Peggy Guggenheim, l’ultima dogaressa di Venezia. Ecco come nacque la sua collezione e quali furono i suoi interessi
PeggyGuggenheim e MaxErnst nella galleria surrealista di Art of This Century
“Si è sempre dato per scontato che Venezia è la città ideale per una luna di miele, ma è un grave errore. Venire a Venezia, o semplicemente visitarla, significa innamorarsene e nel cuore non resta più posto per altro” così si legge in Una vita per l’arte, l’autobiografia di Peggy Guggenheim (New York, 1898 – Camposampiero, 1979) pubblicata nel 1979, anno della sua scomparsa. E certamente Peggy conobbe molto bene quel sentimento: un legame corrisposto con la sua città d’adozione, nella quale trascorse gli ultimi trent’anni della sua vita, dal 1949 al 1979.