi, essendo il livello della rivista e dei suoi autori quanto di meglio si possa trovare oggi in Italia in merito alla divulgazione e alla critica di quanto avviene nel mondo dell’arte.

E ringrazio la rivista e i suoi redattori per il lavoro che compiono

Quando i monumenti sono detestabili

Quale destino per i monumenti legati al colonialismo? Un ricordo inclusivo

di

L'abbattimento del monumento a Edward Colston: il momento in cui la statua di bronzo viene gettata nelle acque del porto di Bristol

Cosa fare dei monumenti scomodi che abbiamo ricevuto in eredità dal passato? Cancellare la memoria non è la strada: quello che serve, specialmente in un paese selettivamente smemorato come il nostro, occorre guardare a esempi di rideterminazione degli spazi della memoria. Leggi tutto “Quando i monumenti sono detestabili”

La fantascienza anni Cinquanta si avvera: il percepito nell’uso di robot-killer. Da brivido

Anche in Italia le macchine fanno paura

I sondaggi. Primi rilevamenti: contrari il 68% degli intervistati, i molto favorevoli fermi al 5,2%. Tra i possibilisti ci sono i giovani e gli elettori 5stelle. Più ostili le donne, gli over 65 e l’elettorato di sinistra

La forma che si immagina abbia un drone killer

La forma che si immagina abbia un drone killer

La percezione dei rischi nello sviluppo dei sistemi d’arma autonomi – i cosiddetti Killer robots – comincia a farsi strada, anche se in Italia il primo sondaggio sull’argomento, effettuato dalla società Ipsos per la campagna Stop Killer robots, mostra i giovani meno spaventati dei più anziani. Leggi tutto “La fantascienza anni Cinquanta si avvera: il percepito nell’uso di robot-killer. Da brivido”