Dies irae dies illa, secondo capitolo
Giovedì prosegue il ciclo di incontri dedicato al Giudizio Universale nella storia dell’arte, con l’affermazione del tema tra XI e XII secolo, dalle controfacciate dipinte ai grandiosi timpani romanici.
Una tematica affascinante, che parte dalla concezione dell’aldilà nel Cristianesimo delle origini per seguirne i tormentati e spesso non lineari sviluppi nei secoli successivi, attraverso la realizzazioni di immagini relative alla fine dei tempi e al destino degli uomini.
Una tematica trasversale, che coinvolge, oltre al mondo delle idee e delle aspettative umane, architettura, pittura, scultura e miniatura.
Un viaggio affascinante alla scoperta del rapporto con quanto la cultura occidentale ha presupposto ci fosse nel momento della morte e della fine del tempo degli uomini.
Gli incontri si terranno nella consueta sede di Via Terraggio 1, angolo corso Magenta, al secondo piano, nella sede dell’Università Popolare, dalle 14,45 alle 17 circa.
La quota di partecipazione è di 13 euro, 5 per gli studenti.
E’ possibile acquistare su prenotazione i cd con le immagini e la registrazione degli incontri a 15 euro, 5 euro per le sole immagini.