Una bibliografia alla portata di tutti fatta di testi agili e di qualità
Una serie di consigli bibliografici per chi volesse ulteriore documentazione sugli argomenti trattati nelle videoconferenze con qualche manuale di storia dell’arte
Buona lettura
BIBLIOGRAFIA di base da abbinare alle videoconferenze
Si tratta di saggi di carattere divulgativo ma di buona o ottima qualità, facilmente reperibili e di costo più che accessibile
Picasso
- Gérard Georges Lemaire, Picasso, Editore: Giunti, Collana: Dossier d’art, ISBN: 9788809760363
- Bruno Mantura, Picasso. Da Guernica a Massacro in Corea, Editore Giunti, Collana: Dossier d’art ISBN 978-8809762831
- Ingo F. Walther, Picasso, Taschen, ISBN: 3822809438
- I CLASSICI DELL’ARTE – PICASSO 1915/1973 – SKIRA/RIZZOLI
- PICASSO 1881-1914 – I CLASSICI DELL’ARTE – Rizzoli / Skira
Raffaello
- Strinati Claudio, Raffaello, Editore: Giunti, Collana: Dossier d’art, ISBN 9788809994218
- Paolucci Antonio, Raffaello in Vaticano, Editore: Giunti, Collana: Dossier d’art, ISBN: 9788809782464
- AAVV, Raffaello – I Classici Dell’arte, Rizzoli / Skira
- Christoph Luitpold Frommel, Raffaello Le stanze, Jaca Book, ISBN: 978-8816605480, impegnativo
Michelangelo
- Frank Zöllner, Michelangelo. L’opera completa, Taschen, diverse edizioni più o meno costose, spettacolari quelle di grandi dimensioni, impegnativo
- Cristina Acidini Luchinat, Michelangelo scultore, ed. 24 ore, impegnativo
- Cristina Acidini Luchinat. Michelangelo pittore, ed. 24 ore, impegnativo
- Elena Capretti, Kathleen Weil Garris Brandt, Cristina Acidini Luchinat, Michelangelo gli anni giovanili, Editore: Giunti, Collana: Dossier d’art
- Giulio Carlo Argan e Bruno Contardi, Michelangelo, Editore: Giunti, Collana: Dossier d’art
- Antonio Paolucci – Franca Falletti – Gary M. Radke, Michelangelo Il David, Editore: Giunti, Collana: Dossier d’art
- Fabrizio Mancinelli, Gianluigi Colalucci, Nazzareno Gabrielli, Michelangelo il Giudizio Universale, Editore: Giunti, Collana: Dossier d’art
- Filippo Tuena, Michelangelo gli ultimi anni, Editore: Giunti, Collana: Dossier d’art
- Giulia Cosmo, Michelangelo, la scultura, Editore: Giunti, Collana: Dossier d’art
Manuali di storia dell’arte
Giulio Carlo Argan, Storia dell’arte italiana, Edizione Sansoni 1977 è un libro difficile, risente del periodo, ma con interpretazioni spesso eccezionali, anche se di non facile inquadramento. Voli pindarici, ma a volte illuminanti: ricordo e cito a memoria: se tutto è mito niente è mito sembra rispondere Carpaccio a Giovanni Bellini, una frase che vale un volume. Quello che manca è poi a volte la giustificazione nel concreto o nella lettura dell’opera, ma per me rimane un grande manuale, illeggibile e magari inutilizzabile come tale, ma anche geniale.
Il De Vecchi Cerchiari, Arte nel tempo. Editore: Bompiani 1995 sceglie una via più piana e concreta, cercando di inserire storicamente e dare ragguagli su opere e artisti brutalmente liquidati da Argan, che aveva oltretutto le sue antipatie, se non ricordo male l’ostilità a Canova, ripresa da Longhi. Non l’ho in casa quindi non saprei dirti delle immagini.
Il Bona Castellotti. Percorso di storia dell’arte. Editore Einaudi 2004 è un testo equilibrato, relativamente moderno e piuttosto chiaro. Direi che come manuale è consigliabile.
Sono poi ottimi i fascicoletti divulgativi, ma spesso eccellenti pubblicati da Giunti nella collana Dossier d’arte diretta da Philippe Daverio che, nonostante le perplessità sul personaggio, ha permesso la realizzazione di quella che è la più importante collana di libri d’arte oggi reperibile, aggiornata e con testi quasi sempre di ottimo livello, per di più a un costo ridicolo, degna sostituta delle bellissime collane
L’opera completa di…, della Rizzoli, ripubblicati aggiornati da Rizzoli/Skira e i Maestri del Colore dei Fratelli Fabbri degli anni Sessanta e Settanta.
Un testo divulgativo ma intelligente è La storia dell’arte raccontata da Ernst Gombrich, di Einaudi, piacevole e facile
Datati ma ancora godibili sono due celebri testi di altri tempi:
Come si guarda un quadro e Saper vedere, entrambi di Matteo Marangoni, più volte ripubblicati
Ma le possibilità sono innumerevoli.
un saluto, con l’augurio di buone letture!
Luca lucamozzatiarte@gmail.com web: lucamozzati.it