Viaggio a NAPOLI
13-17 FEBBRAIO 2018
viaggio a cura di Luca Mozzati – organizzazione tecnica Adenium
“Oggi mi sono dato alla pazza gioia, dedicando tutto il mio tempo a queste incomparabili bellezze. Tutti vivono in una specie di ebbrezza e di oblio di se stessi. A me accade lo stesso. Non mi riconosco quasi più, mi sembra di essere un altro uomo. Ieri mi dicevo: o sei stato folle fin qui, o lo sei adesso”. Così scriveva Goethe giusto 200 anni fa durante il soggiorno napoletano, che cambiò il suo modo di vedere e vivere il Grand Tour. E anche la nostra sarà un’esperienza intensissima: non solo i grandi musei e le grandi chiese, ma le strade, i palazzi, i vicoli, le confraternite. Un’autentica immersione nell’atmosfera di una delle città più stupefacenti del mondo.
Martedì 13 febbraio Milano /Napoli
Ritrovo alla Stazione centrale alle 8 di fronte alla Feltrinelli piano partenze. Partenza da Milano Centrale con Treno Frecciarossa 08.30/12.48
Trasferimento in hotel con taxi. Iniziamo le visite con la Reggia di Capodimonte, che ospita una delle più importanti pinacoteche italiane articolata in due collezioni principali: quella Farnese, di cui fanno parte alcuni grandi nomi della pittura italiana e internazionale (tra cui Raffaello, Tiziano, Parmigianino, Bruegel il Vecchio, El Greco, Carracci, Reni), e quella della Galleria Napoletana, che raccoglie opere provenienti da chiese della città e dei suoi dintorni (Simone Martini, Colantonio, Caravaggio, Ribera, Luca Giordano, Solimena). Abbiamo tutto il pomeriggio per goderci il museo con calma, facendo una fondamentale pausa in corso di visita.
Mercoledì 14 Via dei Tribunali
Partiamo da Porta Capuana per percorrere via dei Tribunali, una delle più importanti arterie storiche di Napoli, corrispondente all’antico decumano maggiore. Si susseguono una serie di luoghi memorabili: il Pio Monte della Misericordia, col capolavoro di Caravaggio; il Duomo, con l’incredibile sovrapposizione di livelli storici che, attraverso Santa Restituta, e l’antico Battistero, arrivano fino al livello romano nel sottosuolo; San Lorenzo maggiore, dove Boccaccio conobbe Fiammetta e dimorò i Petrarca, forse il luogo di culto medievale della città, e anche qui gli scavi, che hanno restituito la possibilità di camminare per 60 metri su una strada romana affiancata da botteghe e abitazioni; e la spettacolare Certosa di San Martino, dove tra Trecento e Seicento lavorarono i maggiori artisti del tempo, con la memorabile vista sul golfo e i bellissimi musei.
Giovedì 15 Il Rione Sanità e il Museo Archeologico
Partiamo con l’immersione nel quartiere popolare della Sanità: la visita a Santa Maria della Sanità con la discesa nelle Catacombe di San Gaudioso, il secondo cimitero paleocristiano più importante della città, con i preziosi dipinti paleocristiani e quelli del Settecento. E quindi Le Catacombe di San Gennaro, disposte su due livelli non sovrapposti, caratterizzati da spazi estremamente ampi. Un autentica discesa in una dimensione che coniuga storia, arte e fede, ricca di spunti e sorprese.
E quindi il bizzarro Cimitero delle Fontanelle, dove si svolgeva il rito delle “anime pezzentelle”, ossia l’adozione e la cura da parte di un napoletano di un determinato cranio di un’anima abbandonata (detta appunto capuzzella) in cambio di protezione. Ogni angolo, ogni corridoio del è ricco di storia, aneddoti, leggende e curiosità che aspettano solo di essere ascoltati.
E il fantastico Palazzo Sanfelice, dove potremo vedere alcune delle più fantastiche soluzioni architettoniche del Settecento europeo.
Dopo le visite di Ercolano e Pompei dell’ultimo viaggio dedichiamo il secondo pomeriggio al Museo Archeologico, con gli innumerevoli reperti degli scavi, dagli affreschi strappati agli oggetti di vita quotidiana, dai papiri miracolosamente recuperati e tradotti alle meravigliose statue in bronzo della stessa villa.
Venerdì 16 Spaccanapoli
Spaccanapoli è la strada che divide nettamente, con la sua perfetta linearità, la città antica tra il nord e il sud. Corrisponde all’antico decumano inferiore e così la ricorda Stanislao Nievo: “Nel mezzo della città si apre via Spaccanapoli, un rettilineo di più di un chilometro, stretto e vociante, che divide in due l’enorme agglomerato. È il cuore di questa babele della storia. Qui visse e morì Benedetto Croce”. Lungo il suo percorso si allineano alcuni dei monumenti più importanti della città: La scenografica Piazza del Gesù che per la sua complessità architettonica e strutturale non è raggiungibile tramite alcun mezzo di locomozione e costituisce un’area interamente pedonale intorno al focus della Guglia dell’Immacolata. Il Gesù nuovo ingloba la facciata a bugnato di Palazzo Sanseverino e all’interno è uno dei maggiori esempi del barocco napoletano. Ricordiamo solo i maggiori punti di interesse: Il Complesso di Santa Chiara è costituito dalla più grande basilica gotica della città: ospita le tombe dei sovrani aragonesi e lo stupefacente chiostro maiolicato; Piazza san Domenico maggiore magnifico intervento urbanistico rinascimentale, presso la quale si trova la Cappella Sansevero, dalla debordante decorazione barocca, il cui fulcro è lo straordinario Cristo velato; Sant’Angelo a Nilo, con la tomba realizzata da Donatello e Michelozzo. San Gregorio armeno, tra i maggiori complessi religiosi della città, con la strada dove si trovano i famosi presepi.
Sabato 17 Via Toledo e Castelnuovo
Affacciati sul mare i luoghi più celebri di Napoli: il Mastio Angioino, col celeberrimo Arco di Alfonso di Aragona, stupefacente trasformazione rinascimentale di un castello in celebrazione dinastica; il colossale Palazzo Reale; la Galleria Umberto I, autentico salotto moderno; la sterminata e scenografica Piazza Plebiscito; il Caffè Gambrinus, frequentato da d’Annunzio; la gigantesca mole di Castel dell’Ovo; e, perché no, le recentissime stazioni della Metropolitana, un modo affascinante di rilanciare il trasporto pubblico.
Partenza per Milano Centrale con treno Frecciarossa 14.40/18.59.
Quote di partecipazione
(per persona in camera doppia da Milano)
Gruppo min. 10 pax € 990
Gruppo min. 12 pax € 905
Gruppo min. 15 pax € 815
Polizza annullamento € 25
Acconto € 300
Supplemento camera singola € 190
Attenzione: E’ possibile concordare una diversa lunghezza del soggiorno.
Servizi compresi
Trasporto con treni Frecciarossa (posti 2a classe tariffa economy a € 69,90), la sistemazione in albergo in camera doppia con servizi, trattamento di prima colazione, il compenso per la guida locale, la polizza d’assicurazione Allianz Global Assistance in corso di viaggio (bagaglio e spese mediche), corredo da viaggio, materiale di documentazione disponibile.
Non sono compresi
I pasti, le bevande ai pasti, i trasferimenti in taxi da/per la stazione di Napoli e in Napoli stessa per le visite, gli ingressi, gli extra personali in genere, le mance per il personale locale (calcolare 20 euro a testa), tutto quanto non espressamente citato
IL PROGRAMMA SEMPRE È SUSCETTIBILE DI VARIAZIONI
DETERMINATE DA CAUSE ATTUALMENTE IMPREVEDIBILI
NOME E COGNOME DEVONO CORRISPONDERE A QUELLI SUL DOCUMENTO UTILIZZATO.
Recesso
10% della quota di partecipazione sino a 46 giorni prima della partenza
30% della quota di partecipazione da 45 a 31 giorni prima della partenza
50% della quota di partecipazione da 30 a 15 giorni prima della partenza
75% della quota di partecipazione da 14 a 7 giorni prima della partenza
100% della quota di partecipazione dopo tale termine.
PRENOTAZIONI IMMEDIATE
La prenotazione è valida al ricevimento dell’acconto tramite assegno da versare presso l’agenzia Adenium via Martignoni 25, tel 02 6997351, info@adeniumtravel.it o bonifico bancario intestato a Cleome srl, UBI BANCA- Filiale di Milano Via Spartaco 12 – 20135 Milano
IBAN IT 09 I 03111 01611 000 000 010526
SPECIFICANDO ESATTAMENTE NOME E COGNOME E DATE DEL VIAGGIO CHE SI PRENOTA.
PER IL SALDO SI SEGUE LA MEDESIMA PROCEDURA.
Contestualmente avvisare Luca Mozzati: telefono 02-47996225
e-mail: luca.mozzati@gmail.com; cellulare: 3703223105.